Le relazioni interorganiche nella scuola. Lo stato dell'arte e le prospettive di riforma
Le relazioni interorganiche in ogni amministrazione pubblica rispondono alla ripartizione delle funzioni e all'attribuzione dei poteri. Oggi il disegno risponde ad un incompleto riconoscimento del ruolo dirigenziale nell'esercizio della funzione datoriale nei confronti dei docenti. Nella relazione interorganica dirigente - direttore dei servizi la direttiva non viene costruita come strumento potenzialmente di supporto all'azione dirigenziale, ma solo come dispositivo attuativo delle determinazioni dirigenziali. La potenzialità di tale strumento si può esplicare nell'organizzazione operativa del lavoro del personale ATA e nei diversi aspetti della gestione dello stesso personale.
Ciclo di webinar “Buone pratiche amministrative nella scuola”
Il ciclo di webinar è rivolto ai DS/DSGA, Assistenti Amministrativi, Strutture di Servizio, Collaboratori del DS, residenti nei territori delle regioni dell’Obiettivo Convergenza, che partecipano alle attività del progetto Formiur. L’attività è volta all’approfondimento di specifiche tematiche, già sviluppate nelle precedenti attività d'aula frontale, nei Workshop e nei Seminari. L'obiettivo del ciclo di webinar è di diffondere e ricercare buone pratiche amministrative, fornendo anche la possibilità di individuare/sperimentare soluzioni gestionali/organizzative innovative con l’attiva partecipazione di selezionati partecipanti. L’attività consente, inoltre, un utile confronto ed una riflessione sui diversi approcci operativi adottati nelle diverse realtà territoriali.
Calendario dei webinar:
- 13 aprile, dalle ore 14.00 alle 15.30:
I mutamenti di carattere normativo e recenti indirizzi giurisprudenziali, Francesco Armenante - 15 aprile, dalle ore 10.00 alle 11.30
Le relazioni interorganiche: poteri decisionali, strumenti formali, strumenti informali, Anna Armone - 22 aprile, dalle ore 10.00 alle 11.30
I controlli interni e l'evoluzione sistematica, Susanna Granello