Corso

Programmi tematici UE 2014-2020 nei settori giustizia, affari interni e ricerca

18 giugno 2013 - ore 08:45
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 17 giugno 2013 ore 17:00

La giornata formativa si pone l'obiettivo di illustrare le opportunità finanziarie relative ai programmi tematici dell'Unione europea nei settori giustizia, affari interni e ricerca. Si affrontano altresì le questioni riguardanti la progettazione e la rendicontazione dei progetti. Dal seguente link è possibile scaricare il programma in formato stampabile: Programma del corso

Programma

8,308,45 - Registrazione dei partecipanti 8,45 - 9,00 Saluto di benvenuto Vincenzo Giuliani, Direttore, Scuola di perfezionamento per le forze di polizia 9,00 - 9,15 Introduzione dei lavori Rossanna Farina, Primo Dirigente della Polizia di Stato, Scuola di perfezionamento per le forze di polizia 9,15 – 9, 30 Saluto da parte della Rappresentanza in Italia dell’Unione europea Alessandro Giordani, Capo Settore Comunicazione, informazione e reti, Rappresentanza in Italia dell’Unione europea 9,30-10,15 Come informarsi sulle opportunità di finanziamento dell’UE - I programmi tematici 2014-2020 nel settore degli Affari Interni, della Giustizia e della Ricerca Claudia Salvi, Coordinatrice Centro Europe Direct, Ufficio Attività Internazionali, FormezPA Materiali 1 Materiali 2 Materiali 3 10,15- 11,15 Il Fondo per la Sicurezza Interna 1 – Cooperazione di polizia, prevenzione e contrasto al crimine e gestione delle crisi Claudia Di Persio, Dipartimento della P.S. - Ufficio Coordinamento e Pianificazione Forze di Polizia 11,15-11,30 Pausa caffè 11,30-12,30 Il Fondo per la Sicurezza Interna 2 - Gestione delle Frontiere e politiche dei visti Claudia Di Persio, Dipartimento della P.S. - Ufficio Coordinamento e Pianificazione Forze di Polizia Materiali 12,30 -13,00 Il programma Orizzonte 2020 – verso il nuovo framework in ricerca e innovazione Benedetta Cerbini, Punto di Contatto nazionale VII PQ di RST “Sicurezza”, Agenzia per la Promozione della Ricerca in Europa Materiali 13,00 -13,30 Il programma Orizzonte 2020 – La sicurezza nei programmi di ricerca e sviluppo Francesco Scialla, Capo Ufficio Strategia Ricerca e Pianificazione del Segretariato Generale della Difesa Materiali 13,30-14,30 Pausa pranzo 14,3015,00 Presentazione dello strumento progetto Twinning di collaborazione con i Paesi del vicinato e della preadesione (Twinning Miglioramento dei dati finanziari pubblici) Piero Fibbi, Ufficio Attività Internazionali, FormezPA Materiali 15,00-15,30 Presentazione di un progetto finanziato con il programma ISEC. Il progetto BACCUS (Combating Food Crime by Strengthening Law Enforcement Cooperation) Sergio Tirrò, Comando carabinieri per la tutela della salute di Roma (NAS) Materiali 15,30- 16,00 Presentazione di un progetto finanziato con il programma ISEC. Il progetto 3PC (PCCC: Setting up Police Cooperation and Customs Centers Network for Enforcing the Fight against Illicit Crime): opportunità e difficoltà Claudio Schettini, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Ufficio Sirene Materiali 16,00 - 16,30 Presentazione di un progetto finanziato con il programma ISEC. Il progetto EFI (Economic and Financial Investigator) Selvaggio Sarri, Ufficio Reclutamento e Addestramento del I Reparto, Comando Generale della Guardia di Finanza Materiali 16,30-17,00 Dalla progettazione alla rendicontazione: casi di successo e criticità nei finanziamenti diretti della DG Home Affairs – Esempio di un caso pratico (Il progetto CAPACI - Creation of Automated Procedures against Criminal Infiltration in Public Contracts) Riccardo Coletta, Ufficio Attività Internazionali, FormezPA Materiali 17,00-17,30 Finanziamenti comunitari ed impatto sul bilancio nazionale Fabio Barbato, Direzione Centrale degli Istituti di Istruzione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza 17,30-18,00 Budgeting Mario Barca, Ufficio Attività Internazionali, FormezPA Materiali 18,00 Domande e risposte e Conclusioni
Relatori
CS
Claudia Salvi
MB
Mario Barca
PF
Piero Fibbi
Contatti
CS
Claudia Salvi
Ulteriori informazioni
Argomento: Programmazione comunitaria
Politica di registrazione: Previa approvazione
Rimani aggiornato
Sede