Tu sei qui

La gestione del rischio etico in Sanità
Percorso integrato
Palermo, 30 Ottobre 2013 - ore 09:30
La Regione Sicilia ha aderito al Progetto Operativo di Assistenza tecnica alle Regioni dell’Obiettivo Convergenza 2012/2015 (secondo triennio), finanziato dal PON Governance e Assistenza tecnica (FESR) 2007-2013, realizzato da FormezPA su incarico del Dipartimento della Funzione Pubblica. Il progetto prevede, tra le altre, azioni di supporto al miglioramento della performance e all’accrescimento della trasparenza attraverso le nuove tecnologie.
Il Piano di Lavoro regionale 2013 per la Regione Sicilia prevede un’azione specifica per la gestione del rischio etico, finalizzata a introdurre nell’organizzazione dell'Assessorato regionale della Sanità elementi e soluzioni utili a monitorare e gestire il rischio connesso alla procedura di accreditamento, attraverso la messa a punto di idonee policy e strumenti operativi.
L’azione sarà attuata attraverso un percorso integrato di assistenza, rivolto a tutti gli attori coinvolti nella procedura di accreditamento delle strutture sanitarie private, per trasferire le conoscenze e le competenze sulla gestione del rischio e sugli strumenti di prevenzione maturate negli ultimi due anni attraverso l’attività di “Analisi del rischio etico” condotta nell’ambito del progetto E.T.I.CA. pubblica nel Sud e per adeguare e costruire supporti per il controllo, la rendicontazione e la risposta al rischio connesso alla procedura di accreditamento.
Il percorso di assistenza prevede un mix metodologico basato sull’alternanza di momenti d’aula (Laboratori), finalizzati alla riflessione strutturata sugli aspetti metodologici, e fasi di lavoro sul campo, finalizzate allo sviluppo e all’implementazione assistita di linee guida, strumenti e standard operativi per la gestione del rischio nell’ambito della procedura di accreditamento delle strutture sanitarie.
L'accesso è riservato ai dipendenti della Regione Siciliana che hanno ricevuto la convocazione ufficiale da parte del Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Area Interdipartimentale 5 - Accreditamento.
Per avere informazioni generali rispetto al percorso e per iscrizioni, inviare una email a: lmanconi@formez.it
Come registrarsi all’evento (nuovo utente):
1. andare al seguente indirizzo: https://auth.formez.eu/?q=user/register
2. compilare almeno i seguenti campi: nome, cognome, password, data di nascita, luogo di nascita, organizzazione;
3. leggere e accettare le note legali e la dichiarazione privacy;
4. cliccare sul pulsante Crea nuovo profilo;
5. una volta creato il proprio profilo, andare al seguente indirizzo http://eventipa.formez.it/node/8052 e cliccare sul pulsante Accedi con FormezAuth (disponibile in alto a destra);
6. inserire le credenziali di accesso (Email e Password) create precedentemente;
7. tornato sulla pagina dell'evento, cliccare sul pulsante Iscriviti all'evento (disponibile in alto a sinistra).
Queste istruzioni sono valide solo per coloro che non avevano già un account su InnovatoriPA.
Per gli utenti già esistenti su InnovatoriPA è più semplice perché possono accedere a EventiPA con lo stesso account e quindi iniziare la procedura dal punto 5.
30 OTTOBRE 2013. GIORNATA IN PRESENZA: Il sistema di risk management: un’applicazione alla procedura di accreditamento delle strutture sanitarie
06 NOVEMBRE 2013. GIORNATA IN PRESENZA: Identificazione degli eventi di rischio di fallimento etico: azioni e strumenti di gestione
13 NOVEMBRE 2013. HELP DESK ON LINE: Lavoro sul campo sviluppo standard e linee guida
21 NOVEMBRE 2013. GIORNATA IN PRESENZA: La risposta al rischio di fallimento etico: strategie e strumenti
28 NOVEMBRE 2013. HELP DESK ON LINE: Lavoro sul campo sviluppo standard e linee guida
18 DICEMBRE. GIORNATA IN PRESENZA: Seminario di presentazione dei risultati del percorso.