Seminario

Valorizzare il patrimonio informativo pubblico

8 novembre 2016 - ore 09:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 07 novembre 2016 ore 23:00

Il seminario, che si inserisce nell'ambito delle attività di sviluppo delle capacità manageriali utili progettare e gestire i processi di apertura dei dati previste dalla Linea 1 del progetto "OpenRAS: dati aperti per la trasparenza e l’accountability” è il primo di un ciclo di quattro incontri finalizzati ad accrescere il livello di conoscenza sull’Open data e sulle tematiche più rilevanti ai fini dell’apertura e riuso delle informazioni del settore pubblico, utile a creare una base di conoscenza condivisa tra tutti i soggetti che operano su questi temi all’interno della struttura organizzativa della Regione Sardegna.

E' dedicato ad approfondire, con il contribuito di esperti provenienti dalla PA centrale e dal territorio regionale, il tema della qualità dei dati aperti, sia dalla prospettiva degli enti pubblici che espongono i dati, che da quello dei soggetti attivi sul territorio regionale della Sardegna  (start-up, imprese, giornalisti, ricercatori…) che danno ulteriore valore all'informazione pubblica riusando i dati stessi.

La partecipazione al seminario è riservata ai componenti della struttura di coordinamento centrale e gli esperti di dominio già individuati e/o in corso di individuazione da parte delle Direzioni regionali, identificati nel paragrafo 4 delle Linee Guida Open data regionali (Delib. G. R. n.57/17 del 25.11.2015).

Programma

09.00- 09.15 Laura Manconi, Formez PA

Accoglienza e registrazione partecipanti
Introduzione alla giornata

09:15 - 10:00 Salvatore Marras, FormezPA

  • L’Agenzia per l'italia digitale e la governance dei dati aperti in Italia
  • Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico 2016
  • Iniziative FormezPA dedicate al tema dati aperti


10:00 - 11:00 Giambattista Mameli, Nordai - Nuragic innovation [Materiali]

  • Trarre valore dai dati della pubblica amministrazione
  • Le difficoltà di nel reperire e rielaborare i dati della PA
  • La logica del mash-up tra dati di fonte pubblica e dati di altra fonte
  • Quali dati aperti governativi sarebbe più utile pubblicare (raccordo con i panieri regionali e nazionali dei dataset)


11:00 - 11:15 Pausa

11. 15 – 13.45 Gianfranco Andriola, Sabrina Onano, FormezPA

  • Il 3° Piano italiano OGP e i Panieri dinamici dei dataset (affondo sui panieri regionali)
  • Profilo dei metadati dcat_ap_it
  • Esporre i dati sul portale italiano ed europeo
  • Incontro tra domanda e offerta di dati governativi in formato aperto: la logica del riuso
  • Migliorare la qualità dei dati per migliorare la qualità dei servizi ai cittadini
  • Coinvolgere le community di sviluppo nel riuso di dati


13.45 - 14.00 Conclusione dei lavori e presentazione prossime attività.
 

 

Il seminario rientra tra le attività del progetto "OpenRAS: dati aperti per la trasparenza e l’accountability”  -  Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 (Decisione C 2014 N° 10096 del 17/12/2014), Asse 4 – Capacità istituzionale e amministrativa, azione 11.1.1 “Interventi mirati allo sviluppo delle competenze per assicurare qualità, accessibilità, fruibilità, rilascio, riutilizzabilità dei dati pubblici”.

Relatori
GC
Gabriele Ciasullo
GM
Giambattista Mameli
GA
Gianfranco Andriola
Contatti
AF
Antonella Fancello
LM
Laura Manconi
SO
Sabrina Onano
Ulteriori informazioni
Argomento: Open data
Politica di registrazione: Previa approvazione
Rimani aggiornato
Sede
Sala Biblioteca regionale Viale Trieste, 137 location.ZipCode - Cagliari (CA)