Webinar
    
    L’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
            
            22 novembre 2018 - ore 10:00
        
    Commenti
                                22 marzo
                            
                            
                                Mi è mancata una disamina dei rapporti fra AUA e Autorizzazioni Uniche ai sensi del 387/03
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Possibilità di formulare quesiti anche successivamente alla conclusione del webinar, ad es. fino ad un'ora dopo la conclusione.
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Viste le tematiche ambientali trattate, allungherei l'orario del corso a due/tre ore,  così da poter ascoltare le risposte ai quesiti in tempo reale.
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                nessuno
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                dare ampio spazio ai casi pratici e anticipare le domande da parte degli iscrittti
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                non solo attenersi alla spiegazione della norma ma anche riportare esempi di casistiche
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                E' necessario fare degli esempi concreti
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Credo che gli attestati dovrebbero essere di "frequenza" o "partecipazione"  e non di "iscrizione".
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Illustrare in maniera più particolareggiata le attività da svolgere da parte dell'Ente Comunale nel rilascio dei pareri di competenza.
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Grazie
                            
                        
                                22 marzo
                                    da roberto caffari
                            
                            
                                Suggerisco di formare una vera e propria task force che strutturi e fissi le procedure in collaborazione tra tutti i responsabili ed i gestori degli sportelli unici, sia per questo delicato ed importantissimo settore dell'ambiente e di tutto il comparto legato ai settori  produttivi che sono l'anima dell'economia Italiana.
Tutto questo ci consentirebbe di avere un supporto nel nostro lavoro che per diversi aspetti è affascinante, ma anche irto di difficoltà interpretative sulle norme giuridiche.
grazie un saluto a tutti
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Fare periodicamente (ogni 6 mesi ad es.) dei richiami
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                ricevere le dispense del corso
                            
                        
                                22 marzo
                                    da Cinzia Morena Molesini
                            
                            
                                propongo di rivedere le modalità per formulare i quesiti. da valutare la possibilità di porre quesiti anche al di fuori del webinar
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                vorrei approfondire l'argomento sulle   emissioni in atmosfera relativamente alla conferenza dei servizi.
                            
                        
                                22 marzo
                                    da maria rosaria pintimalli
                            
                            
                                http://eventipa.formez.it/i-miei-eventi     l' organizzazione è perfetta, molto competenti i relatori. Grazie
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Prevederei uno spazio più ampio dedicato ad esempi esplicativi.
                            
                        
                                22 marzo
                                    da LUCIA ANNUNZIATA SIMONE
                            
                            
                                bene, anche puntualissimi, per i dipendenti pubblici è il massimo
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Se possibile, sarebbe molto proficuo far riferimento a casi concreti anche provenienti dagli stessi partecipanti.
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Sarebbe  interessante nonchè utile "possedere" la raccolta dei quesiti posti dai partecipanti e le relative risposte degli esperti.Grazie
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                La materia affrontata è senza dubbio molto complessa ed articolata. Mi piacerebbe se in futuro ci fosse una sessione, dedicata nuovamente all'AUA, dove affrontare da subito i (numerosi) casi pratici di applicazione della norma. Gazie e buon lavoro
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                L'argomento, pur essendo riferito esclusivamente all'AUA, è molto vasto e foriero di parecchi dubbi soprattutto dovuti alla normativa che in vari passaggi risulta di difficile interpretazione e crea incertezze applicative.Dovendo ripensare l'attività aggiungerei del tempo, tipo mezz'ora o un'ora dedicata esclusivamente a domande e risposte. 
In ogni caso la modalità webinar la trovo veramente efficace e snella.
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                ritengo che i relatori avrebbero dovuto avere maggiore tempo a disposizione per relazionare
                            
                        
                                22 marzo
                                    da andrea pavarin
                            
                            
                                OK!
                            
                        
                                22 marzo
                                    da Laura Piro
                            
                            
                                Darei maggiore spazio alle risposte alle domande durante il webinar, grazie
                            
                        
                                22 marzo
                                    da chiara fasce
                            
                            
                                mettere a disposizione dei "format" di procedure partendo da casi concreti e diversificati per tipologia ed ente competente (non mi piace la parola ma per rendere meglio l'idea: "modellizzare" l'iter procedurale dell'aua - nelle due ipotesi di impresainungiorno sì/no - dal punto di partenza dell'utente che si domanda chi/come/quando/perchè fino all'ultimo passaggio in cui l'utente riceve l'autorizzazione necessaria alla sua attività) con esplicitazione di tutti i principi di semplificazione, efficienza, proporzionalità, ecc.
                            
                        Valutazione
Progetto di riferimento
                    
                        Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
                    
                Ulteriori informazioni
                    