La creazione del Valore Pubblico attraverso il PIAO
Obiettivo formativo
Fornire un inquadramento normativo e concettuale del PIAO, illustrarne la ratio e la logica, descriverne le sezioni che lo compongono, delineare il sottostante processo di pianificazione e programmazione, e individuarne i relativi attori. Gli appuntamenti, caratterizzati da un taglio fortemente operativo e realizzati interamente a distanza, sono strutturati in modo da favorire un percorso di accompagnamento tailor-made, sulla base dell’esperienza maturata da FormezPA nella definizione di un modello partecipativo di pianificazione strategica del Valore Pubblico e di programmazione operativa.Sono questi gli obiettivi specifici del primo di un ciclo di webinar organizzati nell’ambito del Progetto"Partecipazione di cittadini ed utenti al processo di misurazione della performance organizzativa e valorizzazione della performance individuale come strumento di gestione delle risorse umane"
Programma
09.25 >09.30 | Accoglienza partecipanti
09.30 >09.45 | Saluti ed apertura dei lavoriClaudia MIGLIORE, Dirigente FormezPA Direzione Performance e Valore Pubblico
09.45 >10.00 | I criteri di qualità del PIAOEnrico DEIDDA GAGLIARDO, Esperto FormezPA - Università di Ferrara
10.00 >10.15 | Come definire e declinare il Valore Pubblico attraverso gli obiettivi strategici
Enrico DEIDDA GAGLIARDO, Esperto FormezPA - Università di Ferrara
10.15 >10.30 | Come creare il Valore Pubblico attraverso la performance organizzativaDenita CEPIKU, Esperto FormezPA - Università di Tor Vergata
10.30 >10.45 | Come proteggere il Valore Pubblico attraverso l’anticorruzione e la trasparenzaAndrea Bonomi Savignon, Esperto FormezPA - Università di Tor Vergata
10.45 >11.00 | Come abilitare il Valore Pubblico attraverso la salute organizzativa e professionale
Bruno CARAPELLA, Esperto FormezPA - Università degli Studi di Bari
11.00 >11.15 | Il processo e la logica di integrazione nel PIAODenita CEPIKU, Esperto FormezPA - Università di Tor Vergata
11.15 >11.25 | Confronto con i partecipanti
11.25 >11.30 | Chiusura dei lavori e prossimi appuntamenti
Niccolò MATTIA, Responsabile di Progetto