Semplificazione amministrativa: applicazione dell’AUA nelle Regioni italiane e in Regione Calabria, la gestione della VIA Regionale
FormezPA, nell’ambito del progetto Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione affidato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, e in collaborazione con il Centro di Competenza per la semplificazione delle attività d’impresa della Calabria, ha realizzato un seminario di approfondimento e confronto su alcune norme e iniziative di semplificazione che stanno rinnovando importanti istituti e procedimenti.
In particolare si è discusso di:
- AUA, DPR 59/2013
> Risultati del monitoraggio nazionale realizzato da FormezPA
> Applicazione dell’AUA in Calabria, indirizzi regionali
- Novità legislative in tema di attività imprenditoriali
- Nuovi sviluppi del sistema informativo regionale SUAP
Al seminario, rivolto al personale del Dipartimento “Ambiente e Territorio”, dei SUAP, degli Uffici tecnici/SUE comunali, dei Settori Ambiente delle Province e della Città Metropolitana di Reggio Calabria, ai rappresentanti degli Ordini Professionali, sono state registrate n. 63 presenze. I partecipanti sono Dirigenti, Funzionari, Responsabili di Area, di Settore, di Servizio e di procedimento, Istruttori e Operatori di: Regione (n. 9), Città metropolitana di Reggio Calabria (n. 5) e Provincia di Cosenza (n. 1), di n. 22 Comuni (Comuni della provincia di Catanzaro n. 4 - partecipanti n. 4; Comuni della provincia di Cosenza n. 5 - partecipanti n. 11; Comuni della provincia di Crotone n. 3 - partecipanti n. 7; Comuni della provincia di Reggio Calabria n. 7 - partecipanti n. 11; Comuni della provincia di Vibo Valentia n. 3 - partecipanti n. 4), ARPA (n. 7) oltre a rappresentanti di Aziende, imprese e società (n. 3) e Liberi professionisti (n. 1).
Programma
Ore 9:00-9:30 Registrazione partecipanti
Ore 9:30-10:00 Intervento Introduttivo
Orsola Reillo - Dirigente Generale, Dipartimento Ambiente e Territorio, Regione Calabria
Ore 10:00-10:30 Il monitoraggio nazionale sull’applicazione e le criticità dell’AUA
Giuseppina Russo - Esperta di semplificazione, FormezPA SLIDE
Ore 10:30-10:50 Il monitoraggio sull’AUA in Calabria e le iniziative regolamentari nelle Regioni italiane
Franco Della Nera - Esperto di semplificazione, FormezPA SLIDE
Ore 10:50-11:30 Le indicazioni della Regione Calabria per uniformare e semplificare l’applicazione dell’AUA,
i regolamenti per gli scarichi e l’art. 208 del d.lgs. 152/2006
Antonio Dominianni - Funzionario, Dipartimento Ambiente e Territorio, Regione Calabria SLIDE
Ore 11:30-12:10 Le indicazioni della Regione Calabria per uniformare e semplificare l’applicazione e la gestione
della VIA Regionale
Sandie Stranges - Funzionario, Dipartimento Ambiente e Territorio, Regione Calabria SLIDE
Ore 12:10-12:45 Le novità legislative in tema di attività produttive e sui nuovi sviluppi del sistema informativo
regionale SUAP
Caterina Errigo - Esperta di semplificazione, FormezPA SLIDE
Ore 12:45-13:30 Dibattito, domande e risposte
Ore 13:30 Chiusura dei lavori
Risorse utili
Legge 7 agosto 2015, n. 124 - Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Agenda per la semplificazione
Conferenza di Servizi
> Guida alle novità della Conferenza di Servizi
D.lgs. 30 giugno 2016, n. 126 (SCIA1) e D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222 (SCIA2)
> Guida alle nuove disposizioni in materia di SCIA e di individuazione dei regimi amministrativi
D.lgs. 25 novembre 2016, n. 222 - Tabella A
Legge 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 - Norme in materia ambientale
D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 - Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35