Il workshop intende promuovere la capacità di accoglienza delle famiglie da parte degli operatori vitivini-coli. Lo sviluppo di tale capacità può difatti consentire di ampliare i segmenti di domanda che è possibile attrarre, ma presuppone una adeguata differenziazione dell'offerta basata sulle differente aspettative dei componenti del gruppo familiare, in particolare i bambini.
In particolare si intende approfondire i seguenti argomenti:
il ruolo dei bambini nelle scelte di viaggio e soggiorno;
bisogni, necessità e aspettative delle famiglie in vacanza;
modelli innovativi di animazione per l'intrattenimento dei bambini e loro applicabilità al contesto del turismo rurale;
i vantaggi economici che possono derivare agli operatori vitivinicoli dalla costruzione di servizi di accoglienza rivolti anche alle famiglie.
Programma dell'evento:
14.30 - Registrazione partecipanti
15.00 - Introduzione a cura del moderatore dei lavori. Giornalista Carlo Pasquale
15.15 - Saluti Istituto Alberghiero Regione Campania Il Sannio Consorzio Tutela Vini – Libero Rillo, Nicola Matarazzo Formez PA, Luigi Rocca
15.30 - Roberto FORMATO – Discussant Formez PA L’ospitalità “allargata” in cantina. Vantaggi e condizioni
16.00 - Stefano POETA – Direttore Artes Srl, Perugia L’importanza dei bambini nelle scelte di viaggio e soggiorno
16.30 - Giovanna Facciolo – Direttore Artistico de I Teatrini Fiabe nei vigneti…un’idea percorribile?
17.00 - Fausto Faggioli – Fattorie Faggioli L’esperienza della fattoria didattica di Borgo Basino
17.30 - Discussione e dibattito attraverso interventi dei partecipanti e animazione da parte del di-scussant (R. Formato) per favorire il confronto degli operatori della filiera a livello locale con le esperienze esterne.