Seminario

Un approccio innovativo alla programmazione 2014-2020: esperienze e proposte di capacità istituzionale

30 maggio 2013 - ore 15:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 29 maggio 2013 ore 23:30

Il I° incontro nazionale, programmato per il 30 maggio 2013 nell’ambito del Forum PA a Roma, vuole offrire un’occasione di riflessione sul tema del rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa con particolare attenzione ai temi della governance, del partenariato e dell’innovazione organizzativa.L’evento sarà un momento di condivisione dell’impatto degli interventi a supporto della capacità istituzionale, realizzati nell’ambito della programmazione 2007-2013, e degli esiti del dibattito nazionale in atto.L'incontro si rivolge a decisori pubblici di livello nazionale, regionale e provinciale; Autorità di Gestione, dirigenti e responsabili di Servizi, Dipartimenti, Uffici, direttamente coinvolti nella programmazione e gestione dei Programmi Operativi; dirigenti e responsabili delle strutture tecniche degli Organismi Intermedi; partenariato economico e sociale; stakeholder e beneficiari dei progetti cofinanziati delle Regioni Obiettivo Convergenza.

Programma

14.30 Accoglienza partecipanti I sessione – Scenario di riferimento 15.00 Saluti e introduzione ai lavori, Marco Villani - Direttore Generale Formez PA 15.15 L’approccio dell’Unione Europea alla capacità istituzionale, Nicolas Gibert Morin - Commissione europea, DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione della Commissione Europea La capacità istituzionale per i programmi 2014-2020, Carlo Notarmuzi - Direttore Ufficio per la Formazione dei Dipendenti delle PA, Presidenza Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica II Sessione – Esperienze 15.45 Video intervista e presentazione dell’esperienza di innovazione organizzativa e gestionale dei Fondi strutturali del Welsh European Funding Office (Galles) a cura di Gaynor Legall - Responsabile del settore ICT e Business Change, WEFO e di Massimo di Rienzo – Ricercatore ed esperto in capacity building per la modernizzazione della PA III Sessione – Tavola rotonda 16.30 Confronto tra attori istituzionali, partenariato, esperti sugli elementi innovativi dell’esperienza gallese (governance, innovazione organizzativa, partenariato, trasparenza) trasferibili nei contesti regionali italiani Intervengono: - Maria Adele Camerani Cerizza - Osservatorio dei finanziamenti europei Sole24Ore.com - Carlo Notarmuzi - Direttore Ufficio per la Formazione dei Dipendenti delle PA, Presidenza Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica - Bruno Calvetta – Autorità di Gestione PO FSE 2007 2013 Regione Calabria - Giuseppe Carannante - Autorità di Gestione PO FSE 2007 2013, Regione Campania (in attesa di conferma) - Valentina Donati – Funzionario del Settore Formazione Professionale, Regione Puglia - Emanuele Villa - Dirigente Servizio Programmazione e Coordinamento dell'attuazione degli interventi riguardanti Risorse Umane, Ricerca, Politiche Trasversali, Dipartimento Programmazione, Regione Siciliana - Domenico Giubilaro - Dirigente Area Coordinamento Politiche di Coesione, Dipartimento regionale dell' istruzione e della formazione professionale, Regione Siciliana - Carlo Penati, Ricercatore ed esperto di sviluppo organizzativo - Massimo Sabatini - Direttore dell'Area Mezzogiorno, Confindustria 17.15 Domande e risposte 17.45 Presentazione delle prossime occasioni di approfondimento e confronto sul tema del rafforzamento della capacità amministrativa e istituzionale (presentazione della Summer School) e conclusioni, Anna Gammaldi - Dirigente Politiche di Sviluppo e Fondi Strutturali, Formez PA
Contatti
AA
Anna Claudia Abis
GA
Giulia Antinori
Progetto di riferimento
Capacity SUD
Ulteriori informazioni
Argomento: Capacità istituzionale
Politica di registrazione: Senza approvazione
Rimani aggiornato
Sede
Palazzo dei Congressi Piazzale Kennedy 1 location.ZipCode - Roma (RM)