Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione

Sicilia ed Europa: due prospettive convergenti - Una riflessione nel giorno Festa dell’Autonomia siciliana

Webinar

15 Maggio 2020 - ore 10:00

Ciclo: "Lezioni d'Europa 2020"

Il ciclo on-line "A lezioni d'Europa" è un percorso realizzato nell’ambito della “Strategia di Comunicazione del PO FSE Sicilia 2014-2020”, organizzato in collaborazione con lo Europe Direct dell'Università di Siena, con il coinvolgimento dello Europe Direct Euromed Carrefour Sicilia, dello Europe Direct Trapani e dello Europe Direct Roma Innovazione.

Il ciclo è un format informativo e formativo dell’Università di Siena che, in collaborazione con il Formez PA e l’assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione siciliana  si propone, con una serie di webinar della durata circa 1:30, di informare e coinvolgere i cittadini nella discussione sui temi più attuali relativi al funzionamento e alle politiche dell'Unione europea con l'obiettivo di rendere gli individui più consapevoli del proprio status di cittadini europei e dei diritti ed obblighi che da esso derivano.

Il percorso, gratuito, si propone di fornire un quadro di lettura, attraverso il contributo di esperti di varie discipline delle prospettive e delle problematicità che nel 2020, anno di chiusura del programma strategico denominato Europa 2020, potranno influenzare il funzionamento dell'Unione europea e delle sue politiche.

Il percorso si rivolge a coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell'Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. È possibile partecipare anche alle singole iniziative. 

Il percorso si conclude il 12 giugno.  Gli incontri si tengono ogni venerdì.

Gli eventi sono riservati a tutti i cittadini interessati ad approfondire le tematiche presentate durante il ciclo.  

L’evento del 15 maggio è dedicato a fare una riflessione nel giorno Festa dell’Autonomia siciliana.

La significativa ricorrenza della Festa dello Statuto siciliano che si celebra qualche giorno dopo la Festa dell'Europa, sollecita impegnative riflessioni. In una fase della nostra vita in cui gli spazi fisici e mentali rischiano di restringersi, è auspicabile che tali riflessioni aprano ampi orizzonti, e dunque la prima considerazione sulle due celebrazioni - europea e siciliana - è che esse si collocano in due prospettive convergenti. La storia della Sicilia coincide, infatti, con la storia di larga parte dell'Europa e del Mediterraneo. 

Muovendo da tale considerazione, i tre partecipanti si soffermeranno sui tratti essenziali della complessa vicenda storica, sul carattere universale della letteratura siciliana, sulla Sicilia come mirabile sintesi di correnti linguistiche pluridirezionali. Più in particolare, per una riflessione attuale sui caratteri originali dell'Identità siciliana occorre decostruire falsi miti e ricostruire letture scientificamente aggiornate. Numerosi sono gli stereotipi da sfatare: quello della Sicilia-isola, come terra chiusa dal mare e quasi sequestrata dalla civiltà europea; quello della Sicilia-nazione immaginata dai separatisti di ieri e di oggi; l'altro ancora di una Sicilia contadina, condannata dalla piaga eterna del latifondo e terra esclusiva di mafia. Altrettanto significative risultano le tante dimensioni nuove di una Sicilia da riscoprire: quella della Sicilia-mondo, luogo aperto di confronto di civiltà e di scambi culturali con una proiezione euromediterranea; quella della Sicilia urbana, insediamento antico e moderno di città popolose e complesse, dalle poleis greche alle metropoli "imperfette" del presente; quella della Sicilia ricca dei saperi interdisciplinari delle sue Università; quella infine della Sicilia scrigno di bellezza, per l'ineguagliabile patrimonio di Beni artistici ed ambientali da valorizzare.

Disponibile la registrazione.

Calendario dei webinar successivi:

Programma dell'evento: 

10,00 – 10,15

Saluti istituzionali

Prof. Roberto Lagalla, Assessore all’istruzione e alla formazione professionale della Regione Siciliana

 

10,15 – 10,35

La Storia della Sicilia e la sua prospettiva europea

Prof. Giuseppe Barone, Ordinario di Storia contemporanea, Università di Catania

 

10,35 – 10,55

L’identità siciliana tra stereotipi e falsi miti

Prof. Vito Lo Scrudato, Preside del Liceo classico Umberto I di Palermo - slides

 

10,55 – 11.15

Una riflessione sulla Legge Regionale 9/2011, con la quale si intende valorizzare la cultura regionale nelle Scuole: aspetti storici, linguistici e letterari.

Prof. Giovanni Ruffino, Professore emerito di Linguistica italiana, Università di Palermo, Accademico della Crusca - slides

11.15 - 11.30

Domande e risposte 

Termine iscrizioni: 
Venerdì, 15 Maggio, 2020 - 08:30
Destinatari: 
cittadini