Webinar
Accessibilità dei siti web
1 ottobre 2021 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
da Alessandra Erriquez
Sarebbe interessante vedere qualche esempio concreto di test di accessibilità
22 marzo
percorso maggiormente articolato e approfondito
22 marzo
Il corso è stato utile e concreto, l'unica cosa è che avrei preferito si tenesse al pomeriggio, così da poterlo seguire con più calma e attentamente, al mattino c'è sempre più da fare. per fortuna ci sono i video e i materiali da poter rivedere con calma.
22 marzo
da Stefania Caputo
Più interazione coi partecipanti per ridurre l'effetto distraente. Due chat, una per le domande relative ai contenuti, una per tutto il resto.
22 marzo
testare meglio l'accessibilità con screen reader delle piattaforme. Adobe connect rispetto ad altri prodotti (zoom, google meet) ha qualche problema in piu'. Tralascio Microsoft Teams perché anche lì ci sono alcune difficoltà, ma di tipo diverso.
22 marzo
Il suggerimento è di calendarizzare appuntamenti di questo tipo. Grazie.
22 marzo
no
22 marzo
Prevederei qualche webinar un pò più tecnico, simile a quello tenuto da Fabrizio Caccavello.
22 marzo
Aumenterei i tempi dedicati alle soluzioni pratiche per rendere il sito accessibile
22 marzo
xx
22 marzo
riuscire ad mostrare ulteriori esempi tipici di parti non accessibili e loro correzione
22 marzo
.
22 marzo
da Narada Manfrida
Nel complesso non modificherei molto a parte fare un focus molto maggiore proprio sull'accessibilità e sugli aspetti tecnici e pratici dell'applicare molte pratiche, come è stato con l'ultimo intervento dell'ultima sessione del webinar
22 marzo
da Michela Maggi
In generale le tre giornate sono state molto utili e positive. Ho apprezzato particolarmente gli interventi dell'ultima giornata. Rimodulerei forse la durata dei vari interventi variandoli in base all'ordine del giorno e ai contenuti effettivi da veicolare perché alcuni relatori facevano fatica a concentrare il tutto nei tempi previsti e si percepiva l'agitazione dovuta non soltanto al parlare in pubblico, ma all'effettiva vastità del programma. Inoltre migliorerei l'audio in uscita: qualche frammento di conversazione sfuggiva e in molti casi l'audio gracchiava. In termini di contenuto avrei anche fornito più best practice per capire quali siti della PA stanno andando nella direzione giusta e a chi ispirarsi (lato copy e codice).
22 marzo
da Antonino Campo
Probabilmente andava coinvolta anche la figura del Legale Societario, per gli aspetti prettamente normativi. Io mi districo agevolmente, ma non tutti i RTD hanno le sufficienti competenze di legge, per meglio coniugare i lavori tecnici con quanto la legislazione chiede, giustamente, di approntare. Un caso emblematico è prorpio quello dell'ACCESSIBILITÀ.
22 marzo
trattare la materia anche per entri strumentali di enti pubblici quali le aziende speciali della camere di commercio
22 marzo
da Viviana Bonora
Trovo sempre faticosa la chat libera, utilizzata per la maggior parte per dare spazio a saluti o inutili giustificazioni di accesso in ritardo, a scapito delle domande più interessati e pertinenti.
Potreste magari valutare di fare un webinar con argomento "netiquette". la maggior parte delle persone crea confusione perchè ignora le regole di buona educazione online, applicando quelle della vita reale (buongiornissimo).
22 marzo
Piccoli esercizi esemplificativi di supporto per la comprensione
22 marzo
Il tema dell'accessibilità è fondamentale, per cui suggerisco di proporre ulteriori webinar soprattutto sulle linee guida.
22 marzo
Adotterei anche un approccio più pratico, con vere e proprie cose da fare e cose da non fare a cui è stato dedicato poco tempo
22 marzo
da Stefano Bisicchia
Sensibilizzare i dirigenti all'attuazione della norma
22 marzo
eliminerei il pulsante di attivazione multimediale in quanto non si riesce a trovarlo e a selezionarlo e dunque ho avuto difficoltà ad entrare nell'audio del webinar.
