Seminario

Metodi e strumenti condivisi per la lotta ai crimini alimentari

12 marzo 2014 - ore 09:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 11 marzo 2014 ore 13:00

La terza e ultima sessione di formazione pilota nell'ambito del progetto BACCUS si pone il fine di illustrare la piattaforma e-learning di progetto e le esperienze pratiche relative ai metodi applicati nel territorio dell'Unione europea per la lotta ai crimini alimentari.

L'incontro rappresenta inoltre un'occasione per presentare i piani d'emergenza per la gestione della crisi, nonché l'utilità della cooperazione internazionale e di metodi e strumenti investigativi condivisi e congiunti per la lotta ai crimini alimentari.

Programma

12 March

9:00     Saluto

Vice Ispettore Generale - NVWA-Food and Consumers Product Safety Authority

Generale di Divisione Cosimo Piccinno, Comandante nazionale dei NAS-Carabinieri, Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute (Squadra Anti-frode), Coordinatore di progetto

Capitano Sergio Tirrò, NAS-Carabinieri, Project Manager

9:30     Presentazione del progetto BACCUS

Prof. Marcella Trombetta, UCBM-Università Campus Bio-Medico di Roma, Comitato scientifico

9:45     Presentazione della formazione pilota

Ufficiale Tecnico Luca Marzilli, NAS-Carabinieri

10:00   La piattaforma e-learning BACCUS

Dott.ssa Liliana Liverani, UCBM-Università Campus Bio-Medico di Roma

10:30   Pausa

11:00   Esperienze pratiche del progetto BACCUS

Modera: Dott.ssa Anneke G. Toorop, NVWA-Food and Consumers Product Safety Authority

NAS-Carabinieri, Maggiore Pietro Della Porta e Capitano Sergio Tirrò

ASAE-Portuguese Food and Economic Safety Authority, Ispettore João Pedro Brazão Montes

FSAI- Food Safety Authority of Ireland, Dott. Raymond M. Ellard

NVWA-Food and Consumers Product Safety Authority The Netherlands, Criminal Investigation Unit

12:30   Difesa nel settore alimentare e terrorismo alimentare

Prof. Marcella Trombetta, UCBM-Università Campus Bio-Medico di Roma

13:00   Pausa pranzo

14:00   Esperienze pratiche nella lotta ai crimini alimentari

Modera: Ufficiale Tecnico Luca Marzilli, Carabinieri NAS

ASAE-Portuguese Food and Economic Safety Authority, Ispettore João Pedro Brazão Montes

FSAI- Food Safety Authority of Ireland, Dott. Raymond M. Ellard

NAS-Carabinieri, Maggiore Pietro Della Porta e Capitano Sergio Tirrò

NVWA-Food and Consumers Product Safety Authority The Netherlands, Dott.ssa Anneke G. Toorop

15:30   Pausa

16:00   Formazione pratica sulla piattaforma di e-learning

17:00   Conclusioni

 

13 marzo

9:00     Gestione della crisi: i piani d'emergenza

Modera: Dott.ssa Anneke G. Toorop, NVWA-Food and Consumers Product Safety Authority

ASAE-Portuguese Food and Economic Safety Authority, Ispettore João Pedro Brazão Montes

FSAI- Food Safety Authority of Ireland, Dott. Raymond M. Ellard

NAS-Carabinieri, Maggiore Pietro Della Porta e Capitano Sergio Tirrò

10:30   Pausa

11:00   La cooperazione internazionale per combattere i crimini alimentari

Modera: Ispettore João Pedro Brazão Montes, ASAE- Portuguese Food and Economic Safety Authority

Policy Cycle - NAS-Carabinieri, Capitano Sergio Tirrò

OPSON III – EUROPOL, Bérengère DRÉNO

EUROJUST (TBC)

12:00   Metodi e strumenti investigativi: come combattere i crimini alimentari

Maggiore Pietro Della Porta e Capitano Sergio Tirrò

12:30   Pausa pranzo

13:30   Problem solving e lavoro di squadra

Dott.ssa Liliana Liverani, UCBM-Università Campus Bio-Medico of Rome e Ufficiale Tecnico Luca Marzilli, NAS-Carabinieri

17:00   Conclusioni

NVWA Authorities

Capitano Sergio Tirrò, NAS-Carabinieri

Ulteriori informazioni
Argomento: crimine alimentare
Politica di registrazione: Solo ad invito
Rimani aggiornato