Webinar

L’affidamento diretto di cui all’art. 36, lett. a) del Codice Appalti, alla luce delle novità e della prassi applicativa formatasi dopo il decreto Sblocca Cantieri, le misure anti-COVID e il decreto Rilancio

25 giugno 2020 - ore 12:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 24 giugno 2020 ore 15:00

Il webinar, organizzato nell'ambito della Linea 2.5 "Rafforzamento della capacità di attuazione dei Fondi SIE da parte degli Enti Locali" del Progetto "Nuovi Percorsi di sviluppo della capacità amministrativa della Regione Siciliana", realizza un approfondimento sull'affidamento diretto di cui all’art. 36, lett. a) del Codice Appalti, alla luce delle novità e della prassi applicativa formatasi dopo il decreto Sblocca Cantieri, le misure anti-COVID e il decreto Rilancio.

Nell’affrontare l’emergenza da COVID-19, per l’approvvigionamento di beni e servizi, gli enti pubblici possono considerare diverse opzioni: ridurre considerevolmente i termini per accelerare le procedure aperte o ristrette, ricorrere a una procedura negoziata senza previa pubblicazione o potrebbe anche essere consentita (in determinate circostanze) l’aggiudicazione diretta a un operatore economico preselezionato. 

Il webinar del 25 giugno e il webinar del 3 luglio analizzano quali siano le opzioni e i margini di manovra possibili a norma del quadro normativo(emergenziale) in materia di appalti pubblici, per l’acquisto di forniture, servizi e lavori necessari per affrontare la crisi.

Il webinar è destinato prioritariamente ai dipendenti degli Enti locali della Regione Siciliana e aperto su richiesta ai dipendenti degli altri enti pubblici della territorio siciliano.

REGISTRAZIONE

Programma

  • Introduzione e apertura dei lavori - Dr.ssa Maura Montironi,  esperto FormezPA MATERIALI
  • L’affidamento diretto di cui all’art. 36, lett. a) del Codice Appalti, alla luce delle novità e della prassi applicativa formatasi dopo il decreto Sblocca Cantieri, le misure anti-COVID e il decreto Rilancio - Avv. Elisa Vannucci Zauli, esperto FormezPA MATERIALI
    • La disciplina dell’affidamento diretto
    • Determina a contrarre ordinaria e semplificata (esame di un modello di determina a contrarre semplificata)
    • La richiesta di preventivo ed il suo contenuto (esame di un modello di richiesta di preventivo)
    • L’applicazione del principio di rotazione
    • L’auto-vincolo della pubblica amministrazione e l’obbligo di rispettare comunque i principi di concorrenza e non discriminazione;
    • L’esame dei preventivi e le semplificazioni nella verifica dei requisiti negli affidamenti sotto i 40.000 euro;
    • La stipula del contratto e le deroghe rispetto alla procedura ordinaria in materia di garanzie e applicazione del termine di stand-still;
    • L’incidenza su queste procedure della sospensione dei termini e delle altre misure disposte dai decreti governativi anti-COVID e dal decreto Rilancio

Ulteriore documentazione:

Relatori
EV
Elisa Vannucci Zauli
MM
Maura Montironi
Contatti
LR
luigi giulio rocca
Ulteriori informazioni
Politica di registrazione: Previa approvazione
Rimani aggiornato