Percorso integrato

Open data: Cosa sono i dati aperti e perché aprirli

12 novembre 2014 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
Nessun suggerimento
22 marzo
Aggiungerei qualche momento di formazione più specificatamente "tecnico/pratica".
22 marzo
Tempi più dilatati per l'esecuzione delle prove pratiche. Data eventi comunicata con maggiore anticipo. Arrivano troppi messaggi dal forum e non si riescono a individuare con velocità i messaggi importanti inviati dai tutor. Le domande e risposte su casi singoli dovrebbero essere fatte su canali a destinatari singoli e non multipli.
22 marzo
Avreste dovuto praticamente far vedere come trasformare/creare i formati aperti. credo abbiate dato per scontato che tutti sapessero. Avete spiegato quai sono i formati aperti per le diverse tipologie di dati ma come ottenerli non è stato esplicitato. Ho capito per esempio che il piano regolatore non dovrebbe essere pubblicato in pdf ma come ottenere il formato aperto appropriato? il "come fare" è stato poco sviluppato.
22 marzo
inserirei documenti scritti relaqtivi alle lezioni perchè in caso di consultazione non è agevole riascoltare tutte le lezioni.
22 marzo
No.
22 marzo
no
22 marzo
alimentaizone della rete dei partecipanti, con un affiancamento anche minimo, per consolidare la pratica del corretto uso degli OpenData
22 marzo
Nessuno
22 marzo
i test riepilogativi sono spesso una perdita di tempo e comunque ciò che resta impresso non è sicuramente grazie ai test
22 marzo
Nessuno
22 marzo
Poco o nulla riguardo organizzazione ed efficienza dell'ente formatore.Nettamente da migliorare la logistica dell'Ente cui appartengo che mi ha molto penalizzato (comunicazione, accessibilità rete internet)
22 marzo
Darei la possibilità di fruire validamente del webinar in più fasce orarie, anche se in differita
22 marzo
Cambierei il tema e la forma delle esercitazioni scritte. Ritengo che fosse più opportuno valutare, più che la motivazione personale e la capacità di motivare sul tema OD, le competenze tecniche e cognitive conseguite. Per il resto tutto bene. Grazie ed arrivederci.
22 marzo
Tempi di realizzazione del corso troppo stretti.
22 marzo
chiedo soltanto di riproporre questo percorso formativo per tutti colori che non anno potuto fruirlo per motivi tecnici (software obsolescenza)
22 marzo
Aggiungerei qualche consiglio su come organizzare all'interno del singolo Ente, pur con i necessari distinguo, il processo di apertura dati, in particolare chi/fa/cosa e ruoli e responsabilità. Grazie
22 marzo
aggiungerei qualche ora in più di formazione in sede.
22 marzo
Coinvolgerei maggiormente i partecipanti con piu sessioni di test
22 marzo
ho trovato un poco tortuoso il percorso delle varie componenti della parte on line. bisognava fare attenzione a non saltare gli steps.
22 marzo
Modificherei le interviste, rendendole più interessanti, accattivanti e snelle. Aggiungerei delle pillole di "video lezioni", caratterizzate da una struttura estremamente snella e funzionale per poter affrontare un argomento specifico in un intervallo compreso tra 2 e 5 minuti
22 marzo
preferisco le lezioni frontali
22 marzo
L'Open Data se non è un obbligo per le amministrazioni può essere "sottovalutato".
22 marzo
La data scadenza esercizi non corrispondente a quella di fine corso
Valutazione
su 1 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
ETICA 2013-2015
Responsabile: Salvatore Marras
Ulteriori informazioni
Argomento: Open data