Webinar
Come si gestisce una richiesta di accesso generalizzato FOIA
6 marzo 2017 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
Per motivi di lavoro, le 12:00 è per me un orario impossibile. Ho fatto i salti mortali e son riuscita ad acchiappare la diretta. Non sempre mi è possibile.
22 marzo
E' IL PRIMO CICLO DI WEBINAR A CUI PARTECIPO: ASSOLUTAMENTE POSITIVO IL MIO GIUDIZIO SULLA MODALITA'.
OTTIMA ORGANIZZAZIONE E SCELTA DEI CONTENUTI.
ESAUSTIVI GLI INTERVENTI DEI VARI DOCENTI E PROFESSIONISTI.
22 marzo
migliorare il collegamenti audio che influiscono pesantemente sulla qualità dell'apprendimento
22 marzo
Lasciando inalterati i contenuti già presentati suggerirei solo di inserire (ove possibile) una piccola parte più "operativa" dell'argomento trattato, nello specifico del corso sarebbe stato utile presentare una casistica che illustrava le fasi del percorso, dalla modalità di ricezione all'evasione delle richiesta.
22 marzo
Suggerisco di migliorare se possibile la qualità dei collegamenti in rete, perchè una migliore ricezione accrescerebbe l'efficacia dell'attività formativa, validamente attuata attraverso Webinar. Inoltre alle interessanti tematiche trattate aggiungerei argomenti di diritto del lavoro.
22 marzo
Nulla, è stata ben organizzata.
22 marzo
La durata del webinar non è stata adeguata all'argomento da trattare.
22 marzo
da salvatore salerno
da migliorare sicuramente il collegamento audio e video se fosse possibile
22 marzo
eliminerei gli interventi in chat non pertinenti e polemici che creano solo distrazione o inserirei una modalità (se già esiste io non la conosco) per oscurare la chat durante il webinar
22 marzo
Mi è piaciuta molto la prima parte del webinar condotta da un avvocato. E' stato molto chiaro lui e molto interessanti i temi trattati. Solo che la questione andava approfondita di più.
22 marzo
da Antonio Costa
Il webinar è un ottimo strumento per realizzare formazione a distanza, specialmente se gratuita. Ovviamente, considerata anche l'innovazione normativa introdotta in materia, sarebbero opportuni ulteriori approfondimenti su sezioni specifiche.
22 marzo
In certe occasioni l'audio era difficoltoso, ciò dovuto sicuramente alla strumentazione utilizzata o alla tipologia di sala da cui parlava il docente, ai fini della comprensione questo meriterebbe più attenzione. Sarebbe necessaria una maggiore sorveglianza sulla chat, trovo assurdo che ci si perda sui saluti in entrata e in uscita di centinai di persone, e poi taluni comenti sono fuori luogo talvolta inopportuni.
22 marzo
Sarebbero graditi webinar di approfondimento in queste materie. Ci si trova sempre più spesso a dover gestire richieste di accesso agli atti senza sapere la modalità corretta di operare.
Sarebbe bello affrontare anche la questione del bollo e il diritto d'accesso.
22 marzo
accesso ai sensi l 241/90 e ss.mm. per via telematica (corretta modalità invio atti richiesti via email e/o pec).
22 marzo
da matilde trabace
Ritengo che, dato che siamo di fronte ad un settore in costante evoluzione e di recentissima regolamentazione ad opera del legislatore, sarebbe interessante che vi fossero dei momenti di aggiornamento costante sui temi dell'accesso civico e di come lo stesso sarà affrontato , gestito e vissuto dalla pubblica amministrazione italiana.
22 marzo
da Sergio Primo Del Bello
Invitare i relatori a presentare casi concreti di applicazione delle nuove norme mettendo in evidenza le difficoltà, i tempi, i costi e i risultati.
Distinguere la chat in due canali: uno per i problemi logistici e tecnici e l'altro per le domande ai relatori
22 marzo
proporrei di ampliare la durata del webinar per consentire ai docenti di rispondere alle domande poste tramite la chat; basterebbero 10 minuti per ciascun docente.
22 marzo
magari qualche minuto in più d' introduzione sull' argomento per comprendere meglio di che cosa si sta parlando.
22 marzo
da Alessandra Di Malta
Il secondo intervento, seppur apprezzabile, era molto incentrato sulle specificità dell'Ente. Avrebbe dovuto essere un intervento dedicato alle modalità che quell'Ente ha utilizzato, come esempio virtuoso per gli altri, ma "depurato" dalle caratteristiche tecniche delle attività.
22 marzo
Prevedere maggiori spazi per l'esame di casi concreti, che possano essere condivisi dagli utenti
22 marzo
Aggiungerei più tempo all'evento da dedicare esclusivamente per rispondere alle domande formulate (anche raggruppate/sintetiche per singole tematiche), per favorire l'applicazione dell'argomento trattato nelle attività che si svolgono.
22 marzo
da simona piras
Più esempi pratici calati nelle realtà amministrative comunali
22 marzo
c'è bisogno di tempo per le domande.
22 marzo
da Raffaella Mantoan
il corso mi è piaciuto molto.
22 marzo
Il tempo dedicato al primo relatore era troppo poco. Bbisognava soffermarsi meno sulla parte introduttiva e dare spazio alle tante domande
22 marzo
Questo webinar è quello che ha avuto un po' piu' problemi di connessione e di audio.
Ho notato che non riesco ad accedere al questionario di "Come condurre una consultazione pubblica" poichè lo stato presenza risulta "Non confermata" ma io ero presente.
Cordiali saluti
22 marzo
darei spazio anche al problema privacy
22 marzo
Forse sarebbe più utile per la nostra attività presentare e risolvere casi concreti
22 marzo
un orario più comodo, per poter seguire meglio
22 marzo
Le domande formulate al termine di ogni relazione non hanno avuto risposte poiché dovrebbero "essere trattate in altre incontri webinar". Questo pregiudica la comprensione di alcune questioni che vengono poste nell'immediato e sono contestualizzate alla discussione stessa.
22 marzo
da Stefano Semeraro
Sarebbe utile poter disporre di materiale informativo prima dell'evento.
22 marzo
va bene così
22 marzo
darei un po' più di tempo
22 marzo
da SANTO GERACITANO
in presenza
22 marzo
da valeria massari
Ipotizzerei i seminari all'ora di pranzo o nel primissimo pomeriggio onde consentire una partecipazione compatibile con gli orari di lavoro.
Consentirei di accedere a documenti o alle slide illustrate
22 marzo
Troppo generico ma utile per un'inquadramento dell'argomento
22 marzo
No, alcuno.
22 marzo
Miglioramento tecnico del video del formatore
22 marzo
Riproporre l'iniziativa, adeguandola di volta in volta alle normative del settore
22 marzo
da Barbara Carabelli
Sarebbe da individuare i casi più delicati attinenti il rapporto con la problematica privacy, soprattutto se manca la motivazione della richiesta di accesso
Valutazione
Progetto di riferimento
Italia Login - La casa del cittadino
Ulteriori informazioni
Argomento:
Settimana dell’amministrazione aperta