Webinar

Open Government e integrità: la frontiera invisibile delle segnalazioni antiriciclaggio nella PA

21 maggio 2025 - ore 11:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 21 maggio 2025 ore 09:00

Il webinar intende esplorare il ruolo strategico delle Pubbliche Amministrazioni (PA) nella prevenzione del riciclaggio, focalizzandosi sulla loro capacità di segnalare operazioni sospette. Si tratta di una sfida che ridefinisce l’identità della PA, chiamata a collaborare con le autorità di intelligence finanziaria come "soggetto segnalante", analogamente agli operatori finanziari. 

Questa trasformazione è ostacolata da barriere culturali e organizzative, ma è in atto un cambiamento graduale, alimentato da consapevolezza, motivazione individuale e cultura dell’integrità. 

Durante l'evento saranno presentati i risultati della seconda indagine UIF-SNA, condotta tra le amministrazioni che hanno effettuato segnalazioni negli ultimi due anni. Le esperienze raccolte mostrano un'evoluzione positiva, con le PA sempre più attive nella tutela della legalità. 

Il confronto offrirà una visione sistemica: un modello italiano di prevenzione basato sulla cooperazione tra istituzioni e sull’analisi condivisa dei rischi, modello che sta suscitando interesse anche a livello internazionale. Tuttavia, questo potenziale si realizzerà solo se le PA sceglieranno consapevolmente di contribuire. 

Il webinar è aperto a chiunque intende approfondire il tema dell’integrità ed anticorruzione. 

Modera: Massimo Di Rienzo - Task Force OG DFP 

 

L'evento rientra tra le attività del progetto “Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” finanziato dal Programma Operativo Complementare al PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020, Asse dedicato alle risorse in salvaguardia ex art. 242 del Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34.

 

Programma

11:00 Aperura dei lavori: L’indagine I DOVERI ANTIRICICLAGGIO DELLA PA” e la sua continuazione nell’ambito del Sesto Piano di Azione nazionale per l’Open Government | Valentina Donini, Scuola Nazionale dell’Amministrazione, Coordinatrice della Comunità di Pratica dei RPCT 

11:10 Visione strategica: Un’esperienza che il mondo ci guarda: il ruolo della PA italiana nel sistema antiriciclaggio. Un intervento di scenario che descrive la singolarità e il potenziale del modello italiano, tracciando anche un bilancio critico dell’impegno delle PA nel periodo 2018-2024 | Italo Borrello, Unità di Informazione Finanziaria (UIF), Banca d’Italia

11:30 I risultati dell’indagine UIF-SNA: Segnalare è possibile: fattori abilitanti e modelli organizzativi nelle PA virtuose. Presentazione dei principali risultati emersi dalla seconda tornata di interviste, con un focus su barriere, driver di attivazione e implicazioni per la diffusione delle buone pratiche | Andrea Ferrarini, Scuola Nazionale dell’Amministrazione

11:50 Tavola rotonda “Da osservatori a protagonisti: la PA tra rischio, segnalazione e valore pubblico”: Un dialogo sui dilemmi, le resistenze, ma anche sulle risorse e le opportunità che derivano dal coinvolgimento attivo delle PA nei presidi di prevenzione del riciclaggio. 

  • Roberto Giambelli, Transparency International Italia 

  • Federica Fonk, Unità di Informazione Finanziaria (UIF), Banca d’Italia

  • Valentina Donini, Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) 

12:10 Q&A Spazio aperto all’interazione con i partecipanti, stimoli e riflessioni conclusive

Informazioni

Partecipanti

12 iscritti a questo evento

Ulteriori informazioni

Argomento: Open government
Politica di registrazione: Senza approvazione

Rimani aggiornato