Seminario

Profili normativi per la pubblicazione e il riuso dei dati aperti della PA

1 dicembre 2016 - ore 09:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 30 novembre 2016 ore 20:00

Il seminario, che si inserisce nell'ambito delle attività di sviluppo delle capacità manageriali utili progettare e gestire i processi di apertura dei dati previste dalla Linea 1 del progetto "OpenRAS: dati aperti per la trasparenza e l’accountability” è dedicato ad approfondire il tema dei dati aperti rispetto al quadro normativo e giuridico che regola il processo di apertura, con un particolare riferimento agli aspetti legati alla tutela della privacy, gli obblighi di trasparenza, le licenze associate alla pubblicazione e riuso dei dati pubblici.

E' parte di un ciclo di quattro incontri finalizzati ad accrescere il livello di conoscenza sull’Open data e sulle tematiche più rilevanti ai fini dell’apertura e riuso delle informazioni del settore pubblico, utile a creare una base di conoscenza condivisa tra tutti i soggetti che operano su questi temi all’interno della struttura organizzativa della Regione Sardegna.

La partecipazione al seminario è riservata ai componenti della struttura di coordinamento centrale e gli esperti di dominio già individuati e/o in corso di individuazione da parte delle Direzioni regionali, identificati nel paragrafo 4 delle Linee Guida Open data regionali (Delib. G. R. n.57/17 del 25.11.2015).

Programma

09.00- 09.15

Accoglienza e registrazione partecipanti
Introduzione alla giornata, Laura Manconi, Formez PA

09.15 - 11.00

Trasparenza e privacy nell’era del FOIA, Giovanni Battista Gallus, Avvocato, esperto di diritto delle nuove tecnologie [Materiali]

  • L’evoluzione della trasparenza dal diritto di accesso all’accessibilità totale
  • La L. 190/2012: la trasparenza come misura anticorruzione e il suo inserimento nei Piani triennali
  • Il decreto trasparenza e gli obblighi di pubblicazione, dopo il D.lgs 97/2016
  • La pubblicazione di dati ulteriori
  • Il “nuovo” accesso civico: il FOIA all’italiana?
  • Trasparenza, accesso civico e privacy: la bozza di linee guida dell’ANAC

11:00 - 11:15 Pausa

11.15 - 13.45

Caso di studio: aprire i dati sui trasporti pubblici regionali Marco Pisano, Assessorato dei trasporti - Direzione generale dei trasporti della Regione Sardegna

Open data e open content per la PA, Francesco Micozzi, Avvocato, esperto di diritto delle nuove tecnologie [Materiali]

  • Dalla direttiva europea PSI 2.0 al CAD, i riferimenti normativi in tema di dati e contenuti aperti
  • Open data by default: il valore dell'informazione pubblica e la sua condivisione (dati aperti e riutilizzo)
  • Scegliere la licenza più adatta per i dati della PA
  • Le licenze Creative commons: dalla CC0 alle licenze meno permissive, altre licenze per i dati
  • Come attribuire la licenza a un dataset
  • Le licenze per le opere dell’ingegno
  • Come licenziare un opera di ingegno: rischi ed opportunità delle licenze aperte

13.45 - 14.00 Conclusione dei lavori e presentazione prossime attività.

 

Il seminario rientra tra le attività del progetto "OpenRAS: dati aperti per la trasparenza e l’accountability” - Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 (Decisione C 2014 N° 10096 del 17/12/2014), Asse 4 – Capacità istituzionale e amministrativa, azione 11.1.1 “Interventi mirati allo sviluppo delle competenze per assicurare qualità, accessibilità, fruibilità, rilascio, riutilizzabilità dei dati pubblici”.

Relatori
FM
Francesco Paolo Micozzi
GG
Giovanni Battista Gallus
Contatti
AF
Antonella Fancello
GA
Gianfranco Andriola
LM
Laura Manconi
SO
Sabrina Onano
Ulteriori informazioni
Argomento: opendata
Politica di registrazione: Previa approvazione
Rimani aggiornato
Sede
Sala Biblioteca regionale Viale Trieste, 137 location.ZipCode - Cagliari (CA)