Webinar
Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la mappatura e la segmentazione del patrimonio del Polo Museale
24 novembre 2015 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
Forse aggiungerei qualche intervento in più su casi pratici italiani, ma vista la necessità di sintesi ed il tempo a disposizione credo non si potesse fare di più. Nel complesso il grado di soddisfazione è davvero buono.
22 marzo
Sarebbe se le cose illustrate nel webinar odierno (24.11.15) si potessero applicare ai nostri musei, speriamo di realizzarli in futuro.
Interventi dei relatiri interessanti e chiari
grazie
22 marzo
Un evento formativo articolato su beni culturali, polo museale, etc. non dovrebbe essere affidato agli esperti del marketing, la cui formazione è sostanzialmente estranea al concetto dei musei come servizio pubblico (al pari di scuole, biblioteche, archivi, strutture socio-sanitarie), i quali non operano in una logica aziendalistica e produttivista.
Gli addetti ai lavori più indicati al ruolo formativo per seminari del genere sono piuttosto funzionari e soprintendenti del Mibact e direttori di poli museali di grande rilievo (ad alcuni di loro verrà data la parola al prossimo seminario: è invero un po' poco).
Il marketing è una scienza applicata all'industria e al commercio; il suo contributo non è - a mio modesto avviso - determinante per rendere migliore il sistema dei beni culturali in Italia.
22 marzo
Questi Webinar sono veramente interessanti.