Percorso integrato

La costruzione del profilo di occupabilità e l’accompagnamento nel percorso di attivazione

14 febbraio 2019 - ore 08:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 10 aprile 2019 ore 15:00

Nell'ambito del progetto La Sicilia è il tuo futuro - Competenze, organizzazione, reti per un nuovo sistema dei CPI in Regione Siciliana che si propone di qualificare il sistema dei CPI della Regione Siciliana, promuovendone lo sviluppo delle risorse umane, dei modelli organizzativi e dei processi erogativi delle prestazioni, con il laboratorio  “La costruzione del profilo di occupabilità e l’accompagnamento nel percorso di attivazione” prosegue la fase di formazione specialistica che ha l’obiettivo di migliorare il livello di competenze specialistiche dei 600 operatori dei CPI destinatari degli interventi formativi e di contribuire al rafforzamento e a all'innovazione del sistema regionale dei servizi pubblici per il lavoro.

La seconda giornata del laboratorio, ripetuta in ciascun ambito provinciale presso i CPI di riferimento, prenderà l'avvio il 14 febbraio a Agrigento e vedrà coinvolti 9 gruppi ristretti di partecipanti, uno per Provincia, come da calendario seguente, in corso di completamento:

  • RAGUSA                    21 febbraio/ 25 marzo
  • ENNA                        28 febbraio
  • CATANIA                   22 febbraio/ 26-27 marzo
  • TRAPANI                   1 marzo/ 3-4 aprile
  • AGRIGENTO             14 febbraio/ 2 aprile
  • SIRACUSA                 14 marzo 
  • MESSINA                   21 marzo/ 4 aprile
  • CALTANISSETTA        19 marzo  
  • PALERMO                  

NB: l'iscrizione all'evento, come per la prima giornata, è unica per tutte le sedi di svolgimento del laboratorio, ovviamente la presenza verrà attestata per la giornata di competenza.

La seconda giornata prenderà in esame:

  • la gestione della relazione per il raggiungimento degli output di servizio- l’attivazione e la responsabilizzazione dell’utente 
  • la simulazione di colloqui e di registrazione delle informazioni sul SILAV, sulla base di “casi” elaborati ad hoc
  • la verifica delle criticità di utilizzo della strumentazione esistente e individuazione di soluzioni migliorative
Ulteriori informazioni
Politica di registrazione: Solo ad invito
Rimani aggiornato

Eventi correlati