Webinar
Data journalism e riuso informativo dei dati aperti
10 ottobre 2017 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
nessuno
22 marzo
ognuno di noi viene sommerso quotidianamente da esempi di buone pratiche, dietro le quali ci sono molto lavoro e inventiva per superare le inevitabili difficoltà; quello che manca, a mio avviso sono indicazioni più concrete per chi si avvicina o sta già sperimentando, magari con poche risorse, la via verso il data journalism o il riutilizzo di dati. Dire "in Rete potete trovare molti strumenti che lo fanno" è di un'utilità nulla. O che Tableau è uno strumento semplice da utilizzare: gli sviluppatori hanno fatto uno sforzo enorme e apprezzabile per renderlo usabile, ma definirlo semplice mi sembra eccessivo, dato che permette di stravolgere il lavoro fatto con 1 click o un drag and drop.
Nessuno si aspetta di trovare la soluzione semplice e già preconfezionata, ma si può trovare una via di mezzo più utile per gli uditori.
22 marzo
da Roberto Bianca
Insieme alla mail arrivata in cui si informa l'utente che può scaricare l'attestato di partecipazione, penso sia molto utile inviare in allegato le slide presentate o meglio ancora, indicare il link al quale si potranno scaricare i materiali del webinar
22 marzo
da Maria Luigia Campaniello
accompagnerei il webinar con una lista di siti dove si possono vedere esempi di data journalism (anche di quelli già presenti nella lezione) e di tool gratuiti per elaborare i dati e restituirli sotto forma di infografiche
22 marzo
da Sara Turra
Mi aspettavo qualche indicazione più pratica su metodi e tecniche per estrarre le informazioni e rappresentarle in maniera visuale. Comunque è stato molto interessante.
22 marzo
da Stefania Bove
Grazie!
22 marzo
da Nadia Tamai
E' stato un argomento molto interessante
22 marzo
da massimiliano michetti
ottima iniziativa
22 marzo
da mario giuseppe capalbo
migliorare il sistema audio
22 marzo
da Giorgio Desiderio
Solo complimenti
22 marzo
Essendo il tema piuttosto ampio sarebbe interessante un intero ciclo di più webinar con ulteriori approfondimenti (eventualmente centrate non solo sul giornalismo "mainstream", ma anche su iniziative di cittadini e associazioni e su come tali soggetti possano utilizzare i dati aperti della pubblica amministrazione nel campo della cittadinanza attiva)
22 marzo
da Davide Bennato
Avrei mostrato come caso studio come nasce un articolo di data journalism
22 marzo
Qualche webinar tenuto nel primo pomeriggio dalle 13.30 alle 14.30 circa se possibile grazie mille
22 marzo
.
22 marzo
Nulla vista la competenza e la professionalità degli esperti intervenuti
22 marzo
da Barbara vallesi
Nessun suggerimento, perchè l'evento mi è piaciuto nella sua totalità, ma ringraziamenti soprattutto per la contestualizzazione e la condivisione immediata tramite i link inseriti in chat dei materiali.
22 marzo
interazione per i commenti e le risposte, non ho riscontrato la possibilità di avere delle risposte
22 marzo
da marina bianca bertocco
Potrebbe essere interessante avere a disposizione l'elenco delle URL dei siti presentati, come elenco a parte. Grazie
22 marzo
Considerato che diverse attività sono state realizzate in aula e che si necessitava spesso di un collegamento internet, sarebbe stato opportuno assicurarsi che lo stesso fosse garantito per tutti gli utenti al fine di non compromettere le attività operative, come successo. Inoltre, ritengo che il corso si sarebbe potuto concentrare in meno lezioni.
22 marzo
No il corso andava bene come è stato svolto
22 marzo
AGGIORNAMENTO CONTINUO
Valutazione
Progetto di riferimento
OpenRas: dati aperti per la trasparenza e l'accountability
Ulteriori informazioni
Argomento:
data journalism