Il modello europeo di protezione dei dati personali fra interessi pubblici e privati
Nel marzo 2021 la Commissione europea ha presentato la ‘Bussola per il digitale 2030: il modello europeo per il decennio digitale’, che si svilupperà concretamente intorno a quattro punti cardinali (competenze, trasformazione digitale delle imprese, infrastrutture digitali sicure e sostenibili, digitalizzazione dei servizi pubblici) e nell’ambito di un quadro di principi digitali diretti a promuovere e sostenere i valori europei nello spazio digitale.
Il ciclo di cinque webinar organizzato dai Centri EUROPE DIRECT Roma Innovazione, Roma Tre e Siena, intende illustrare alcuni temi centrali della Bussola per il digitale 2020 e delle relative iniziative europee, analizzando detti temi ed iniziative nel contesto dei valori e dei diritti europei e stimolando un confronto fra esperti del settore e società civile.
La legislazione europea in materia di protezione dei dati personali è fra le più avanzate al mondo ed è oramai applicata da molti anni negli Stati membri dell’Unione europea. Il recente GDPR costituisce un rinnovato modello di riferimento che ha ulteriormente accresciuto le tutele dei cittadini europei. Il webinar si propone di indagare due dei profili di maggiore attualità della protezione dei dati personali, ossia le politiche e modalità di trattamento dei dati personali da parte della P.A. e i problemi connessi ad alcune fra le più innovative e invasive modalità di raccolta dei dati personali.
Webinar precedenti:
4/11/2021 - Webinar 1: Libertà di espressione online e Hate Speech. Profili europei e pratiche di contrasto
Webinar successivi:
18/11/2021: Webinar 3 - L’intelligenza artificiale nel contesto del futuro quadro normativo europeo
25/11/2021: Webinar 4 - La strategia europea per la sicurezza cibernetica e la protezione delle imprese e dei cittadini europei
02/12/2021: Webinar 5 - Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione
Programma
Programma:
Ore 10:00 - Saluti e presentazione
Claudia Salvi, coordinatrice Centro EUROPE DIRECT Roma Innovazione, Formez PA
Ore 10:10 - Introduce e modera:
Raffaele Torino, coordinatore Centro EUROPE DIRECT Università Roma Tre
Interventi di:
Chiara Romano, Garante della Privacy - P.A. e protezione dei dati personali
Giovanni Maria Riccio, Università di Salerno - Protezione dei dati personali e riconoscimento facciale
Ore 11:15 – domande
Ore 11:30 – chiusura lavori