Webinar
Nell’evoluzione normativa in tema di trasparenza, il legislatore sta agendo sulla semplificazione e razionalizzazione degli adempimenti legati alla trasmissione dei dati a livello centrale. Va vista in quest’ottica la norma prevista dall’art. 8 del D.Lgs. 75/17 che novella l’art. 53 del D.Lgs. 165/2001.
Questa prevede una comunicazione tempestiva al Dipartimento della Funzione Pubblica dei dati relativi agli incarichi conferiti a consulenti e dipendenti pubblici, per gli incarichi conferiti dal 1/1/2018 (art. 22 comma 12 del D.Lgs. 75/17).
Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha avviato un processo parallelo di semplificazione della procedura di trasmissione dei dati che confluiscono nel sistema PerlaPA che si sostanzia in:
- funzionalità più agili di trasmissione degli incarichi di dipendenti e consulenti;
- collegamento dei dati della PA ai dati registrati in IPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni, www.indicepa.gov.it);
- semplificazione del sistema di Unità di Inserimento.
Partendo dalle novità normative, il webinar intende mettere in luce le nuove funzionalità del sistema PerlaPA che saranno disponibili da gennaio 2018, al fine di consentire alle Pubbliche Amministrazioni di poter programmare le attività necessarie finalizzate a rendere più rapido e semplice l’adempimento.
I destinatari sono i responsabili PerlaPA e i responsabili di Anagrafe delle prestazioni dipendenti e consulenti.
La partecipazione al webinar è gratuita.
In occasione del lancio del nuovo sito e della nuova intranet si avvia un ciclo di seminari on line per il personale di Formez PA che avvia le attività di affiancamento e formazione sul lavoro.
Ciclo di webinar
- 27/10/2017 Il nuovo sito e logo di Formez PA
- 10/11/2017 La nuova intranet Easy Formez
- 17/11/2017 I modelli documentali
- 01/12/2017 Usare gli strumenti informatici in sicurezza
Il Contest Open Data Sardegna è un concorso che ha l'obiettivo di valorizzare e fare conoscere il patrimonio informativo pubblico esposto in formato aperto nel catalogo Open Data della Regione Autonoma della Sardegna.
Il contest è aperto alla partecipazione di cittadini singoli o associati, scuole, università e imprese dell'Unione Europea che possono candidare proposte di riuso dei dati aperti pubblicati sul catalogo regionale.
Il seminario on line presenta il Contest come iniziativa nel quadro delle azioni per la diffusione della cultura open data promosse dalla Regione Autonoma della Sardegna con un approfondimento sui dati pubblicati nel catalogo open data regionale.
Questo seminario online fa parte del ciclo di webinar di promozione del Contest Open Data Sardegna promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna nell'ambito del progetto "OpenRAS: dati aperti per la trasparenza e l'accountability" - Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 (Decisione C 2014 N° 10096 del 17/12/2014), Asse 4 – Capacità istituzionale e amministrativa, azione 11.1.1 “Interventi mirati allo sviluppo delle competenze per assicurare qualità, accessibilità, fruibilità, rilascio, riutilizzabilità dei dati pubblici”.
Il webinar rappresenta il secondo appuntamento dell'approfondimento specialistico "La formazione a distanza: vantaggi, metodologie e strumenti" organizzato nell'ambito della Linea 3 – Sistema Scolastico Regionale del Progetto "PERCORSI - Condizionalità ex ante e nuove competenze per percorsi di sviluppo delle Amministrazioni siciliane" per i docenti, i dirigenti scolastici e i DSGA dei CPIA siciliani. L'approfondimento, organizzato in quattro appuntamenti, vuole presentare i vantaggi della formazione a distanza e offrire una panoramica sulle principali metodologie e i principali strumenti utilizzabili per la FAD.
Obiettivo del webinar è offrire una panoramica sui Learning management system (LMS) open source e proprietari più utilizzati e offrire un approfondimento su Moodle.
Il webinar è erogato anche in una edizione mattutina (dalle 12:00 alle 13:30), per venire incontro alle esigenze lavorative dei partecipanti.
L'incontro è riservato a docenti, dirigenti scolastici e DSGA del CPIA siciliani.
Sono disponibili materiali e registrazioni del webinar precedente (edizione mattutina ed edizione pomeridiana).
Il webinar rappresenta il secondo appuntamento dell'approfondimento specialistico "La formazione a distanza: vantaggi, metodologie e strumenti" organizzato nell'ambito della Linea 3 – Sistema Scolastico Regionale del Progetto "PERCORSI - Condizionalità ex ante e nuove competenze per percorsi di sviluppo delle Amministrazioni siciliane" per i docenti, i dirigenti scolastici e i DSGA dei CPIA siciliani. L'approfondimento, organizzato in quattro appuntamenti, vuole presentare i vantaggi della formazione a distanza e offrire una panoramica sulle principali metodologie e i principali strumenti utilizzabili per la FAD.
Obiettivo del webinar è offrire una panoramica sui Learning management system (LMS) open source e proprietari più utilizzati e offrire un approfondimento sul Moodle.
Il webinar è erogato anche in una edizione pomeridiana (dalle 14:30 alle 16:00), per venire incontro alle esigenze lavorative dei partecipanti.
L'incontro è riservato a docenti, dirigenti scolastici e DSGA del CPIA siciliani.
Sono disponibili materiali e registrazioni del webinar precedente (edizione mattutina ed edizione pomeridiana).
