Webinar
Il seminario online si propone di raccontare come il Comune di Firenze, il Comune di Bologna e la Provincia di Roma si sono organizzati per pubblicare i propri dati in formato aperto, approfondendo quali sono i principali obiettivi che si sono posti, quali scelte tecnologiche che hanno preso, quali le criticità incontrate, quali i riscontri che arrivano dal territorio.
Materiali Gianluca Vannuccini (Comune di Firenze)
Materiali Pina Civitella (Comune di Bologna)
App4Italy è l’iniziativa, promossa dal Dipartimento per la Digitalizzazione della PA e l’Innovazione tecnologica, ha fatto registrare numeri importanti, sono infatti oltre 200 le proposte giunte in sei mesi (Apps4Italy è stato lanciato lo scorso ottobre). Con un montepremi totale pari a 45.000 euro, sono stati premiati 22 progetti, suddivisi in diverse categorie: App, Idee, Visualizzazioni, Dataset.
Nel corso di questo webinar vengono analizzate le dinamiche che App4Italy ha messo in atto
Materiali
Il webinar vuole approfondire gli aspetti tecnici e metodologici sull’open data, rispondendo a domande come: Quali sono sui formati da utilizzare per il rilascio dei dati? Quali le licenze più appropriate con cui licenziare i dati? Come organizzare la raccolta del patrimonio informativo degli enti? Qual è la normativa a cui fare riferimento per l’azione amministrativa?
Seminario online che introduce, con un linguaggio semplice e immediato, al tema dell’open data e più in generale al riuso dell’informazione pubblica nel panorama italiano, citando esempio, casi studio e buone partiche nel panorama nazionale e internaizonale.
Il webinar racconta come due tra i maggiori enti pubblici italiani produttori di dati e conoscenza si siano organizzati per aprire il proprio patrimonio informativo in formato aperto
Materiali Vincenzo Patruno (ISTAT)
Webinar dedicato a raccontare come molte amministrazioni comunali italiane si sono organizzate per pubblicare i propri dati in formato aperto, approfondendo quali sono i principali obiettivi che si sono posti, quali le criticità incontrate, quali i riscontri che arrivano dal territorio.
Online dal maggio del 2010 il data store piemontese rappresenta oggi una della più mature esperienze nazionale sul tema dei dati aperti, nel corso del webinar verrnno approfonditi gli obiettivi perseguiti dal team del portale, i problemi riscontrati, i risultati ottenuti.
Materiali Registrazione del webinar