Laboratorio

Territori attivi: valutare e programmare in modo collaborativo lo sviluppo del Sistema Cilento

22 gennaio 2014 - ore 09:30
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 21 gennaio 2014 ore 18:00

Il primo incontro verte sul nuovo scenario di Europa 2020 e si pone come obiettivo l'individuazione, attraverso metodologie europee, degli ambiti di intervento su cui sperimentare progetti di sviluppo dell’area del Cilento, coerentemente alle indicazioni della Programmazione 2014-2020.

Programma

9.30-9.45
Welcome coffee e registrazione dei partecipanti

9.45-10.00
Introduzione ai lavori
Elena Tropeano, Formez PA
Aniello Onorati, Sistema Cilento   

10.00-11.30
Lo stato di definizione della Programmazione 2014-2020: pubblicazione dei nuovi regolamenti, situazione dell’Accordo di Partenariato, cronogramma dei prossimi impegni fino all’approvazione dei Programmi Operativi.
Raffaele Colaizzo, Formez PA

11.30-12.30
La struttura e le principali opzioni strategiche dell’Accordo di Partenariato: sistema degli obiettivi tematici e dei risultati attesi, ripartizione finanziaria, programmazione operativa nazionale e regionale, condizionalità e quadro dei risultati. Possibili progetti “esemplari” dell’approccio 2014-2020.
Raffaele Colaizzo, Formez PA

12.30-13.30
Integrazione e dimensione territoriale nei nuovi regolamenti e nell’Accordo di Partenariato: metodi, strumenti (CLLD, ITI) e ambiti di intervento (Strategia Nazionale Aree Interne, sviluppo urbano sostenibile).
Raffaele Colaizzo, Formez PA

13.30-14.00
Light lunch

14.00-16.15
Workshop Metaplan®

Individuazione – attraverso modalità partecipative - delle priorità strategiche per lo sviluppo dell’area del Cilento;
definizione degli ambiti su cui sviluppare la progettazione di interventi concreti per lo sviluppo  dell’area del Cilento.
Monica Puel, Formez PA

16.15-16.30
Conclusione dei lavori e condivisione del programma dei moduli successivi del Laboratorio.

 

Relatori
AP
ANPAL Puel
Contatti
DS
Donatella Spiga
ET
Elena Tropeano
Progetto di riferimento
Capacity SUD
Ulteriori informazioni
Politica di registrazione: Solo ad invito
Rimani aggiornato
Sede
Comune di Vallo della Lucania Via Nicodemo location.ZipCode - Vallo della Lucania (SA)