Webinar

Prevenire la corruzione attraverso i valori (II Parte): legalità, responsabilità, fedeltà e libertà

25 maggio 2015 - ore 12:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 25 maggio 2015 ore 10:30

Dalle cronache e dalle vicende giudiziarie relative ai reati di corruzione emerge una profonda crisi del senso della cosa pubblica e dei valori che dovrebbero ispirare l’operato dei soggetti (pubblici dipendenti, imprese, professionisti) che si interfacciano con la pubblica amministrazione. La crisi dei valori investe la sfera etica, vale a dire la sfera entro cui si definisce il senso delle azioni umane, i valori individuali, la morale collettiva e l’efficacia delle regole.

La filosofia (soprattutto quella contemporanea) può fornire alcuni strumenti ed alcuni concetti per uscire da questa crisi cercando di ridefinire la riflessione etica attraverso un nuovo modo di intendere la legalità, la libertà, la responsabilità e la fedeltà, e per cercare di “ricostruire” l’etica pubblica. Questo ed altri aspetti vengono affrontati nel webinar da Andrea Ferrarini.

Nota: Le richieste di iscrizione di utenti non rientranti tra i destinatari dell'evento verranno accettate con riserva e confermate solo se la capienza massima della piattaforma di video-conferenza lo permette.

Programma

12.00 - Accoglienza
12.05 - Introduzione, Patrizia Schifano
12.15 - Legalità, responsabilità, fedeltà e libertà, Andrea Ferrarini
13.30 - Chiusura

Materiali
Registrazione webinar

Informazioni

Valutazione

Relatori

AF
Andrea Ferrarini

Partecipanti

237 iscritti a questo evento

Contatti

FF
Francesca Formica Ainis
GC
Giusi Ciccarelli
PS
Patrizia Schifano

Progetto di riferimento

Riforme della PA

Ulteriori informazioni

Argomento: anticorruzione
Politica di registrazione: Previa approvazione

Rimani aggiornato

Eventi correlati

Webinar | 05/10/2015 | 12:00

Etica delle scelte pubbliche

Vai al dettaglio