Convegno

50 anni Formez: Agenda 2020, un treno da non perdere

13 marzo 2013 - ore 09:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 11 marzo 2013 ore 13:00

Per celebrare i 50 anni di attività il FORMEZ, sulla base di un'ampia analisi di scenario definita con la collaborazione di prestigiosi enti di ricerca e facendo tesoro dell’esperienza quotidiana a fianco di migliaia di amministrazioni, si propone di delineare per il Mezzogiorno e per il Paese un percorso di sviluppo che poggi su una pubblica amministrazione affidabile, efficiente e attenta ai bisogni del territorio.

Formez vuole, in questo, confermare la sua vocazione di luogo di progettazione coniugata alla capacità di tradurre idee, progetti, riforme in azioni concrete.

Programma

Il convegno di studio si articola in tre sessioni: ore 9.00 - accredito ore 9.30 - 11.00 Formez: 50 anni di impegno per lo sviluppo del Paese e l'innovazione dell'Amministrazione Pubblica. Filmato: il Formez tra Memoria e Futuro - Testimonianze dei Ministri della Funzione Pubblica Saluti Filippo Patroni Griffi, Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione Testimonianze Sergio Zoppi, già Presidente del Formez Stefano Patriarca, già Presidente del Formez Gianni Letta, già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Antonio Catricalà, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Relazione introduttiva Carlo Flamment, Presidente Formez PA Lo sviluppo del Paese: una sfida che la PA può aiutare a vincere Ore 11.0013.00 Tavola Rotonda Le chiavi per lo sviluppo del Mezzogiorno e del Paese: dai programmi alle azioni Lo scenario e le prospettive Adriano Giannola, Presidente Svimez Nicola Piepoli, Presidente Istituto Piepoli La Strategia EU 2020 come volano per lo sviluppo Philippe Hatt, Capo Unità della DG Occupazione, Affari sociali e inclusione della Commissione Europea La capacità istituzionale per le politiche di sviluppo Pia Marconi, Direttore Modernizzazione delle PA, Dipartimento della Funzione Pubblica Verso la programmazione 2014-2020 Sabina De Luca, Capo Dipartimento Politiche per lo sviluppo e la coesione economica Il turismo e il made in Italy: come recuperare competitività Caterina Cittadino, Dirigente Generale Presidenza del Consiglio dei Ministri La green economy e lo sviluppo sostenibile Antonio Agostini, Segretario Generale Ministero Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare Cultura e beni culturali: risorse per lo sviluppo Roberto Grossi, Presidente Federculture Lo sviluppo deve far leva sulle città Angelo Rughetti, Segretario generale ANCI Nel corso della Tavola Rotonda è previsto l’intervento di Fabrizio Barca, Ministro per la Coesione Territoriale, di Stefano Caldoro, Presidente della Regione Campania, di Rosario Crocetta (*) Presidente della Regione Siciliana e di Antonia Pasqua Recchia, Segretario Generale MIBAC Ore 13.1514.30 Buffet e visita guidata al Museo di Palazzo Venezia Ore 14.3017.00 Tavola rotonda La PA semplice e competente motore per il Paese Saluti Agostino Ragosa (*) Direttore Agenzia per l'Italia Digitale Introduce Marco Villani, Direttore Generale Formez PA Coordina Antonio Naddeo, Capo Dipartimento della Funzione Pubblica Relazione di apertura dei temi della sessione pomeridiana Conoscere il presente per progettare il futuro: benessere, sviluppo, nuovi indicatori per nuove politiche Enrico Giovannini, Presidente ISTAT Le politiche europee per lo sviluppo del capitale umano e il sostegno alla capacity building Nicolas Gibert Morin Capo Unità della DG Occupazione, Affari sociali e inclusione della Commissione Europea L’impegno della PA per creare un contesto favorevole alla ricerca e all’innovazione Luigi Nicolais, Presidente CNR Innovazione gestionale e organizzativa per politiche pubbliche più efficaci Luigi Fiorentino, Capo di Gabinetto del MInistro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Quale dirigenza per il rinnovamento dell’amministrazione Stefano Battini, Comitato Scientifico IRPA Semplificazione: competitività e diritti Silvia Paparo, Direttore Ufficio per la Semplificazione Amministrativa, Dipartimento della Funzione Pubblica Merito e competenze: un impegno per la capacity building a servizio dello sviluppo del Mezzogiorno Carlo Notarmuzi, Direttore Ufficio per la Formazione dei Dipendenti delle PA, Dipartimento della Funzione Pubblica Una dirigenza competente per l’attuazione delle politiche e lo sviluppo dei territori Mauro Bonaretti, Presidente ANDIGEL e Direttore Generale Comune di Reggio Emilia La PA a misura del cittadino Carlo Mochi Sismondi, Presidente FORUM PA Pubblica amministrazione e imprese: una Partnership necessaria per la ripresa del Paese Confindustria L’impegno delle Regioni Una nuova capacità progettuale per lo sviluppo delle economie territoriali Intervento di Vito De Filippo Presidente della Regione Basilicata, Giuseppe Scopelliti (*) Presidente della Regione Calabria e di Nichi Vendola (*) Presidente della Regione Puglia Ore 17.00 Conclusioni Filippo Patroni Griffi, Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione (*) in attesa di conferma
Contatti
AD
Arianna Di Tullio
TR
tiziana ruggio
Progetto di riferimento
Attività istituzionali
Ulteriori informazioni
Politica di registrazione: Previa approvazione
Rimani aggiornato
Sede
Palazzo Venezia via del Plebiscito 118 location.ZipCode - Roma (RM)

Eventi correlati