Webinar

Avviare un percorso di lavoro agile: mappatura di processi e attività

3 giugno 2020 - ore 12:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 03 giugno 2020 ore 13:00

Il webinar, organizzato nell'ambito della Linea 2.5 "Rafforzamento della capacità di attuazione dei Fondi SIE da parte degli Enti Locali" del Progetto "Nuovi Percorsi di sviluppo della capacità amministrativa della Regione Siciliana", rappresenta il secondo appuntamento del ciclo di incontri dal titolo "Smart working: normativa, tecnologie, organizzazione, comportamenti" che si propone di mettere ciascuna Pubblica Amministrazione nelle condizioni di poter avviare un percorso di lavoro agile lineare e coerente. Il ciclo di incontri, che si articola in cinque webinar (corso base), a cui potranno aggiungersi ulteriori lezioni di approfondimento, ha un taglio pratico e affianca alla presentazione di alcune nozioni, la presentazione di buone pratiche già in essere anche presso i Comuni italiani e la discussione e il confronto tra i partecipanti. 

Il lavoro agile è infatti indicato quale modo di lavorare ordinario delle Pubbliche Amministrazioni per questo periodo di emergenza sanitaria e sarà una modalità di svolgimento dell’attività lavorativa sempre più diffusa, anche presso i Comuni. Questo, a vantaggio della celerità dei procedimenti e quindi della qualità dei servizi; il lavoro agile consente inoltre di tutelare la salute di utenti e dipendenti, di favorire la conciliazione e garantisce migliore sostenibilità economica, sociale e ambientale. Conoscere la normativa, specie per quanto riguarda le Pubbliche Amministrazioni, le soluzioni tecnologiche e organizzative a disposizione e avere presente casi di successo e potenziali rischi è dunque fondamentale.

Il ciclo di incontri "Smart working: normativa, tecnologie, organizzazione, comportamenti" (corso base) prevede cinque appuntamenti di mercoledì con orario 12:00-13:30:

Per i webinar già realizzati è possibile visualizzare la registrazione e i materiali cliccando sui titoli sopra riportati; per i webinar da realizzare sono aperte le iscrizioni nelle pagine dedicate sopra indicate. 

Il webinar è destinato esclusivamente ai dipedenti degli Enti Locali della Regione Siciliana coinvolti nelle attività della Linea 2.5 Rafforzamento della capacità di attuazione dei Fondi SIE da parte degli Enti Locali.

REGISTRAZIONE

Programma

  • Introduzione e apertura dei lavori - Dr.ssa Maura Montironi,  esperto FormezPA MATERIALI
  • Avviare un percorso di lavoro agile: mappatura di processi e attività, Emilio Gregori - Valerio Langè, Esperti FormezPA MATERIALI
  • Presentazione di esempi e casi concreti
    • Un caso di successo del settore privato che ha esteso il lavoro agile anche alle linee produttive (Tetrapak)
    • Un caso di successo del settore pubblico che ha reso agili attività impensabili (Comune di Genova – messi)
  • ​Momento laboratoriale e di discussione
Relatori
EG
Emilio Gregori
MM
Maura Montironi
VL
Valerio Langè
Contatti
LR
luigi giulio rocca
Ulteriori informazioni
Politica di registrazione: Solo ad invito
Rimani aggiornato