Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione

Webinar 2: prevenire il cancro al polmone

Webinar

19 Ottobre 2023 - ore 10:00

Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di lotta contro il cancro. Focus su seno e polmone

Il tumore al polmone è una delle malattie oncologiche più diffuse. Per lungo tempo, infatti, le diagnosi di tumore al polmone hanno superato quelle di qualsiasi altra neoplasia a livello globale. Oggi si contano oltre 2,2 milioni di casi l’anno nel mondo. Nel nostro Paese si stima che ogni anno colpisca più di 40.000 persone, ed è due volte più frequente negli uomini rispetto alle donne. È infatti al secondo posto per incidenza nella popolazione maschile e al terzo posto in quella femminile. Se, negli uomini l’incidenza è in diminuzione, nelle donne è in aumento: +3,4% in media l'anno. Purtroppo, la mortalità rimane la più elevata tra quella di tutti i tumori. Grazie alla ricerca, però, oggi è possibile avere una diagnosi accurata e personalizzata e sono disponibili molte innovazioni terapeutiche, come l’immunoterapia e le terapie mirate, in grado di aumentare sia la sopravvivenza sia la qualità di vita dei pazienti. Molti passi avanti, inoltre, sono stati fatti sul fronte della diagnosi precoce. La strategia più importante resta, in ogni caso, la prevenzione, soprattutto nei confronti del tabagismo.

Come tutti i tumori, anche quello al polmone è una malattia multi-fattoriale: dipende da più cause, alcune non ancora del tutto note. Tutti sappiamo che il fumo è il fattore di rischio più importante, legato a circa l’80% dei casi. Non è però l’unico. Allo sviluppo del cancro nei non fumatori possono infatti concorrere:

  • il fumo passivo
  • l’inquinamento atmosferico indoor e outdoor
  • l’esposizione al radon, un gas radioattivo presente in natura nel suolo e in alcune rocce
  • l’esposizione all’amianto (asbesto)
  • l’esposizione professionale ad alcune sostanze chimiche
  • una precedente radioterapia del torace
  • la presenza di malattie polmonari concomitanti

Il cancro ci riguarda tutti, in un modo o nell'altro. Nel 2020 sono state 2,7 milioni le persone nell'Unione Europea cui è stato diagnosticato un cancro e ulteriori 1,3 milioni hanno perso la vita a causa di questa malattia. Una diagnosi di cancro non solo ha pesanti conseguenze per i pazienti, ma incide gravemente anche sulla vita delle loro famiglie e dei loro amici. Attualmente l'Europa rappresenta un decimo della popolazione mondiale, ma conta un quarto dei casi di cancro nel mondo.

L'Europa ha urgente bisogno di un rinnovato impegno a favore della prevenzione, del trattamento e dell'assistenza oncologici, per rispondere alle crescenti sfide poste da questa malattia e per aumentare le possibilità di curarla e sconfiggerla. Il piano europeo di lotta contro il cancro è la risposta dell'UE a queste esigenze.

Il ciclo di webinar “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di lotta contro il cancro. Focus su seno e polmone” è organizzato dai Centri della rete Europe Direct dell’Università di Chieti, del Comune di Nuoro, della Provincia di VeronaRoma Innovazione operativo presso il Formez, dell’Università di Siena, del Consorzio Universitario di Trapani Sicilia  dello Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia dello Europe Direct Emilia-Romagna dello Europe Direct Molise e dello Europe Direct Lombardia.

L’obiettivo è far conoscere il “Piano europeo di lotta contro il cancro” e l’impegno dell’UE per contrastare questa malattia e promuovere una vera politica sanitaria europea, al fine di proteggere più efficacemente la salute dei cittadini ed essere quindi maggiormente sicura e resiliente.

Il ciclo di webinar, che si configura come percorso formativo/informativo, si focalizza sul cancro al polmone e al seno con lo scopo di fornire conoscenza, e dunque consapevolezza, su queste malattie e sensibilizzare alla loro prevenzione, contribuendo così al miglioramento della salute dei cittadini, che equivale a condizione e stimolo per il miglioramento delle condizioni generali di vita della collettività.

