Webinar
Il Piano Triennale per l’Informatica 2021-2023
11 febbraio 2022 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
Eventuali webinar futuri, ove si entra più nel pratico del merito dei medesimi temi
22 marzo
va bene così.
22 marzo
da Carlo Di Chiara Maggioli
Sarebbe utile organizzare una sessione Q&A con alcune amministrazioni prescelte di varia tipologia (amm. centrali, enti locali, enti non economici, ecc.) per confrontarsi con le difficoltà effettive riscontrate nell'applicazione del piano.
22 marzo
Avrei dato più spazio ai dettagli del Piano Triennale con esempi pratici.
22 marzo
da BEATRICE FIORE
Suggerirei di dedicare un po' più di tempo a ciascun intervento degli esperti.
22 marzo
da Antonino Campo
Ritengo l'attività di AGID molto importante per la PA e per tutto il paese in generale. Naturalmente, Formez e tutte le altre istituzioni e strutture atte al recepimento e messa in atto delle normative, necessarie a dare sviluppo alla PA, oltre a servizi e inclusione ai cittadini, è altrettanto fondamentale nella sua azione per il raggiungimento degli obiettivi.
In particolare, nell'attività di raccolta dei dati di conformazione e comportamenti delle PA, vorrei vedere AGID che prende per mano le varie amministrazioni pubbliche e distribuisce strumenti concreti, relai, quali servizi, acquistabili e condivisibili, per l'utlizzo del Cloud, per lo sviluppo si applicativi classici delle viare PA, ecc. Esistono diversi ambiti in cui tutte la amministrazioni si riconoscono nelle necessità e un'azione di questa tipo darebbe una grande spinta verso il risparmio di risorse economiche e di tempo.
22 marzo
nessuno
22 marzo
da Enrico De Luca
Mi auguro che presto si possa realizzare incontri in presenza.
22 marzo
Verificare la stabilità della connessione degli esperti. In alcuni degli interventi è risultata non stabile
22 marzo
---
22 marzo
Interazione diretta
22 marzo
nessuno
22 marzo
da Nicola Sciarra
sarebbe utile prevedere delle pillole di casi concreti con particolare riferimento ad eventuali criticità riscontrate negli eell nell'adozione del piano e dei suoi adempimenti tecnico organizzativi
22 marzo
No
22 marzo
nn
22 marzo
Occorrerebbe una attività di monitoraggio e di assistenza per consentire una più rapida esecutività del piano in sinergia con gli Enti che hanno già intrapreso la pianificazione
22 marzo
da Stefano Cattani
Bene la durata. Magari si potrebbe spostare in un orario meno "centrale", es. fine mattinata o primo pomeriggio
22 marzo
Modalità più interattive e/o esemplificative potrebbero aiutare. Anche introdurre gli argomenti con una domanda a cui poi risponderà l'intervento
22 marzo
da Lucia Esposito
Nuovo webinar di aggiornamento alla luce delle riforme recenti della Funzione Pubblica
22 marzo
MAGGIORI APPROFONDIMENTI
22 marzo
nessuno in particolare
22 marzo
Comunicazione generalmente poco efficace, molto "burocratica"
22 marzo
da Nicola Giuseppe Nazzaro
niente, molto esaustivo.
22 marzo
NON AGGIUNDEREI NULLA, TUTTO MOLTO CHIARO E SODDISFACENTE
22 marzo
nulla
22 marzo
Riflessione approfondite sul piano di trasformazione digitale verso la dimensione didattica negli atenei.
22 marzo
da Miriam Pezzuto
Buongiorno,
fatte salve la qualità dei contenuti, della maggior parte delle esposizioni e l'estrema utilità delle informazioni fornite segnatamente in questa fase di riforme, aggiungerei elementi di carattere molto pratico quali:
una verifica preventiva della connettività e dell'adeguatezza dei dispositivi disponibili ai relatori (Es. microfono) e delle prove preventive per i relatori che non hanno molta dimestichezza e/o si trovano a dover tenere il proprio intervento in condizioni non ottimali.
Potrebbe essere utile inoltre un filtro sui messaggi in chat che eviti la pubblicazione di decine e decine di semplici saluti, sono certamente simpatici ma distolgono l'attenzione.
22 marzo
da Massimo Poletti
ottimo evento, complimenti
22 marzo
Considerata la rilevanza dell'argomento avrei previsto due sessioni in quanto i relatori, sulla cui capacità di comunicazione niente da eccepire, hanno dovuto fare una sintesi sugli argomenti
22 marzo
Piano di migrazione al Cloud - format
22 marzo
nulla
22 marzo
ottimo corso
22 marzo
possibilmente più spazio per le domende dei partecipanti
22 marzo
------------------------------------------------------
22 marzo
Mi piacerebbe approfondire le tematiche trattate al corso
22 marzo
Ai fini di favorire la partecipazione, sarebbe bene introdurre/attivare un sistema di sottotitolazione in italiano per utenti ipoudenti, magari passando da piattaforme come ADOBE a quelle come TEAMS (che ha i sottotitoli in italiano).
22 marzo
Riservare uno spazio maggiore alle domande
22 marzo
cambiare orario
22 marzo
da daniela uccella
I contenuti e l'accessibilità sono stati perfetti. Niente da aggiungere per migliorarli
22 marzo
da Cristina Vergano
Aggiungerei affondi mirati, per tipologia di ente, su piani triennali ICT 'tipo', partendo da esperienze concrete delle PA.
22 marzo
Niente
22 marzo
nessuno
22 marzo
Cercherei di approfondire maggiormente il lato pratico della questione, magari facendo esempi appunto pratici di compilaizone del piano.
22 marzo
nessuno
22 marzo
.
21 marzo
no
Valutazione
Progetto di riferimento
Informazione e formazione per la transizione digitale della PA nell'ambito del progetto "Italia Login - La casa del cittadino" - Linea 1 Gestione della trasformazione digitale
Ulteriori informazioni
Argomento:
piano triennale per l'informatica