Tu sei qui
Lezione 2. Dopo il 1989: la fine della Guerra fredda, l’Unione europea e il nuovo scenario internazionale
Webinar
26 Ottobre 2022 - ore 10:00
I Centri Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, Europe Direct dell’Università di Siena ed Europe Direct Torino organizzano, in collaborazione con l’Istituto G.A. Giobert di Asti, l’Assessorato Politiche Educative, Scolastiche e dello Sport e Turismo del Municipio XIII Aurelio di Roma Capitale, un ciclo di 4 lezioni sull’integrazione europea. L’iniziativa è patrocinata dalla Provincia e dalla Consigliera di Parità di Asti.
Il percorso si rivolge nello specifico agli studenti delle IV e V classi delle scuole secondarie, e in generale a tutti i giovani che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell'Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. Il ciclo prevede l’organizzazione di tre webinar della durata di circa 1,5 ore con due eventi conclusivi in presenza che si terranno rispettivamente il 30 novembre 2022 nella città di Asti e il 2 dicembre 2022 nella città di Roma.
Il ciclo di Lezioni intende stimolare una maggiore consapevolezza del processo di integrazione europea per meglio comprendere l’Europa di oggi e quella che gli studenti vorrebbero fosse domani e verterà sui seguenti temi:
19/10/2022 Lezione 1. “Rendere la guerra impensabile”: l’integrazione europea come progetto di pace (1950-1989)
09/11/2022 Lezione 3. Nulla di nuovo sotto il sole? Le fake news sull’Europa e le origini storiche dell’euroscetticismo.
30/11/2022 in presenza ad Asti Lezione 4. Improvvisamente (di nuovo) la guerra: l’Unione europea e l’invasione russa dell’Ucraina
02/12/2022 in presenza a Roma Lezione 4. Improvvisamente (di nuovo) la guerra: l’Unione europea e l’invasione russa dell’Ucraina
Descrizione della Lezione 2
Il 9 novembre del 1989, il muro di Berlino – costruito a partire dall’agosto del 1961 e immagine potente della “cortina di ferro” che aveva diviso in due l’Europa dopo la conclusione della Seconda guerra mondiale – venne demolito da una folla pacifica e animata da grande entusiasmo, perché consapevole che distruggendo quell’innaturale barriera si compiva il passo decisivo verso l’abbattimento di un sistema oppressivo e oramai marcio. Al crollo del muro fecero rapidamente seguito il collasso dei regimi comunisti dell’Europa centro-orientale e, nel dicembre del 1991, la dissoluzione dell’Unione sovietica. Alle speranze subitaneamente suscitate dalla fine della Guerra fredda – che aveva implicato la convivenza con la possibilità di un devastante conflitto nucleare – seguì la consapevolezza che la fase post-’89 comportava la gestione di problemi e sfide molto complicati. In questo contesto, l’integrazione europea – pur con le sue imperfezioni – si rivelò un ambiente politico/istituzionale capace di trasformare quei problemi in opportunità e adatto a vincere le sfide di breve, medio e lungo periodo generate dalla fine del mondo bipolare. Nell’immediato, i colpi di piccone che ridussero in polvere e calcinacci il muro di Berlino annunciavano la riunificazione tedesca. Ma la (ri)nascita di una grande Germania nel cuore dell’Europa era osteggiata da molti governi europei, timorosi dello strapotere economico e geostrategico tedesco. La soluzione per sopire quelle preoccupazioni fu la fondazione dell’Unione europea – evoluzione della “vecchia” Comunità europea - sancita con il trattato di Maastricht del 1992. Un’Europa più forte e più coesa, con una moneta unica e una politica estera e di sicurezza comune, era lo strumento migliore per “ancorare” la nuova Germania ai partner europei, assorbendone la forza (soprattutto economico-monetaria) in una struttura comune. Era “l’europeizzazione della Germania” auspicata da Thomas Mann nel 1953 per impedire la “germanizzazione dell’Europa”, ossia l’egemonia tedesca sugli altri stati europei. Nel medio periodo, si sarebbe poi posta la questione del consolidamento delle nuove istituzioni democratiche e della nuova organizzazione economica dei paesi dell’Europa centro-orientale usciti dalle dittature comuniste. La solidità politica ed economica di quei paesi andava a vantaggio anche dell’UE, che avrebbe potuto essere potenzialmente danneggiata da un “vicinato” instabile. Il loro ingresso, tra il 2004 e il 2007, nell’Unione europea avrebbe contribuito alla risoluzione del problema. Infine, nel lungo periodo gli stravolgimenti indotti dalla fine della Guerra fredda avrebbero obbligato l’Unione europea a darsi, gradualmente, strumenti più efficaci e più incisivi per agire nel nuovo scenario internazionale. Per molto tempo l’UE ha risposto a questa esigenza dandosi il profilo di “potenza civile”, ovvero configurandosi quale attore che privilegia il multilateralismo e il normativismo al fine di promuovere un sistema internazionale basato su istituzioni e regole comuni. La recente guerra in Ucraina, è il ritorno della “politica di potenza” in Europa, ha indotto l’Unione ad avviare una ridefinizione della propria identità.
Modalità di partecipazione:
Il docente di riferimento delle classi interessate dovrà preliminarmente creare un profilo su DFPAuth, il sistema di autenticazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, e poi registrare la classe al sito Eventi PA. La registrazione va fatta una volta soltanto e permette di iscriversi a tutte le attività di proprio interesse.
Per registrarsi al sito Eventi PA è necessario:
- cliccare sul pulsante Accedi per accedere a DFPAuth;
- cliccare sul link Registrati;
- compilare almeno i campi obbligatori del modulo di registrazione;
- cliccare sul pulsante Crea nuovo profilo;
- accedere al sito Eventi PA utilizzando le credenziali di accesso precedentemente create.
Successivamente sarà possibile iscriversi alle diverse lezioni, cliccando sul pulsante Accedi di EventiPA, inserendo le proprie credenziali di accesso e andando sulla pagina di ciascuna lezione (di cui ai link sopra riportati) e cliccando sul pulsante Iscriviti.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a europedirect@formez.it
ore 10:00 - 10:10 Introduzione - Claudia Salvi - Europe Direct Roma Innovazione
ore 10:10 - 11:30 - Prof. Daniele Pasquinucci - docente di Storia delle relazioni internazionali e Cattedra Jean Monnet in Storia dell'integrazione europea - Università di Siena