Webinar

La certificazione di processo: dalla redazione del progetto di dematerializzazione fino all’eliminazione della carta

20 febbraio 2025 - ore 11:30

Commenti

27 marzo
La complessità dei temi trattati richiede più tempo di esposizione per i relatori. La chat è troppo popolata e distrae agli obiettivi iniziali del corso
21 marzo
Sono rimasta molto soddisfatta in quanto sono stati sviscerati in maniera efficace ed efficiente, tutti i contenuti.
21 marzo
Possibilità di prevedere due sezioni di chat separate: una generica per saluti e commenti l'altra per domande
21 marzo
possibilita' di scaricare slide
21 marzo da Alessandro Boretti
Qualche esempio pratico con visione in diretta del procedimento eseguito
21 marzo
Mi sarei aspettato un maggiore focus sulla certificazione di processo e sulle problematiche che questa attività pone mentre la cosa è stata trattata in modo piuttosto superficiale e dando per scontato cose che scontate proprio non sono. Ad esempio, siamo davvero sicuri al 100% che il funzionario pubblico che certifica il processo può essere un dirigente interno?
21 marzo
nulla
21 marzo
condivisione pratica del progetto
21 marzo
Mi scuso per il fuori tema, ma, dato che non so dove altro scriverlo: che senso ha rilasciare un attestato - peraltro previa verifica della presenza - che recita "XY si è iscritto" e non "XY ha partecipato"? Non serve a nulla. (Mi scuso anche nel caso in cui la dicitura fosse già stata riformulata) L'attività è comunque interessante, ben strutturata e utile a livello operativo.
21 marzo da Valter D'Angelo
Complimenti per il corso
21 marzo
Suggerirei di avere più tempo a disposizione dato il numero di relatori presenti
21 marzo
Tutto ok
21 marzo
condivisione degli atti amministrativi degli enti che hanno esposto la loro esperienza
21 marzo
Capita abbastanza frequentemente che l'audio o il video dei relatori abbiano problemi. Si potrebbe suggerire di collegarsi da un ambiente con una rete efficiente. Grazie.
21 marzo
L'unico suggerimento di rivedere un pò la trasmissione video che ogni tanto andava in tilt. Tutto sommato comunque molto esaustivo e interessante.
21 marzo
no
21 marzo
nessuno
21 marzo
aggiungerei un secondo incontro per approfondire l'argomento con domande e risposte
21 marzo da Daniela Grande
Sarebbe molto utile un ciclo di appuntamenti dedicati a questa tematica con approfondimenti sugli aspetti tecnici: modalita di scansione e metadatazione, esempi sulla redazione del progetto di dematerializzazione sul modello della dga, etc...
21 marzo da Marco Di Giacomo
Per l'argomento trattato forse sarebbe servito un po' più di tempo. A diverse domande non è stata data una risposta e forse il tempo dedicato alle domande era un po' limitato. Comunque tutto sommato l'argomento è stato trattato in maniera approfondita e le finalità previste sono state raggiunte. Certo, la digitalizzazione degli archivi resta di difficile realizzazione in considerazione dei tagli operati agli enti locali, almeno negli enti territoriali della Toscana dove lavoro. Comunque in Emilia Romagna da questo punto di vista sono all'avanguardia anche perché possono contare su fondi dedicati che da altre parti non ci sono.
21 marzo
no
21 marzo
forse un tempo di due ore potrebbe dare una maggiore profondità nella trattazione degli argomenti e permettere anche un approfondimento nel momento del dibattito
21 marzo
Il sottoscritto chiede, cortesemente, se la Vostra distribuzione delle attività formative possa svolgersi sempre durante la pausa pranzo o ancor più gradevole in orario pomeridiano. Grazie.
21 marzo
Nessuno
21 marzo
nessuno
21 marzo
La sinergia messa in campo dagli enti della regione Emilia Romagna è un esempio virtuoso che andrebbe preso ad esempio in tutte le regioni italiane. Grazie per l'opportunità, Quanto all'esposizione e all'organizzazione nulla da eccepire. Ottimo lavoro.
21 marzo
In questo incontro ho trovato delle informazioni molto interessanti che proverò ad applicare alla mia realtà lavorativa. Per fare questo ho bisogno di rivedere con calma il webinar per prendere appunti e procedere.
21 marzo da Giorgia Giordani
prevedere più spazio per lerisposte alle domande
21 marzo
Ritengo che l'attività è stata esaustiva in tutte le sue parti.
21 marzo da Silvia Palmieri
NO, TUTTO PERFETTO
21 marzo
direi che questi tipi di attività debbano essere piuttosto risolutivi dal punto di vista pratico. Invece, c'è sempre tanta teoria e molta difficoltà applicativa.
21 marzo da Alberto Di Mulo
Archiviazione, catalogazione e digitalizzazione anche tramite IA.
21 marzo
Chiedo di continuare la collaborazione fra Formez PA e il PARER. Sarebbe possibile un corso relativo all'aggiornamento dello standard OAIS?
21 marzo da Giuseppe Russo
Come sempre webinar esaustivo e di facile comprensione. Organizzate altri appuntamenti perchè la formazione è molto importante
21 marzo
migliorare il processo di registrazione, per i nuovi utenti non è immediato, registrazione, poi rientrare nell'area riservata, ricercare il corso, iscriversi
21 marzo
.
21 marzo
Nessun suggerimento
21 marzo
Le ore del corso dovrebbero essere aumentate al fine di poter trattare gli argomenti con più tempo e poter rispondere a tutte le domande poste dai partecipanti.
21 marzo
Dedicare più tempo alle risposte da parte dei relatori, in tempo reale
21 marzo
Ho messo 4 alle risposte semplicemente per il fatto che il campo è vastissimo e necessita di ulteriori interventi formativi
21 marzo
Temi di grande interesse che richiederebbero maggior tempo, sarebbe utile avere inoltre un riepilogo delle domande che non hanno trovato il tempo per una risposta da approfondire eventualmente in un successivo incontro oppure accompagnate dalle relative risposte.
21 marzo
Molto interessante soprattutto visto le pubbliche amministrazioni come non sono aggiornate
21 marzo
Proporre altri webinar di approfondimento sul tema trattato,assai ampio e denso di contenuti.
21 marzo
intensificare gli approfondimenti.
21 marzo
L'argomento svolto in così poco tempo necessiterebbe di maggiore approfondimento. Comunque molto utile anche in modalità così sintetica
21 marzo da Miriam Maiellano
Molto interessante e docenti qualificati.
Valutazione
su 578 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Attività istituzionali
Ulteriori informazioni
Argomento: Conservazione; gestione documentale; certificazione di processo