Fondi strutturali europei: l’impatto dell’emergenza sanitaria Covid-19 sui regolamenti 2014-2020 e l’avvio della programmazione 2021 -2027
L’intervento ha l’obiettivo di approfondire i principali aspetti relativi alle novità introdotte dalle istituzioni europee per far fronte all’emergenza sanitaria e alla programmazione dei Fondi strutturali (FESR e FSE+) 2021-2027. Verranno inoltre evidenziati gli elementi da considerare per l’avvio della Programmazione 2021-2027, tenuto conto dei vincoli esistenti e delle nuove opportunità derivanti dai regolamenti e dal negoziato in corso, anche al fine di avviare un confronto su aspetti operativi che incidono sulla programmazione ed attuazione degli interventi.
Relatori: Dott. Lorenzo Improta - Dott. Michele Nicolaj - Materiale
Guarda la registrazione
Programma
La programmazione dei Fondi 2021-2027
·Gli obiettivi strategici e specifici dei Fondi
·Il FESR
·L’FSE +
·Le condizioni abilitanti
·I blocchi negoziali
·Aggiornamento sullo stato del negoziato in corso nell’ambito del “trilogo” (Commissione-Consiglio-Parlamento): i punti ancora in discussione