Evento partecipato

Il discorso sullo stato dell'Unione 2023: dibattito con i cittadini

13 settembre 2023 - ore 09:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 12 settembre 2023 ore 23:30

Il discorso sullo Stato dell'Unione è un evento annuale cruciale in cui la Presidente della Commissione europea rende conto delle sfide affrontate e dei progressi compiuti dall'Unione Europea nell'anno precedente, delineando le priorità e le prospettive per il futuro. Quest'anno l'evento si tiene il 13 settembre a partire dalle ore 9,00.
In occasione del discorso sullo Stato dell'Unione, che sarà tradotto simultaneamente in lingua italiana e trasmesso in diretta streaming, i centri Europe Direct dell’Università degli Studi Roma Tre, Roma Innovazione operativo presso il Formez PA e Città Metropolitana di Roma, organizzano un incontro per assistere alla diretta televisiva che prevede a seguire, un tavolo di confronto con i consiglieri comunali della Regione Lazio membri della rete BELC (la rete europea dei rappresentanti politici locali finalizzata alla comunicazione sui temi europei). L’incontro che si terrà a Roma il 13 settembre a partire dalle ore 9:00 presso la sede del Centro Europe Direct Roma Tre, sita in via Ostiense 161, offrirà ai cittadini presenti in sala l'opportunità di partecipare in modo attivo a uno dei momenti più importanti del calendario politico europeo, con la possibilità di esprimere le proprie opinioni, fare domande e condividere le proprie prospettive su come plasmare il futuro dell’Unione.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link.

La locandina dell'evento è disponibile al seguente link.

 

Programma

Ore 09:00

Visione in diretta streaming del discorso della presidente Von Der Leyen

Ore 11.00

Saluti istituzionali

Dario Noschese, ED Città Metropolitana di Roma

Claudia Salvi, ED Roma Innovazione

Raffaele Torino, ED Università degli Studi Roma Tre

Ore 11.15

Tavola rotonda a cura dei consiglieri della rete BELC

Introduce e modera Prof. Daniele Pasquinucci, Università di Siena

Matteo Lori, Comune di Mandela

Lorenzo Minio Paluello, Municipio Roma I

Maria Grazia Pisanò, ECC-net

Raffaella Rojatti, Comune di Rignano Flaminio

Monica Rossi, Municipio VIII Città di Roma

Roberto Urbani, Comune di Cave

Davide Zingaretti, Comune di Aprilia

Valutazione
nessuna valutazione ricevuta
Relatori
CS
Claudia Salvi
DP
daniele pasquinucci
RT
Raffaele Torino
Contatti
GG
Giorgia Gasbarro
RS
Raffaella Scordino
Ulteriori informazioni
Politica di registrazione: Solo ad invito
Rimani aggiornato
Sede
Università degli Studi Roma Tre via Ostiense 161 location.ZipCode - Roma (RM)