Tu sei qui
Lezione 9: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione
Seminario
Casa Santa Erice, 18 Maggio 2023 - ore 10:00
Lezione in presenza e in diretta streaming: giovedì 18 maggio - Ore 10,00 – 13,00
Nel corso degli ultimi dieci anni il ciclo “Lezioni d’Europa” (un format ideato dall’Università di Siena) ha cercato di contribuire alla conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee favorendo la diffusione delle informazioni e l’utilizzo, da parte del cittadino, delle opportunità offerte dall’Unione europea.
In questo periodo di difficoltà e di incertezza legato alla pandemia e alla guerra in Ucraina è ancora più importante sapere come si sta muovendo l’Unione Europea, comprendendo quali sono le risorse introdotte per affrontare le crisi recenti ai vari livelli (sanitario, economico, sociale e finanziario) e avendo maggiore consapevolezza dell’impatto che può avere un utilizzo appropriato di tali fondi e di tali strumenti.
L’edizione 2023 del ciclo riprende la collaborazione tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, il Centro Europe Direct dell’Università di Siena, il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia il Centro Europe Direct Chieti ed il Centro Europe Direct Verona. L'attività di supporto alla comunicazione e disseminazione è realizzata in collaborazione con il Dipartimento Programmazione Regione Sicilia - Servizio 1 – Comunicazione, la Regione Lazio - Direzione Programmazione economica - Ufficio Europa, l’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (A.N.Di.S.) Regione Sicilia, l’Università degli Studi di Palermo e Politeia.
Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell'Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. È possibile partecipare all’intero percorso oppure alle singole iniziative.
L’edizione 2023 prevede l’organizzazione di 9 webinar sui temi inerenti al “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2023”. In particolare:
- Allargamento e Comunità politica europea
- Cittadinanza europea, uguaglianza, diritti e valori
- Patto europeo per il clima
- I giovani e i nuovi fabbisogni di competenze
- I finanziamenti europei
Calendario lezioni:
02/03/2023 - Lezione 1: La Comunità politica europea: origini e prospettive
09/03/2023 - Lezione 2: I nuovi Fondi europei 2021-2027: come e dove informarsi
16/03/2023 - Lezione 3: Le opportunità di finanziamento del programma “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV)”
30/03/2023 - Lezione 4: I giovani e i nuovi fabbisogni di competenze strategiche: l’iniziativa di inserimento sociale ALMA
13/04/2023 - Lezione 5: La mobilità come competenza: Erasmus+ per le scuole
20/04/2023 - Lezione 6: Patto europeo per il clima: focus su mobilità sostenibile
04/05/2023 - Lezione 7: Patto europeo per il clima e crisi energetica
11/05/2023 - Lezione 8: I finanziamenti europei nel settore digitale
18/05/2023 - Lezione 9: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione
Descrizione lezione 9:
La lezione, prevista sia in presenza a Trapani che in diretta streaming, intende fornire nozioni utili per coloro che per la prima volta intendano cimentarsi nella presentazione di una proposta di progetto nell'ambito degli strumenti finanziari diretti dell'Unione europea. In particolare sarà dimostrato come si compila un formulario per presentare una proposta di progetto nell’ambito del programma “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV)” a cura del Punto di Contatto Nazionale del programma CERV.
Saluti istituzionali
On. Mimmo Turano, Assessore dell'Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Sicilia
Prof. Giorgio Scichilone - Presidente del Polo Universitario della Provincia di Trapani
Prof. Francesco Torre - Presidente Consorzio Universitario della Provincia di Trapani
Dott. Marco Tornambè, Dipartimento della Programmazione della Regione Sicilia - Servizio 1 - Comunicazione
Prof.ssa Laura Lorello – Università di Trapani.
Prof. Massimiliano Montini - Università di Siena
Introduzione della giornata e presentazione del partenariato
Marta Ferrantelli: Centro Europe Direct Consorzio Universitario Trapani Sicilia
Coordinatori dei Centri Europe Direct partner dell’iniziativa
Premiazione delle scuole vincitrici del Progetto EUgame
Daniele Pasquinucci, Università di Siena
Relatore:
Raffaella Scordino
Centro Europe Direct Roma Innovazione, Formez PA
Manuela Marsano
Punto di Contatto Nazionale del programma CERV