Tu sei qui
Lezione 4: I giovani e i nuovi fabbisogni di competenze strategiche: l’iniziativa di inserimento sociale ALMA
Webinar
30 Marzo 2023 - ore 10:00
Nel corso degli ultimi dieci anni il ciclo “Lezioni d’Europa” (un format ideato dall’Università di Siena), ha cercato di contribuire alla conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee favorendo la diffusione delle informazioni e l’utilizzo, da parte del cittadino, delle opportunità offerte dall’Unione europea.
In questo periodo di difficoltà e di incertezza legato alla pandemia e alla guerra in Ucraina è ancora più importante sapere come si sta muovendo l’Unione Europea, comprendendo quali sono le risorse introdotte per affrontare le crisi recenti ai vari livelli (sanitario, economico, sociale e finanziario) e avendo maggiore consapevolezza dell’impatto che può avere un utilizzo appropriato di tali fondi e di tali strumenti.
L’edizione 2023 del ciclo riprende la collaborazione, tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, il Centro Europe Direct dell’Università di Siena, il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia il Centro Europe Direct Chieti ed il Centro Europe Direct Verona.
Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell'Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. È possibile partecipare all’intero percorso oppure alle singole iniziative.
L’edizione 2023 prevede l’organizzazione di 9 webinar sui temi inerenti al “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2023”. In particolare:
- Allargamento e Comunità politica europea
- Cittadinanza europea, uguaglianza, diritti e valori
- Patto europeo per il clima
- I giovani e i nuovi fabbisogni di competenze
- I finanziamenti europei
Calendario lezioni:
02/03/2023 - Lezione 1: la Comunità politica europea: origini e prospettive
09/03/2023 - Lezione 2: I nuovi Fondi europei 2021-2027: come e dove informarsi
16/03/2023 - Lezione 3: Le opportunità di finanziamento del programma “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV)”
30/03/2023 - Lezione 4: I giovani e i nuovi fabbisogni di competenze strategiche: l’iniziativa di inserimento sociale ALMA
13/04/2023 - Lezione 5: La mobilità come competenza: Erasmus+ per le scuole
20/04/2023 - Lezione 6: Patto europeo per il clima: focus su mobilità sostenibile
04/05/2023 - Lezione 7: Patto europeo per il clima e crisi energetica
11/05/2023 - Lezione 8: I finanziamenti europei nel settore digitale
18/05/2023 - Lezione 9: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione
Descrizione lezione 4:
Come affermato dalla presidente von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell'Unione del 2021, l'Europa deve moltiplicare gli sforzi per sostenere coloro che sono in difficoltà e che non ce la fanno: i giovani che non hanno un lavoro, né seguono un percorso scolastico o formativo (i cosiddetti NEET, not in employment, education or training).
La nuova iniziativa europea ALMA (Aim, Learn, Master, Achieve, vale a dire Aspirare, Imparare, Conoscere, Conseguire) verrà attuata nell'ambito del Fondo sociale europeo (FSE+) con l'obiettivo di aiutare questi giovani a fare il loro ingresso nel mercato del lavoro, in particolare quelli più svantaggiati di età compresa tra i 18 e i 29 anni che sono vulnerabili rispetto alle loro possibilità di accedere a un impiego o una formazione per motivi personali o strutturali (ad esempio disabilità, disoccupazione di lunga durata, risultati scolastici/competenze professionali insufficienti, contesto migratorio, ecc.).
La presente lezione mira ad illustrare gli obiettivi generali dell’iniziativa e le relative modalità di funzionamento.
Introduzione della giornata e presentazione del partenariato
Coordinatori dei Centri Europe Direct partner dell’iniziativa
Relatori:
Essere NEET in Italia: i principali fattori di rischio
Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche pubbliche, INAPP (da confermare)
ALMA: la nuova iniziativa di inserimento sociale
Lucrezia Ioannoni Fiore; Unità G2: Iniziativa ALMA della Direzione generale per l'occupazione European Commission gli affari sociali e l'inclusione della Commissione Europea