Webinar

AGID - Piano triennale per l’informatica nella PA. L'aggiornamento 2022-2024

10 febbraio 2023 - ore 12:00

Commenti

21 marzo da Giuseppe Tuzzolo
Attendo con estremo interesse gli altri due webinar sull'argomento.
21 marzo
no
21 marzo da Laura Berardi
Grazie, parteciperò con piacere anche ai prossimi eventi del 17 e del 24 febbraio!
21 marzo
Sarebbe auspicabile riservare un maggiore slot temporale alle domande dei partecipanti. Grazie. Saluti.
21 marzo
no
21 marzo
Aggiungerei qualche riferimento concreto (in formato di link o documenti allegati alla presentazione) a template (o modelli) da utilizzare per la redazione del piano e ad almeno un esempio reale di piano già redatto.
21 marzo
Ottimo così
21 marzo
Consiglio di curare la qualità delle dotazioni audio video dei partecipanti.
21 marzo
Verifica audio dei microfoni con dei dispositivi più avanzati e/o l'utilizzo di filtri attivi/passivi
21 marzo
Nessuna
21 marzo da Alessandro Rauso
la maggior parte dell'audio dei relatori era estremamente disturbato, suggerisco un sound check prima dell'evento
21 marzo
darei un po' di spazio anche a suggerimenti pratici sulla redazione dei piani di ogni PA (ma forse ne parleranno già nelle lezioni successive, questa era introduttiva)
21 marzo da Tiziana Ravasio
L'evento era solo un'introduzione. Occorrono contenuti più specifici e dettagliati che, immagino, saranno nei webinar successivi. Una più dettagliata panoramica generale sui contenuti nuovi e sulle differenze col precedente piano sarebbe stata utile.
21 marzo
Fornire la documentazione dell'evento (slide proiettate e bibliografia di riferimento) al termine dell'evento stesso
21 marzo
ottimo
21 marzo
migliorare i collegamenti spesso si staccava il collegamento
21 marzo
purtroppo questa modalità, sicuramente utile moderna etc, nel concreto spesso si scontra con le interruzioni dei colleghi. Forse sarebbe utile una modalità mista in classe e in diretta webinar.
21 marzo da Brigida Serpillo
Connessione non ottimale.
21 marzo
Sarà utile poter ricevere il materiale utilizzato nel corso del webinar.
21 marzo da ilenia imola
Anticiperei la raccolta di domande aprendo una casella di posta cui sia possibile inviarle entro un certo tempo precedente il webinar. In questo modo sarà possibile orientare gli interventi fornendo già indicazioni specifiche, laddove possibile.
21 marzo
Nessuna.
21 marzo da Nicola Biasi
Problema concomitanza con altra serie di webinar sempre del formez relativo ai dati aperti.
21 marzo
il segnale di alcune voci era molto disturbato, rendendo molto difficile l'ascolto
21 marzo da Marco Dal Monte
Maggior focus su novità introdotte e adempimenti operativi, limitando la ricostruzione del pregresso al minimo indispensabile.
21 marzo
ok
21 marzo da ANTONELLA ARIOSTO
Niente da eccepire, massima professionalità dei contributi. Sicuramente con i due eventi tematici successivi l'argomento sarà stato trattato in modo esaustivo
21 marzo
Mi dispiace ma questo webinar pur seguendolo ho avuto personalmente molti problemi sulla connessione. Gli argomenti erano e sono validissimi ed attualissimi anche le domande dei colleghi partecipanti
21 marzo
molto chiaro
21 marzo da Maria Paola Manconi
Per alcune parti sarebbe stato interessante approfondire maggiormente, avendo più tempo a disposizione.
21 marzo da FRANCESCO IEMME
si non ho niente da aggiungere
21 marzo
Focalizzare le necessità di Enti Autonomi o Equiparati che poco hanno a che fare con la gestione pubblica in senso lato e individuare quali temi sono applicabili e come a realtà di questo tipo.
21 marzo
Quando si tratta di un ciclo di webinar sarebbe opportuno potersi iscrivere a tutti in una volta sola piuttosto che doversi ricordare di volta in volta.
21 marzo
Nessuno in particolare
21 marzo da Giorgio Desiderio
Bene così
Valutazione
su 665 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: piano triennale per l'informatica