Seminario
OPEN FESR Promozione del percorso partecipato per la redazione del POR FESR 2014-2020
8 aprile 2014 - ore 09:00
Commenti
22 marzo
E' stato molto utile seguire il seminario su www.innovatoripa.it
22 marzo
Sposterei il coffe break a metà mattinata, in modo da consentire, mediante una breve pausa, di riprendere con maggiore attenzione i lavori.
22 marzo
Il seminario è stato molto interessante, aggiungerei solo un pò di tempo in più.
22 marzo
Interverrei sulla la scelta delle le sedi che ospitano gli eventi. Propongo, infatti, di realizzare i seminari anche in altre sedi oltre alla Università degli Studi o gli Assessorati Regionali, ovvero coinvolgendo ad esempio gli enti che partecipano al parternariato, un azione questa che rafforzerebbe l'idea di in atto, di rafforzare il processo di coinvolgimento e di progettazione dal basso. In oltre, oltre alla modalità seminari, nella stessa mattina (o pomeriggio...) sarebbe opportuno creare dei mini gruppo di lavoro, per focalizzare quanto appreso in plenaria e apportare eventuali suggerimenti, approfondimenti ecc...
22 marzo
Avrei approfondito maggiormente il punto della situazione in Sicilia e detto molto meno delle origini delle linee di finanziamento europee.
22 marzo
LA STESSA INIZIATIVA POTREBBE RIPETERSI PER GLI STADI SUCCESSIVI DELLA REDAZIONE DEI PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI AL FINE DI INFORMARE E TENERE ALTA LA ATTENZIONE ALLA TEMATICA
22 marzo
(Chiaramente solo come suggerimento). Le tematiche affrontate sono interessanti, per questo la mia presenza cerca di essere più assidua possibile. Personalmente credo che il livello di approfondimento debba essere maggiore, anche perchè adesso si dovrebbe giustamente entrare nel programma. Naturalmente per chi è stato sempre o quasi sempre presente sembra che ancora di strada cene sia da fare, ma in realtà se questi incontri servono per la partecipazione attiva, si deve adesso scendere seriamente nella programmazione del territorio, quindi scegliere delle persone partner capaci di dare un contributo serio ed efficace, come credo sia intento dell'organizzazione tutta. Cosa davvero ammirabile. Qindi al momento posso solo dare il mio piccolo contributo nella sezione prevista. Un buon lavoro a tutti
22 marzo
Risposte più adeguate, da parte dei relatori, alle domande poste dai seminaristi
22 marzo
Nell'evento specifico si è presentato uno strumento di coinvolgimento dei non addetti ai lavori in senso stretto alla predisposizione del PO FESR; unico neo è che il documento sul quale si era richiesto di dare il proprio contributo non era disponibile. Solo a consultazione avanzata lo si è pubblicato ed in una versione non esattamente divulgativa.
Valutazione
Progetto di riferimento
Capacity SUD
Ulteriori informazioni
Argomento:
Consultazione pubblica PO FESR Sicilia 2014-2020