La crescente disponibilità di dati che grazie alla diffusione di internet si è avuta negli ultimi anni, unita alla crescente facilità di accesso alle informazioni strutturate rese disponibili dal settore pubblico, hanno contributo a favorire la diffusione di una nuova forma di giornalismo, nota come data-driven journalism.
Il “giornalismo dei dati”, chiamato anche “giornalismo di precisione”, è una tecnica giornalistica che racconta fenomeni e vicende spesso complesse partendo proprio dall'analisi dei dati. Attraverso i metodi e le tecniche proprie del data journalism le informazioni vengono estratte, organizzate e confrontate per essere raccontate - anche in forma visuale – al fine di renderle più fruibili e comprensibili a tutti. Il webinar vuole presentare, partendo dal racconto della esperienza del team di giornalisti che alimenta Info Data, il Data Blog del Sole 24 ORE , il processo di lavoro del data journalist e approfondire, attraverso una modalità dialogata, il tema della qualità dei dati che la pubblica amministrazione rende disponibili per il riuso ponendolo in relazione alla qualità dell'informazione e ai nuovi modelli di trasparenza e accountability pubblica ispirati dal paradigma dell'open government.
Questo seminario online fa parte del ciclo di webinar del percorso integrato per il riuso dei dati aperti promosso dalla Regione Sardegna nell'ambito del progetto "OpenRAS: dati aperti per la trasparenza e l'accountability" ed è promosso dal Portale nazionale dei dati aperti dati.gov.it .
Nell'ambito della Linea 3 – Sistema Scolastico Regionale del Progetto "PERCORSI - Condizionalità ex ante e nuove competenze per percorsi di sviluppo delle Amministrazioni siciliane", si propone un ciclo di webinar che presenti i vantaggi della formazione a distanza e offra una panoramica sulle principali metodologie e i principali strumenti utilizzabili, rivolto ai docenti, ai dirigenti scolastici e ai DSGA del CPIA siciliani.
Il ciclo si compone di 4 webinar organizzati in:
- un incontro introduttivo sulla formazione a distanza,
- tre incontri di approfondimento sugli strumenti per realizzare la FAD.
Il primo webinar, dal titolo "Introduzione alla formazione a distanza", presenterà i vantaggi dell'e-learning e le principali metodologie e tecnologie utilizzate per la formazione a distanza. Nel corso dell'incontro, sarà previsto uno spazio per rispondere a domande, dubbi e osservazioni dei partecipanti.
Il webinar sarà replicato il 3 ottobre in una edizione mattutina (dalle 12:00 alle 13:30), per venire incontro alle esigenze lavorative dei partecipanti. L'incontro è riservato a docenti, ai dirigenti scolastici e ai DSGA del CPIA siciliani.
Nell'ambito della Linea 3 – Sistema Scolastico Regionale del Progetto "PERCORSI - Condizionalità ex ante e nuove competenze per percorsi di sviluppo delle Amministrazioni siciliane", si propone un ciclo di webinar che presenti i vantaggi della formazione a distanza e offra una panoramica sulle principali metodologie e i principali strumenti utilizzabili, rivolto ai docenti, ai dirigenti scolastici e ai DSGA del CPIA siciliani.
Il ciclo si compone di 4 webinar organizzati in:
- un incontro introduttivo sulla formazione a distanza,
- tre incontri di approfondimento sugli strumenti per realizzare la FAD.
Il primo webinar, dal titolo "Introduzione alla formazione a distanza", presenterà i vantaggi dell'e-learning e le principali metodologie e tecnologie utilizzate per la formazione a distanza. Nel corso dell'incontro, sarà previsto uno spazio per rispondere a domande, dubbi e osservazioni dei partecipanti.
Il webinar sarà replicato anche il 4 ottobre in una edizione pomeridiana (dalle 14:30 alle 16:00), per venire incontro alle esigenze lavorative dei partecipanti. L'incontro è riservato a docenti, ai dirigenti scolastici e ai DSGA del CPIA siciliani.Il webinar si propone di:
- Trasferire conoscenze funzionali ad una esecuzione efficace del processo di autovalutazione avvalendosi della piattaforma F@CILE CAF
- Scambiare esperienze con altri CPIA
Il webinar si articolerà in brevi sessioni. Le sessioni saranno condotte da un esperto del CRCAF e si avvarranno delle testimonianze del personale di alcuni CPIA, per condividere riflessioni e soluzioni. I partecipanti potranno rivolgere domande e confrontarsi sugli argomenti trattati.
Si invita a collegarsi 10 minuti prima dell’inizio del webinar per verificare l’efficacia video-audio della connessione.
Considerati come petrolio dell'economia digitale, i dati strutturati in generale e i dati governativi aperti in particolare, possono essere visti come vero e proprio carburante, indispensabile per alimentare i servizi digitali che milioni di utenti utilizzano ogni giorno. Il Report Creating Value through Open Data, promosso e pubblicato dal Portale europeo dei dati stima che nella sola Unione europea l’open data possa generare un ritorno economico di 325 miliardi di Euro nel quinquennio 2016-2020, creando 25.000 nuovi posti di lavoro.
Sulla base di queste premesse, il seminario online Riuso dei dati aperti in Italia vuole approfondire il tema dell’impatto economico dei dati aperti partendo dalle analisi di Open Data 200 Italia, primo studio sistematico sulle imprese italiane che utilizzano open data nelle loro attività per generare servizi; e approfondendo i casi e le tipologie di riuso dei dati aperti esposti dalla Regione Lombardia e dal Comune di Firenze sui rispettivi portali open data.