Seminario

A scuola di dati. Gli open data al servizio dell'istruzione e della collettività in Sardegna.

10 novembre 2017 - ore 09:30
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 09 novembre 2017 ore 18:00

Diffondere la cultura dell'open data nel settore dell'Istruzione e informare sulle opportunità di creazione di valore sociale connesse al riuso dei dati aperti, sono le finalità del seminario promosso dalla Direzione generale degli affari generali e della società dell'informazione della Regione Autonoma della Sardegna e organizzato da Formez PA in collaborazione con il comune di Nuoro e l'Europe Direct del comune di Nuoro, nell’ambito del progetto “OpenRAS – dati aperti per la trasparenza e l’accountability”.

L'evento si articola in due distinte sessioni di lavoro: la prima, riservata a studenti e insegnanti degli Istituti superiori di secondo grado è progettata per favorire l'avvicinamento degli studenti ai dati aperti resi disponibili online sul portale opendata.regione.sardegna.it ed esplorare, in tre distinti laboratori didattici, modalità di riuso e principali abilità richieste per lavorare con i dati. Il numero massimo di partecipanti per laboratorio è di 20.

La seconda, nel pomeriggio, aperta alla partecipazione di rappresentanti della PA, imprese e associazioni, cittadini, è dedicata al tema della innovazione attraverso i dati aperti nel territorio regionale e ad esplorare esperienze regionali e nazionali di riuso dei dati aperti basate su forme di collaborazione tra PA e settore dell'Istruzione (scuola e università).

Programma

Mattina

9.30 Apertura dei lavori e saluti iniziali

Andrea Soddu, Sindaco del Comune di Nuoro
Salvatore Boeddu - Europe Direct Comune di Nuoro - Progetto A Scuola di Open Coesione

 

10.00 - 13.00 Laboratori didattici (sessione riservata agli Istituti Superiori ammessi al progetto ASOC 2017/2018)

Laboratorio 1: descrivere i dati aperti
Obiettivo del laboratorio è illustrare come si descrive un dataset: quali sono i contenuti minimi, gli standard di classificazione e gli strumenti più utili per comunicare in modo efficace i dati.
Modera il laboratorio: Francesco Piero Paolicelli, civic hacker e sviluppatore

Laboratorio 2: costruire mappe dai dati aperti
Obiettivo del laboratorio è illustrare le fasi del processo di realizzazione di mappe a partire dai dati aperti geografici, come sono strutturate le informazioni e quali sono gli strumenti cartografici più utili per realizzarle.
Modera il laboratorio: Andrea Zedda, Sardinia Open Data

Laboratorio 3: rappresentare i dati aperti
Obiettivo del laboratorio è illustrare le fasi del processo di costruzione di rappresentazioni visuali (infografica) utilizzando i dati aperti e quali sono gli strumenti più utili per realizzarle.
Modera il laboratorio: Anna Rita Vizzari, Ufficio Scolastico Regionale [Materiali]

13.00 - 13.30 Presentazione dei risultati dei laboratori.

 

Pomeriggio

15.00 Apertura dei lavori e saluti iniziali

Fabrizio Mureddu, Commissario Straordinario UNI NUORO

 

15.30 - 17.00 Dati aperti della PA: esperienze e casi d'uso

Scuola e dati aperti: l'esperienza del Comune di Galatone , Francesco Piero Paolicelli, civic hacker

A Scuola di Open Coesione in Sardegna, Antonello Chessa,  Europe Direct Regione Sardegna

Una fabbrica digitale per il territorio: la sfida del Fab Lab Make in Nuoro, Alessandro Lutzu, Fab Lab [Materiali]

Riuso dei dati e creazione di valore economico: l'esperienza di Nordai, Gonario Mameli, Nordai [Materiali]

Riuso dei dati e creazione di valore sociale, Andrea Zedda Sardinia Open data

Valorizzare il patrimonio informativo regionale: il Contest Open data Sardegna - Giaime Ginesu, Direzione generale degli affari generali e della società dell'informazione, Regione Autonoma della Sardegna [Materiali]

 

 

Il seminario rientra tra le attività del progetto "OpenRAS: dati aperti per la trasparenza e l’accountability”  -  Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 (Decisione C 2014 N° 10096 del 17/12/2014), Asse 4 – Capacità istituzionale e amministrativa, azione 11.1.1 “Interventi mirati allo sviluppo delle competenze per assicurare qualità, accessibilità, fruibilità, rilascio, riutilizzabilità dei dati pubblici”.

Valutazione
nessuna valutazione ricevuta
Relatori
AV
Anna Rita Vizzari
FP
Francesco Piero Paolicelli
GG
Giaime Ginesu
Contatti
AF
Antonella Fancello
LM
Laura Manconi
SO
Sabrina Onano
Ulteriori informazioni
Argomento: Open data
Politica di registrazione: Previa approvazione
Rimani aggiornato
Sede
UNI NUORO Via Salaris, 18 location.ZipCode - Nuoro (NU)