22 marzo
Di seguito qualche suggerimento, rimane la buonissima impressione dopo questo corso, spero ne vengano fatti altri
- maggior tempo su come comprendere/applicare criteri accessibilità WCAG
- maggior tempo su casi pratici riguardanti accessibilità e usabilità
22 marzo
Materia un po ostica per chi non è espressamente del settore, trattata comunque con grande bravura e professionalità. Sarebbe bello sentirla più vicina.
22 marzo
Chiederei solo un ancora più puntuale rispetto degli orari.
22 marzo
Purtroppo quest' anno mi trovo in una sede in cui non è possibile accedere facilmente ad internet e ad altra forma di comunicazione via web
Questo è un elemento che pregiudica ogni mia attività lavorativa e comunicativa con l' esterno. Le proposte formative sono sempre di ottima qualità
22 marzo
Va bene tutto. Modererei meglio l'uso della chat. Troppi buongiorno :-)
22 marzo
è stata segnalata più volte da molti dei partecipanti che l'intervento della ragazza (mi scuso ma non ricordo il nome) non era comprensibile.... non si sentiva, problema di cuffie. non so perchè la ragazza non le ha sostituite, magari non ne aveva altre a disposizione ed ha proseguito dicendo solo che nella prova fatta andava tutto bene. questo è stato un disagio importante perchè in pratica non si riusciva ad ascoltare e seguire l'intervento e la tematica molto interessante. il mio suggerimento è di provare e fare un test un pò più rilevante.
22 marzo
da Gabriella Villari
Mi è piaciuto tutto il percorso, è stato molto interessante ed esauriente.
Chiederò alla mia Amministrazione di potenziare la cultura dell'accessibilità tra noi dipendenti, non solo riguardo ai siti web istituzionali, ma anche nella pratica amministrativa comune e quotidiana. Sono certa che la produzione di contenuti più accessibili potrebbe avvantaggiare anche chi non pensa di averne bisogno.
Poter leggere con un contrasto adeguato, con un carattere pulito e con un layout adattabile al bisogno, sarebbe più funzionale allo svolgimento del lavoro, anche in assenza di disturbi visivi.
Ormai l''e-reader sta diventando una funzione integrata in molti applicativi di office automation, quindi lo useremo sempre di più nella pratica sia aziendale che privata.
Grazie a tutti i relatori dei tre webinar per la chiarezza e l'impegno. Grazie all'organizzazione per aver messo puntualmente a disposizione tutti i materiali.
22 marzo
Ottima esperienza formativa. Nessun suggerimento.
22 marzo
Quando possibile, portare esempi pratici, e allungare la durata degli incontri perche in alcuni momenti è sembrata una lotta contro il tempo, seppure i docenti siano stati sempre molto chiari.
22 marzo
da Giorgio Ciocca
La parte normativa e didattica ha raggiunto lo scopo, ma per quanto riguarda degli esempi pratici che possano coinvolgere in maniera adeguata le aziende e professionisti che seguono le PA sarebbe necessario portare ed esempio best practices con progetti già avviati quali problematiche hanno avuto e le modalità di risoluzione più consigliate
22 marzo
da Emanuele De Grandi
Sarebbe opportuno prevedere una versione "light", una piccolo comune come il nostro (3400 abitanti) è soggetto alla dichiarazione di accessibilità, ma non sviluppa siti (su quello istituzionale viene solo effettuato il controllo sul fornitore) ne tantomeno app.
22 marzo
Nessuno.
22 marzo
da Carlo Poggi
- aggiungere esempi pratici, già presenti online, quelli da seguire e quelli da non imitare;
- testare meglio la qualità audio del microfono dei "docenti".
22 marzo
da Gianpaolo Migliaccio
Pubblicizzare di più questi eventi.
22 marzo
da Gaetano Contestabile
Difficile dare suggerimenti ad una attività così ben organizzata! Davvero complimenti
22 marzo
Utilizzare una piattaforma per lo streaming più accessibile.
22 marzo
nessuno
22 marzo
Far testare l'audio di chi interviene prima dell'evento perchè capita spesso che si senta male l'audio.
