Webinar
I decreti legislativi n. 126 e n.222 (cd. SCIA 1 e SCIA2). Ragioni della riforma, inquadramento generale e problematiche applicative
30 maggio 2017 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
A MIO PARERE LE LEZIONI VANNO IMPOSTATE PIU' SOTTO IL PROFILO PRATICO (ESEMPI PRATICI) CHE NON SOTTO IL PROFILO TEORICO DELLA CRONOSTORIA DEL PERCORSO NORMATIVO PER ARRIVARE ALL'ATTUALE DISPOSIZIONE LEGISLATIVA. OCCORRE SPIEGARE LA NORMA CON ESEMPI PRATICI
22 marzo
da Angela Cadenasso
Sarebbe bello che questi webinar si potessero svolgere anche nel primo pomeriggio in quanto negli Uffici di mattina è possibile ci sia afflusso di pubblico o esigenze di servizio che distolgono l'attenzione.
22 marzo
I CORSI DOVREBBERO DURARE DI PIU' E ED ESSERE PIU' ESPLICATIVI.
22 marzo
Approfondire i decreti relativi alla semplificazione, magari diversificando le aree commercio ed edilizia, che hanno peculiarità specifiche
22 marzo
Più esempi pratici
22 marzo
DOVEVA ESSERE DI TRE ORE MINIMO
22 marzo
E' sicuramente indispensabile offrire più spazio alle richieste dei partecipanti che di norma permettono di scendere sul lato pratico della questione.
In termini di durata, un argomento così articolato necessità di un intervento formativo più lungo e articolato.
22 marzo
da Luigi Gigliotti
I contenuti trattati sono molto coerenti con le attività lavorative. Manca una fase di prova pratica!
22 marzo
Esempi pratici
22 marzo
Come ribadito nei precedenti commenti il tempo a disposizione per rispondere alle domande e troppo poco anche se nell'ultimo webinar ci si è dato più spazio alle domande fatte dai colleghi. Si richiede come già scritto in chat durante la lezione, che sia le domande che le risposte debbano essere pubblicate in modo che ognuno di noi le possa consultare. Saluti Fabio
22 marzo
da Francesca Gallo
nulla è stato molto chiaro.
22 marzo
da Mario Vincenzo Serio
Ottima iniziativa. La manzione è stata molto esaustiva, sebbene su alcune tematiche non sono per nulla d'accordo (v. aspetto sanzionatorio).Ll'intervenuta abrogazione del comma 2 dell'art. 21, L. n. 241 del 1990, ad opera dell’art. 6 del 124/15, non rende inapplicabili, "sic et simplicer", tutte le procedure sanzionatorie, ma la norma si applica, limitatamente all’esercizio delle funzioni amministrative, come indicato, opportunamente, anche nell'’art. 29 della stessa 241/90. Pertanto. se un'attività commerciale viene iniziata con SCIA, in mancanza di requisiti, oltre al provvedimento inibitorio da parte del SUAP, che teoricamente dovrebbe scattare nell'immediatezza, scattano le sanzioni previste dalle normative speciali ad opera degli organi di vigilanza che certamente non possono ritenersi derogate dalla suddetta abrogazione.
22 marzo
da Antonio Sulla
Per i prossimi webinar, specialmente per chi è alle prime armi, potreste inserire una parte teorica ed una pratica?
22 marzo
da Dionisio Gallo
I collegamenti spesso si interrompono e bisogna riavviare ogni volta perdendo il senso logico delle lezioni
22 marzo
Quando vengono trattati questi argomenti sarebbe più opportuno svilupparli anche in modo più operativo, visto che siamo noi operatori che dobbiamo lavorarci nella pratica quotidiana
22 marzo
da FELICE DEL VENTURA
E' NECESSARIO PIU TEMPO PER TRATTARE IN MODO ESAUSTIVO L'ARGOMENTO
22 marzo
Modificherei la durata: 1ora e 30 mi è sembrato pochino per la tipologia di argomento trattato.
22 marzo
Sarebbe utile approfondire molti degli aspetti trattati: la nuova modulistica, le responsabilità disciplinari del funzioanrio, i controlli della SCIA, che non sono stati trattati se non genericamente a causa del poco tempo a disposizione
22 marzo
Le domande anche questa volta erano numerose e specifiche. Sarebbe utile per tutti i funzionari, a cui viene richiesto di applicare con rigore le novità normative, pubblicare sul sito del Ministero per le semplificazioni le risposte. Questa modalità di riscontro è stata domandata anche nelle chat nei corsi precedenti.
22 marzo
da Franco Cintolo
l'impostazione complessiva mi sembra adeguata
22 marzo
poco tempo e molti argomenti, essendo una trattazione molto tecnica la velocità a volte non consente di afferrare appieno gli argomenti trattati, per il resto una formazione eccezionale
22 marzo
da Monica Feletig
Pur nel massimo rispetto dell'esperto, la cui preparazione è indiscutibile, la modalità espositiva utilizzata, ricca di tecnicismi e di subordinate, non favorisce un apprendimento immediato.
22 marzo
suggerirei di riservare un maggiore spazio alle domande e soprattutto alle risposte
22 marzo
da FRANCESCO ANTONINO MARINO
Più tempo x la interattività
Grazie
22 marzo
sarebbe utile condividere con tutti i partecipanti le risposte alle domande fatte in chat
22 marzo
sarebbe necessario in taglio più pratico
22 marzo
da Giovanni Zaccheo
Migliorare nei limiti del possibile la qualità audio/video.
22 marzo
da Stella Carò
Le tematiche affrontate sono attuali, interessanti e utili ma la velocità dell'esposizione non consente di afferrare a pieno gli argomenti trattati.
Suggerisco di dare più spazio alle problematiche e ai quesiti degli operatori e della possibilità di potere disporre delle risposte in una fase successiva all'evento.
22 marzo
da Stefano Semeraro
La qualità video e audio potrebbe essere migliorata.
22 marzo
da Maurizio Vitiello
Contributi di più esperti.
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
Ulteriori informazioni
Argomento:
Semplificazione; legge 124/2015; legge Madia; decreti attuativi; D.lgs 126/2016; D.lgs 222/2016; Agenda per la semplificazione 2015-2017; SCIA; SCIA1; SCIA2