Webinar

La disciplina edilizia in Emilia-Romagna, in attuazione della riforma del procedimento amministrativo (D.lgs. 126 e 222 del 2016) e del DPR n. 380 del 2001

23 novembre 2017 - ore 10:30

Commenti

22 marzo da anna vasciaveo
dare più tempo al dibattito
22 marzo da Claudia Cavalli
le prove tecniche di trasmissione andrebbero effettuate prima dei collegamenti, per ovviare agli imprevisti che si sono verificati oggi ed onde evitare ritardi
22 marzo da MARCO MUNDA
OCCORRE ASSOLUTAMENTE ESSERE PRONTI CON TEST PREPARATORI PERCHÉ L'AUDIO IL VIDEO SIANO FLUIDI E CHIARI DALL'INIZIO. OCCORRE CHE NON SIA SOLO UN MONOLOGO MA CHE DAVVERO VI SIA UN CONFRONTO CON DOMANDE PARTECIPATE LIVE E NON SOLO POSTUME
22 marzo
più spazio o apposito webinar per analisi casi concreti, modelli di avvio cds etc
22 marzo
Nessuno
22 marzo
C'era qualche problema di audio all'inizio, ma poi prontamente risolto. La video conferenza era ben tenuta e si ascoltava bene.
22 marzo
Modificherei l'esposizione, vorrei che fosse più di spiegazione e non di lettura
22 marzo
Effettuare preliminarmente prove tecniche sulla funzionalità dei collegamenti per eliminare alcuni disguidi che si sono verificati
22 marzo
Verificare i collegamenti tecnici (audio, video) prima dell'inizio della sessione webinar
22 marzo
Migliore collegamento video e audio.
22 marzo
E' mancata la parte di risposta ai quesiti, che ritengo sia fondamentale per essere d'aiuto nella gestione concreta delle pratiche
22 marzo
La prima mezz'ora dell'evento è stata persa nel mettere a punto video e audio togliendo tempo all'esposizione e completamente alle domande. La verifica che tutto funzioni correttamente dal punto di vista tecnico ritengo debba essere svolta prima.
22 marzo
Avrei svolto l'attività dando a fine discorso il tempo adeguato per domande, risposte quindi relativo confronto.
22 marzo
.
22 marzo
suggerisco di testare preventivamente i collegamenti per quanto riguarda in particolare la problematica dell'audio verificatasi in data odierna; inoltre propongo di spiegare meglio le modalità del webinar alla pagina delle spiegazioni perchè non c'è scritto che verràfatta una mail con il link
22 marzo da Barbara Maran
L'esposizione delle modifiche normative rimane a mio avvio su piano molto teorico. La necessità degli enti e dei professionisti è quella di apprendere come si applicano o si interpretano certe norme in casi concreti. Ritengo che la parte più interessante dei webinar potrebbe essere il dibattito finale al quale viene dato purtroppo poco spazio.
22 marzo
trattando di un seminario per operatori, sarebbe utile continuare la presentazione effettuata con specifici approfondimenti operativi
22 marzo
ho perso l'inizio dell'evento per problemi di audio, suggerirei di verificare i collegamenti prima di iniziare a trattare l'argomento oggetto del corso.
22 marzo
Credo che per i dipendenti pubblici, la modalità online sia il modo migliore per attuare la formazione, evitando così inutili perdite di tempo e costi per trasferimenti fuori sede. Auspico di avere altri momenti formativi come questo. Grazie Alberto Annovi
22 marzo
per la prima parte della conferenza l'audio era basso, per cui risultava complicato comprendere tutte le parole. L'esposizione dei contenuti è stata adeguata, ma personalmente avrei preferito ci si potesse soffermare un po di più sull'analisi delle procedure, esaminando anche le casistiche in caso di non ottemperanza delle norme sia da parte dell'amministrazione che del professionista.
22 marzo
L'unica cosa che ritengo si possa migliorare è la questione acustica/microfono poichè non si è riuscito a sentire la relatrice per i primi 20 minuti di seminario.
22 marzo
testare le funzionalità video e soprattutto audio prima dell'effettivo collegamento con i partecipanti in modo da ottimizzare i tempi e non perdere parti dell'intervento.
22 marzo
Se le slide fossero state messe a disposizione prima, avremmo potuto prendere appunti sulle slide durante il webinar Le domande potrebbero anche essere raccolte prima del seminario in modo che il seminario risponda già a parte dei quesiti dei tecnici e il relatore possa impostare il suo materiale e la sua esposizione in un modo ancora più esaustivo
22 marzo
Dare un riscontro sui tempi di risposta delle domande tramite chat dato che non sappiamo quando avredo rispota ai quesiti posti durante il corso. Grazie
22 marzo da enza russo
piu puntualità nell'inizio fare prove audio prima dell'inzio dell'evento
22 marzo
prove tecniche preventive, spiegazioni più esaustive rispetto alle parole scritte nelle slide
22 marzo
ho perso un pezzo della prima parte per problemi tecnici, ma ho trovato l'evento molto utile
22 marzo da RAFFAELE MONTALTI
Io darei la possibilità ad ogni partecipante di proporre un quesito che poi andrebbe ricompreso all'interno di un'area tematica di riferimento. L'esperto potrebbe dare le risposte anche nei giorni seguenti e queste dovrebbero essere visibili da tutti gli iscritti cliccando sull'evento al quale hanno partecipato.
22 marzo
e' risultato evidente che l'appuntamento si è tradotto nella lettura di slide, modalità assolutamente insufficinete per l'approfondimento di temi di così grande attualità. più uile allora limitarsi a pochi argomenti specifici ed essere all'altezza del loro apprfondimento
22 marzo
Dovrebbe essere lasciato maggior spazio al confronto/dibattito
22 marzo da massimo calzolari
A me è piaciuto così come s'è svolto. grazie
22 marzo da rita vitali
Prove tecniche audio prima di iniziare
Valutazione
su 219 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Semplificazione; legge 124/2015; legge Madia; decreti attuativi; D.lgs 127/2016; D.lgs 127/2016; D.lgs 222/2016; Agenda per la semplificazione 2015-2017; Edilizia; modulistica unificata