Alcuni interventi particolarmente "tecnici" (linguaggi html, css, ecc...) potrebbero non essere utili al grosso del pubblico che di fatto si interfaccia con professionisti esterni per creare il sito, forse sarebbe il caso di raggrupparli in un evento ad-hoc così da poter valutare se parteciparvi o meno.
22 marzo
Da quando gli incontri sono su Adobeconnect sto trovando molte difficoltà a collegarmi e di audio. Preferivo la precedente piattaforma.
22 marzo
La possibilità di ricevere input e chiarimenti direttamente da AgID ha un valore aggiunto estremamente elevato soprattutto per chi, nei piccoli enti, ha poche opportunità di confronto. La modalità del webinar è comodissima. L'organizzazione dell'evento è puntuale e con niente su cui eccepire. Il mio suggerimento è quello di continuare su questa strada perché permette di allineare in modo facile e rapido vocabolari e modalità pratiche.
22 marzo
più parti tecniche
22 marzo
Aggiungerei, ove fosse possibile considerato l'alto numero dei partecipanti, una dimostrazione pratica per quegli argomenti di più difficile comprensione.
22 marzo
più concretezza
22 marzo
ogni intervento necessiterebbe di più tempo, data la vastità dell'argomento trattato e l'obbligo dell'adempimento da parte delle PA
22 marzo
Nessun commento
22 marzo
da GIOVANNI MOSCAGIURO
Nessuno
22 marzo
un relatore aveva dei problemi di audio che sono proseguiti durante tutto il suo intervento. Peccato perché era interessante.
22 marzo
L'audio di alcuni relatori era disturbato: consiglio, per eventi futuri, di accertare la bontà dei microfoni perché ascoltare per quasi un'ora un suono distorto risulta fastidioso e a tratti improduttivo.
A parte questo, però, complimenti per l'ottima e proficua iniziativa: grazie!
22 marzo
Occorre sensibilizzare sul tema e migliorare l'accessibilità dei prodotti sw ma è corretto anche evidenziare come sia difficile soddisfare realmente il 100% dei criteri WCAG. Nel primo webinar è stato ripetuto il messaggio che le PA devono pretendere la completa accessibilità dai fornitori. Ma lo stesso Scano non ha saputo fornire un esempio di sito completamente accessibile: ha citato il Comune di Firenze ma ad un'analisi con SiteImprove, strumento con il quale è stato verificato in fase di realizzazione, emergono delle non conformità, quindi nemmeno questo sito è totalmente conforme. Ritengo che occorra divulgare informazioni oneste e reali, perché altrimenti con richieste pressanti da parte delle PA, pena la nullità del contratto, si rischia di spingere a dichiarare il falso piuttosto che a compiere azioni concrete volte al miglioramento della fruizione e dell'inclusione.
22 marzo
Perché l'attestato certifica l'iscrizione e non la partecipazione al webinar, rilevabile immagino attraverso verifiche sulla paittaforma e dall'analisi eventualmente delle chat? Grazie
22 marzo
L'aver anticipato all'ultimo momento il primo evento ha comportato la perdita di parte dello stesso. Sarebbe stato meglio posticipare.
22 marzo
da Paolo Glauda
La risposta al punto 5 ovviamente essendo un evento webinar non si riferisce ad una logistica fisica ma alla dinamica di registrazione che rimpalla tra Eventi Pa DPFauth che non è propriamente fluidissima e univoca
22 marzo
Evento molto utile per l'attualità del tema. Grazie e complimenti.
22 marzo
Sarebbe stato utile avere più tempo a disposizione per approfondire alcune tematiche, purtroppo le lezioni sono molto concentrate e tornare in uno step successivo su domande e approfondimenti sarebbe davvero utile.
22 marzo
Non parlare sempre di comuni, esistono altri enti
22 marzo
da Antonio Pascalis
Nessuno
22 marzo
cambiare orario
22 marzo
no
22 marzo
da Paola Di Maio
far seguire anche una sessione piu' partica basata su casi d'uso concreti
22 marzo
no
Valutazione
Progetto di riferimento
Informazione e formazione per la transizione digitale della PA nell'ambito del progetto "Italia Login - La casa del cittadino - Linea 2 Accesso ai servizi"
Ulteriori informazioni
Argomento:
Accessibilità siti web