"Riforma del lavoro pubblico” - 1° Ciclo di Webinar
Il percorso di supporto alle amministrazioni comunali previsto dal progetto GRU – Innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane include tra le iniziative di formazione/informazione tre cicli di webinar, da maggio a luglio 2025. Il primo ciclo illustra i temi prioritari della Riforma del lavoro pubblico, attraverso l'approfondimento degli scenari teorici, dei riferimenti normativi, nonché degli strumenti operativi in preparazione e già disponibili nell'ambito del Progetto GRU.
Il ciclo "Riforma del Lavoro pubblico", nel corso dei 3 webinar, per illustrare gli elementi di contesto, fa riferimento ai seguenti obiettivi formativi:
- spiegare i motivi della Riforma, i principali obiettivi, i probabili tempi di attuazione,
- illustrare il quadro normativo di riferimento nell’attuale panorama legislativo,
- presentare le novità introdotte e una sintesi dei cambiamenti più significativi attesi.
per illustrare le opportunità per le amministrazioni, fa riferimento ai seguenti obiettivi formativi:
- spiegare le nuove responsabilità e competenze richieste ai dipendenti,
- illustrare le nuove opportunità di crescita professionale, i percorsi di carriera e le possibilità di formazione.
per illustrare le possibili declinazioni operative dei principi della Riforma, fa riferimento ai seguenti obiettivi formativi:
- descrivere quali cambiamenti organizzativi sono richiesti e come influiscono nell'organizzazione del lavoro,
- illustrare le attese per una migliore gestione delle risorse umane in relazione alle esigenze dell’amministrazione e la definizione di nuovi criteri per la valutazione delle performance,
- presentare gli strumenti a disposizione delle amministrazioni per attuare i primi due punti (il contributo di GRU).
L’iniziativa è prioritariamente rivolta ai 381 Comuni italiani con popolazione compresa tra i 25.000 e i 250.000 abitanti, ma anche a tutte le altre amministrazioni interessate al tema.