Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione

Webinar 9: non siamo soli: l’associazionismo a sostegno dei malati

Webinar

14 Dicembre 2023 - ore 10:00

Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di lotta contro il cancro. Focus su seno e polmone

Per molte patologie oncologiche la ricerca scientifica e la medicina hanno modificato il corso della malattia fino a raggiungere traguardi prima insperati: parliamo di completa guarigione o di cronicizzazione per molti anni. La vita dopo il cancro è sempre più spesso una realtà possibile e non più mera speranza. Di conseguenza, anche i bisogni extra-sanitari dei malati e delle loro famiglie sono cambiati e chiedono risposte forti e concrete sul piano sociale, economico e lavorativo. La salute vista come risorsa della collettività, non più solo come bene dell’individuo.

Il presente webinar mira ad informare i cittadini sui diritti dei malati oncologici compresi quelli non autosufficienti in ambito socio-sanitario e sulle associazioni di volontariato a sostegno dei pazienti che contribuiscono a garantire loro una migliore qualità della vita.

Il cancro ci riguarda tutti, in un modo o nell'altro. Nel 2020 sono state 2,7 milioni le persone nell'Unione Europea cui è stato diagnosticato un cancro e ulteriori 1,3 milioni hanno perso la vita a causa di questa malattia. Una diagnosi di cancro non solo ha pesanti conseguenze per i pazienti, ma incide gravemente anche sulla vita delle loro famiglie e dei loro amici. Attualmente l'Europa rappresenta un decimo della popolazione mondiale, ma conta un quarto dei casi di cancro nel mondo.

L'Europa ha urgente bisogno di un rinnovato impegno a favore della prevenzione, del trattamento e dell'assistenza oncologici, per rispondere alle crescenti sfide poste da questa malattia e per aumentare le possibilità di curarla e sconfiggerla. Il piano europeo di lotta contro il cancro è la risposta dell'UE a queste esigenze.

Il ciclo di webinar “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di lotta contro il cancro. Focus su seno e polmone” è organizzato dai Centri della rete Europe Direct dell’Università di Chieti, del Comune di Nuoro, della Provincia di VeronaRoma Innovazione operativo presso il Formez, dell’Università di Siena, del Consorzio Universitario di Trapani Sicilia  dello Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia dello Europe Direct Emilia-Romagna dello Europe Direct Molise e dello Europe Direct Lombardia.

L’obiettivo è far conoscere il “Piano europeo di lotta contro il cancro” e l’impegno dell’UE per contrastare questa malattia e promuovere una vera politica sanitaria europea, al fine di proteggere più efficacemente la salute dei cittadini ed essere quindi maggiormente sicura e resiliente.  

Il ciclo di webinar, che si configura come percorso formativo/informativo, si focalizza sul cancro al polmone e al seno con lo scopo di fornire conoscenza, e dunque consapevolezza, su queste malattie e sensibilizzare alla loro prevenzione, contribuendo così al miglioramento della salute dei cittadini, che equivale a condizione e stimolo per il miglioramento delle condizioni generali di vita della collettività.

Destinatari

Il webinar è destinato a tutti i cittadini

L'attività di supporto alla comunicazione e disseminazione è realizzata in collaborazione con:

La partecipazione temporale ad ogni singolo webinar per conseguire i CFU deve essere del 100% (90 minuti) e verrà calcolata durante il collegamento. Il webinar non può essere seguito contemporaneamente ad altre attività didattiche.

Link:

Calendario appuntamenti

27/09/2023 – Evento di lancio del Ciclo di webinar: “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di lotta contro il cancro. Focus su seno e polmone” 

05/10/2023 – Webinar 1: il «Piano europeo di lotta contro il cancro»

19/10/2023 - Webinar 2: prevenire il cancro al polmone

26/10/2023 - Webinar 3: prevenzione e diagnosi del cancro al seno

09/11/2023 - Webinar 4: curare i tumori con la chemioterapia e l’immunoterapia

16/11/2023 - Webinar 5: l’importanza di una corretta alimentazione nelle fasi di prevenzione e di cura dei tumori

23/11/2023 - Webinar 6: l’importanza dello sport e dell’arte nelle fasi di prevenzione e di trattamento dei tumori

30/11/2023 - Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

05/12/2023 - Webinar 8: gli aspetti psicologici della malattia

14/12/2023 Webinar 9: non siamo soli: l’associazionismo a sostegno dei malati

18/01/2024 - Webinar 10la ricostruzione della mammella dopo la malattia

Programma dell'evento: 

10:00 - Introduce e modera

Salvatore Boeddu, Centro Europe Direct di Nuoro

Presentazione

10:15 - La tutela della salute come diritto fondamentale

Donatella Oliosi, Presidente Di.A.N.A. Onlus (Associazione diritti Non Autosufficienti)

Presentazione

10:35 - I diritti dei malati di cancro

Valeria Fava, Responsabile coordinamento politiche per la salute, Cittadinanzattiva

Presentazione

10:55 - I diritti dei malati e dei guariti dal cancro e dei loro caregiver: informazione e advocacy

Elisabetta Iannelli, Vicepresidente Aimac - Associazione Italiana Malati di Cancro

Presentazione

11:20 - Video intervento

Marilena Pintore, Presidente Associazione Vivere a Colori Sardegna

Video

Termine iscrizioni: 
Mercoledì, 13 Dicembre, 2023 - 16:00
Destinatari: 
cittadini