La gestione delle istanze FOIA: aspetti tecnologici
Il webinar - terzo di quattro appuntamenti inseriti in un’azione più ampia che RiformAttiva realizzerà fino ad aprile per favorire la diffusione dei risultati, il confronto e lo scambio esperienze in materia di FOIA come opportunità e leva di cambiamento - illustrerà gli strumenti tecnologici da impiegare per agevolare l'esercizio del diritto di accesso civico generalizzato e promuovere una gestione efficiente delle richieste, anche per generare in modo automatico il Registro degli accessi previsto dalla Circolare n. 2/2017 del Dipartimento Funzione Pubblica.
Obiettivo formativo
Applicazione alla gestione delle istanze FOIA delle raccomandazioni per l’accessibilità digitale; Circolare 1/2019 e semplificazione della presentazione; rilevanza dell’art. 41 del CAD "procedimento e fascicolo informatico"; contenuti della Circolare 2/2017 e utilizzo dei metadati nel protocollo informatico.
Destinatari
Responsabili della transizione al digitale, Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, Responsabili del servizio per la tenuta del protocollo informatico e della gestione dei flussi documentali, componenti Help desk FOIA, laddove costituito.
#SAA2020 Il webinar rientra tra le inziative della Settimana dell'amministrazione aperta 2020
I webinar di Formez PA confermati per la settimana 2-8 marzo
Programma
Introduce i lavori Elio GULLO, Ufficio per l'innovazione e la digitalizzazione, DFP
12.00 >12.05 | Cosa serve per attuare il FOIA?
Cinzia DI FENZA, responsabile linea di progetto FOIA-RiformAttiva, FormezPA
12.05 >13.00 | Gli aspetti tecnologici
Vito ASCOLI, dirigente responsabile per la transizione digitale e esperto tecnologico, FormezPA
13.00 >13.20 | Confronto con i partecipanti
13.20 >13.30 | Conclusioni e prossimi steps
Cinzia DI FENZA, responsabile linea di progetto FOIA-RiformAttiva, FormezPA