L’attuazione delle valutazioni di impatto generazionale e di genere per il rafforzamento dello Spazio Civico: esperienze e strumenti dalle amministrazioni pubbliche
Le valutazioni di impatto generazionale e di genere (VIG) sono strumenti fondamentali per promuovere politiche pubbliche più trasparenti, inclusive e partecipate, rafforzare lo Spazio Civico e contribuire alla costruzione di una governance più equa.
Qual è lo stato di attuazione delle VIG in Italia? Il webinar, promosso dalle organizzazioni responsabili dell'attuazione dell'impegno D8 “Campagna permanente di comunicazione/ sensibilizzazione organizzata dalla Community OGP Italia” del Sesto Piano di Azione Nazionale per il governo aperto 2024-2026 (6NAP) ha l’obiettivo di approfondire il ruolo delle valutazioni di impatto come strumenti per orientare le politiche pubbliche all’equità di genere e generazionale, alla sostenibilità e alla trasparenza, in linea con i principi del Governo Aperto.
Durante il webinar, rappresentanti di istituzioni nazionali, regionali e locali, esperti del settore e rappresentanti della società civile si confronteranno su esperienze concrete e buone pratiche già in atto nei territori e su strumenti e metodologie a supporto dell’attuazione delle valutazioni d’impatto, in una logica intersezionale e intergenerazionale.
La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione.
L'evento rientra tra le attività del progetto “Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” finanziato dal Programma Operativo Complementare al PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020, Asse dedicato alle risorse in salvaguardia ex art. 242 del Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34.
Progetto di riferimento: Linea A1 Promuovere la politica dell'open government nella PA
Programma
11:00 Apertura lavori e moderazione
Beatrice Bernardini, Task Force Open Government del Dipartimento della Funzione Pubblica
11:05 Sessione introduttiva
- Intervento introduttivo, Sofia Fiorellini, Consiglio Nazionale Giovani
- VIG e VIGE come strumenti di semplificazione e di inclusione nel disegno di legge semplificazioni, Luca Bartolucci, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Settore Legislativo del Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa
11.25 PANEL I - Valutazione di Impatto di Genere
- La norma UNI per le PA, Sila Mochi, Inclusione Donna
- Valutazione di impatto di Genere in Regione Puglia, Annalisa Bellino, Regione Puglia, Direzione Sezione per l’Attuazione Politiche di Genere SLIDE
11.45 PANEL II - Valutazione di Impatto Generazionale
- L’equità intergenerazionale per un futuro sostenibile, Enrico Giovannini, Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile
- Strumenti e metodologie per la Valutazione di Impatto Generazionale, Luciano Monti, Fondazione per la Ricerca Economica e Sociale RiES e Università Luiss Guido Carli SLIDE
- L’esperienza applicativa della Valutazione di Impatto Generazionale in Comune, Emanuela Allegri, Comune di Parma, Capitale Europea della Gioventù SLIDE
Q&A
Conclusioni