Webinar

I decreti legislativi n. 126 e n.222 (cd. SCIA 1 e SCIA2). Ragioni della riforma, inquadramento generale e problematiche applicative

30 maggio 2017 - ore 10:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 30 maggio 2017 ore 08:30

Il decreto legislativo n. 126 del 2016 detta la disciplina generale applicabile alle attività private non soggette ad autorizzazione espressa e soggette a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e la “concentrazione dei regimi” e definisce inoltre, le modalità di presentazione di segnalazioni o istanze alla pubblica amministrazione, nonché le disposizioni  in materia di modulistica unica e standardizzata.

Il decreto legislativo n. 222 del 2016 individua in un’apposita tabella, che è parte integrante del decreto, le attività oggetto di comunicazione, di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), di silenzio assenso nonché quelle per cui è necessario un provvedimento espresso.

In questo webinar, Antonella Manzione, consigliere di stato, già Capo del Dipartimento Affari Giuridici e legislativi della PCM illustra le ragioni, l’inquadramento generale e le problematiche applicative dei due decreti. Silvia Paparo - Direttore dell’Ufficio Semplificazione e Sburocratizzazione, interviene sui moduli unificati e standardizzati, approvati con accordo in Conferenza Unificata il 4 maggio 2017

Programma

Ulteriori informazioni
Argomento: Semplificazione; legge 124/2015; legge Madia; decreti attuativi; D.lgs 126/2016; D.lgs 222/2016; Agenda per la semplificazione 2015-2017; SCIA; SCIA1; SCIA2
Politica di registrazione: Senza approvazione
Rimani aggiornato

Eventi correlati