Percorso integrato

Open data: Cosa sono i dati aperti e perché aprirli

12 novembre 2014 - ore 12:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}

Rivolto a tutti i dirigenti e funzionari della pubblica amministrazione delle regioni ed enti territoriali della Calabria, Campania, Sicilia e Puglia, il percorso Cosa sono i dati aperti e perché aprirli ha l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze di base utili ad aumentare la diffusione dei dati in formato aperto e l’utilizzo di strumenti web che ne permettono una più facile e rapida consultazione. Tale azione è in linea con le ultime disposizioni normative in materia di valorizzazione del patrimonio informativo della Pubblica Amministrazione. In particolare, attraverso l’adozione di formati tecnici aperti e facilmente accessibili per la pubblicazione dei dati pubblici e licenze d’uso aperte, le amministrazioni possono migliorare la trasparenza dell’azione amministrativa e favorire la partecipazione dei cittadini e dei portatori di interesse.

Il corso illustra i principali aspetti organizzativi, tecnici, e normativi connessi alla liberazione del patrimonio informativo pubblico e si sviluppa in due moduli propedeutici: 

  • Modulo 1: Cosa sono i dati aperti, per acquisire il concetto di open data e avere una chiara idea degli elementi che definiscono la pratica dei dati aperti
  • Modulo 2: Perché aprire i dati, per illustrare quali utilità può avere la liberazione del patrimonio informativo pubblico e chi sono gli attori dell'opendata ed i vantaggi del coinvolgimento e partecipazione attiva dei cittadini

Il percorso formativo è di tipo integrato (blended learning): momenti in presenza (6 ore) si alternano a moduli di apprendimento autonomo (5 ore), esercitazioni a distanza (3 ore), webinar (3 ore) e quiz (60 minuti), per una durata complessiva di 18 ore.

La richiesta di iscrizione al percorso integrato Cosa sono i dati aperti e perché aprirli è soggetta a approvazione dello staff. I partecipanti al percorso riceveranno il 10/11/2014 un'email con le informazioni utili alla partecipazione.

Programma

Modulo 1:  Cosa sono i dati aperti (5 ore e 20 minuti)
Illustra e approfondisce il concetto di open data e degli elementi che definiscono la pratica dei dati aperti.

  • Materiali online (15 minuti)
    Presentazione del percorso e degli strumenti di apprendimento
  • Webinar (1,5 ore -  mercoledì 12 novembre 2014, dalle 12.00 alle 13.30)
    Presentazione del percorso integrato Open data: la metodologia didattica, le regole di partecipazione e i temi
  • Videolezioni (50 minuti da fruire online autonomamente) Materiali
  • Learning object (45 minuti da fruire online autonomamente)
  • Interviste (30 minuti da fruire online autonomamente) Materiali
  • Esercitazione on line (1 ora)
  • Test modulo 1 (30 minuti)

Modulo 2:  Perché aprire i dati (12 ore e 40 minuti)
Permette di individuare le utilità che può avere la liberazione del patrimonio informativo pubblico e chi sono gli attori dell'open data ed i vantaggi del coinvolgimento e partecipazione attiva dei cittadini.

  • Learning object (1 ora da fruire online autonomamente)
  • Videolezioni (1 ora e 10 minuti da fruire online autonomamente) Materiali
  • Aula in presenza  (6 ore)
    Open Data: Cassetta degli attrezzi e casi d'uso. Come fare praticamente dati aperti e competenze tecniche di base per gli open data.  Laboratorio sull’uso dei dati aperti
    • Campania (Napoli): mercoledì 26 novembre  2014, Palazzo della Provincia, Piazza Matteotti 1, sala Cirillo
    • Puglia (Bari): giovedì 27 novembre  2014, Palazzo della Regione, Via Gentile 52, sala convegni 5° piano
    • Sicilia (Palermo): martedì 2 dicembre 2014, Fonderia Oretea, Piazza Tarzanà
    • Calabria (Cosenza): martedì 2 dicembre  2014, Comune di Cosenza, Via San Martino, Aula multimediale dell' "Io Cittadino" 
  • Interviste (30 minuti da fruire online autonomamente) Materiali 
  • Esercitazione on line e Peer Review (2 ore)
  • Webinar (1,5 ore -  mercoledì 10 dicembre 2014, dalle 12.00 alle 13.30)
    Open data: diffusione e riutilizzo dei dati governativi aperti. - Testimonianza da amministrazioni pubbliche. Registrazione | Slide Gianfranco Andriola | Slide Ferdinando Ferrari |  Slide Francesco Piero Paolicelli
  • Test modulo 2 (30 minuti)

Programma in formato PDF

Relatori
AD
Alessio Dragoni
AB
Andrea Borruso
FF
Ferdinando Germano Ferrari
FP
Francesco Piero Paolicelli
GA
Gianfranco Andriola
IV
Ilaria Vitellio
SA
Sergio Agostinelli
VP
Vincenzo Patruno
Contatti
RC
Roberta Chiappe
Progetto di riferimento
ETICA 2013-2015
Ulteriori informazioni
Argomento: Open data
Politica di registrazione: Previa approvazione
Rimani aggiornato