Descrizione webinar

Come già ricordato, le neoplasie polmonari sono tra le più diffuse a livello globale e tra le più letali; il webinar “Prevenire il cancro al polmone” adotterà una duplice prospettiva: da un lato, aiuterà a comprenderne le diverse forme e i principali fattori di rischio, evidenziando l’importanza della prevenzione e degli screening di diagnosi precoce. Dall’altro, esaminerà un aspetto a lungo sottovalutato cui solo di recente è stata riconosciuta la dovuta importanza, ovvero la qualità dell’aria negli ambienti domestici, scolastici, sanitari, uffici, di lavoro, ricreativi e sociali, nei mezzi di trasporto, in cui si trascorre una parte importante del tempo giornaliero; affronterà perciò il tema del cosiddetto inquinamento dell’aria indoor, che rappresenta uno dei principali Determinanti della Salute, mettendo in luce la stretta relazione fra inquinamento atmosferico indoor e sviluppo delle malattie del polmone. Migliorare la qualità dell’aria e il microclima degli ambienti indoor è un’azione centrale del Piano Nazionale della Prevenzione – PNP 2020-2025 predisposto dal Ministero della salute.

Destinatari del webinar

Il webinar è destinato a tutti i cittadini, studenti, dirigenti scolastici, insegnanti, personale ATA, RSPP, ASPP, imprese, gestori di attività pubbliche

L'attività di supporto alla comunicazione e disseminazione è realizzata in collaborazione con:

La partecipazione temporale ad ogni singolo webinar per conseguire i CFU deve essere del 100% (90 minuti) e verrà calcolata durante il collegamento. Il webinar non può essere seguito contemporaneamente ad altre attività didattiche.

Link:

Calendario appuntamenti

27/09/2023 – Evento di lancio del Ciclo di webinar: “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di lotta contro il cancro. Focus su seno e polmone” 

05/10/2023 – Webinar 1: il «Piano europeo di lotta contro il cancro»

19/10/2023 - Webinar 2: prevenire il cancro al polmone

26/10/2023 - Webinar 3: prevenzione e diagnosi del cancro al seno

09/11/2023 - Webinar 4: curare i tumori con la chemioterapia e l’immunoterapia

16/11/2023 - Webinar 5: l’importanza di una corretta alimentazione nelle fasi di prevenzione e di cura dei tumori

23/11/2023 - Webinar 6: l’importanza dello sport e dell’arte nelle fasi di prevenzione e di trattamento dei tumori

30/11/2023 - Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

05/12/2023 - Webinar 8: gli aspetti psicologici della malattia

14/12/2023 Webinar 9: non siamo soli: l’associazionismo a sostegno dei malati

18/01/2024 - Webinar 10la ricostruzione della mammella dopo la malattia

 

Programma dell'evento: 

10:00 - Introduzione e moderazione

Annalisa Michetti, Europe Direct Università di Chieti

Presentazione

10:15 - Cancro al polmone: fattori di rischio

Renato Del Forno, pneumologo

Presentazione

10:35 - Inquinamento dell’aria indoor

Gaetano Settimo, Coordinatore del Gruppo di Studio Nazionale (GdS) Inquinamento Indoor dell’Istituto Superiore di Sanità, Reparto Esposizione a Contaminanti in Aria, Suolo e da Stili di Vita, Dipartimento Ambiente e Salute; Istituto Superiore di Sanità

Presentazione

10:55 - La Radiologia nel tumore del polmone; luci ed ombre

Paolo Cassetti, Direttore reparto SC radiologia Gorizia Monfalcone

Presentazione

11:25 - Domande e risposte

Termine iscrizioni: 
Martedì, 17 Ottobre, 2023 - 15:00
Destinatari: 
Cittadini dell'Unione europea