Contrastare le disuguaglianze di genere e generazionali: strumenti, opportunità e buone prassi
Il webinar, promosso dal team dell’impegno D8 del 6°Piano di Azione Nazionale per il governo aperto, nasce con lo scopo di sensibilizzare e informare il pubblico sui persistenti divari di genere e generazionali nel Paese. Esperti, istituzioni e organizzazioni della società civile racconteranno come il Governo Aperto possa favorire la riduzione delle disuguaglianze che colpiscono giovani e donne nel lavoro, nella finanza e nella società, promuovendo trasparenza, partecipazione e inclusione.
L’evento segna l’avvio della Campagna permanente di sensibilizzazione e comunicazione sulle disuguaglianze di genere e generazionali, con una Call to Action rivolta ai membri della Community OGP e a tutte le organizzazioni e ai cittadini interessati, per contribuire alla mappatura, alla creazione e alla divulgazione di contenuti sui temi oggetto dell’impegno.
L’incontro è rivolto a chiunque sia impegnato nella promozione dell’equità e dell’inclusione e intenda approfondire il ruolo che l’approccio del governo aperto può svolgere nel contrastare le disuguaglianze strutturali.
Modera: Beatrice Bernardini -Task Force OG DFP
L'evento rientra tra le attività del progetto “Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” finanziato dal Programma Operativo Complementare al PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020, Asse dedicato alle risorse in salvaguardia ex art. 242 del Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34.
Programma
11.30 Apertura dei lavori e call to action | Beatrice Bernardini - Task Force OG DFP
11:35 Inclusione e pari opportunità nella Pubblica Amministrazione: l’impegno del Dipartimento della Funzione Pubblica | Antonella Ninci, Rete Nazionale Comitati Unici di Garanzia, Partner DFP (TBC)
11:40 Panel I – LAVORO
-
La condizione lavorativa delle donne e dei giovani in Italia: criticità e aspettative | Priscilla Binda, Consiglio Nazionale Giovani
-
Promuovere la presenza femminile nei CDA: il progetto women on board | Elisabetta Todeschini, Federmanager Gruppo Minerva
12:00 Panel II – EDUCAZIONE FINANZIARIA
- La finanza per i giovani e per le donne. I percorsi di Educazione finanziaria della Banca d’Italia | Alessandro Fabbrini, Banca d’Italia
- Educazione finanziaria come strumento di empowerment: i progetti “Io penso positivo” e “Donne in attivo” | Monica Didò, UnionCamere
12:20 Panel III – SOCIETA’
- Dati e iniziative del Governo di contrasto alla violenza di genere |Cordialina Coppola, Dipartimento Pari Opportunità Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Giovani contro la violenza di genere: iniziative e prospettive universitarie |Anna Maria Giannini, Università degli Studi La Sapienza
- Le alleanze generazionali come strumento di governo aperto |Lucia Abbinante, esperta politiche giovanili (TBC)
12:45 Q&A Spazio aperto all’interazione con i partecipanti, stimoli e riflessioni conclusive