Webinar
Dati aperti e dati territoriali nella trasformazione digitale della PA
5 novembre 2021 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
da Sergio Martino
Forse lascerei più tempo ai docenti e sposterei le domande ad un secondo tempo magari affiancando un forum dedicato o, al limite, delle pagine domande / riposte accessibili alle utenze che hanno partecipato all'evento.
22 marzo
....
22 marzo
da Lorenzo Luisi
Come cartografo, sono più interessato ai geodati e quindi preferirei una maggiore disponibilità di attività in tal settore.
22 marzo
da Giuseppe Russo
Essendo webinar molto importanti per il futuro, se ne potrebbero organizzare tanti altri
22 marzo
Dedicare maggiore tempo per i singoli incontri. Per contenuti così interessanti servirebbe più tempo per approfondire maggiormente le tematiche affrontate.
22 marzo
fare dei cicli anche operativi per aiutare gli enti
22 marzo
Incrementare il corso con esempi pratici e casi d'uso reali.
22 marzo
nessuno
22 marzo
Forse necesario un po' più di tempo vista la complessità degli argomenti.
22 marzo
Sarebbe auspicabile continuare l'esperienza con un ciclo di webinar ancora più tecnico in cui viene fornito il necessario supporto all'implementazione della piattaforma degli Open Data dell'Ente, trattando argomenti quali docker, ckan, e configurazione in sicurezza del portale degli open data, oltre alle tecniche ETL e di progettazione DB suggerite per la collezione automatica dei propri dati.
22 marzo
La chat con quesiti tecnici in sovrapposizione a tutto il resto (dai saluti alle singole problematiche di collegamento) distraeva molto l'attenzione dal discorso del relatore.
Purtroppo però non riesco a suggerire un modo per tenere separate le cose.
22 marzo
Il mio suggerimento è un po' fuori tema perchè dovrebbe essere rivolto ai partecipanti che usano in modo errato ed egocentrico la chat: trovo molto disturbante l'infinito elenco di saluti all'inizio, durante e alla fine dell'evento, che fa sì che si perdano le domande e le risposte interessanti attinenti gli argomenti oggetto dei lavori. Forse un'espressa richiesta iniziale da parte del moderatore potrebbe limitare tale inconveniente.
22 marzo
lo renderei più mirato questo tipo di corso a chi opera nelle piattaforme di caricamento dati e trasmissione, comunque è stato molto utile.
22 marzo
Nessuno
22 marzo
da Bianca Bronzino
Argomenti interessanti e relatori appassionati, oltre che competenti. Migliorerei la modalità di interazione, poichè ci si perde tra i saluti di tutti nella chat.
22 marzo
da Andrea Manica
sessioni un po' lunghe (difficile prendersi 2 h di tempo per la formazione di questo periodo) ma molto utili.
Valutazione
Progetto di riferimento
Informazione e formazione per la transizione digitale della PA nell'ambito del progetto "Italia Login - La casa del cittadino" - Linea 3 Dati e documenti delle PA
Ulteriori informazioni