Webinar
Social media strategy, analytics e inserzioni a pagamento
2 dicembre 2020 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
Data la varietà e complessità degli argomenti, sarebbe stato necessario avere più tempo o dilazionare il webinar in più incontri
22 marzo
miglioramento qualità microfono del relatore
22 marzo
da enzo chiarullo
Mi permetto di evidenziare che in questa sessione le tematiche specifiche erano concentrate in troppo poco tempo.
Sarebbe a mio avviso auspicabile dedicare una sessione specifica alle sponsorizzazioni online e una specifica ad insights e analytics.
Il professionista era senz'altro preparato, brillante e si seguiva bene ma il risultato finale è stato più promozionale (per il docente) che didattico.
In ogni caso grazie per l'opportunità.
22 marzo
gli argomenti trattati in 1h e 30 min sono stati veramente tanti; sarebbe stato il caso di raddoppiare il tempo dedicato o creare 2 eventi formativi diversi
22 marzo
troppe nozioni per una lezione sola, per meglio comprendere e sviluppare, forse, due interventi sarebbero stati più indicati
22 marzo
Per argomenti più elaborati si consiglia di aumentare la durata del webinar per poter dare la possibilità al docente di spiegare in maniera più esaustiva.
22 marzo
Sono stati trattati tanti temi in poco tempo. Le inserzioni a pagamento avrebbero meritato maggiore spazio
22 marzo
Il relatore era preparato ma gli argomenti trattati sono stati troppi nel tempo a disposizione e non vi è stato modo di porre domande in diretta. Ci è stato detto che alle domande scritte in chat sarebbe stato risposto successivamente ma così si perde l'interattività del webinar. Il presentatore non ha colto i suggerimenti del pubblico quando le slide visualizzate non erano sincronizzate con quello che veniva presentato ma ha risposto che la presentazione sarebbe stata registrata...
22 marzo
Considerata la rilevanza, e la vastità, dell'argomento trattato suggerirei di pensare anche ad ulteriori momenti di approfondimento.
22 marzo
il relatore durante l'esposizione comunica troppo velocemente.
22 marzo
prevedere sessioni specifiche per i diversi argomenti, il tempo a disposizione era troppo poco, magari preceduti da un questionario per verificare il grado di conoscenza dell'argomento e quindi poter definire i temi da trattare
22 marzo
il ritmo di questi webinar è troppo veloce, non si ha quasi il tempo di riflettere, inoltre le spiegazioni non sono esaustive di un argomento, perché si passa velocemente al seguente. Per me si dovrebbero affrontare meno argomenti, ma più accuratamente.
Ogni volta è complicato entrare nella stanza e si perdono i primi minuti di spiegazione, aprite la stanza prima delle 12.00 per dare la possibilità di entrare tranquillamente al netto di link che a volte non funzionano, ecc. Ho visto che in parecchi abbiamo questa difficoltà di accesso.
Al precedente webinar ho dovuto partecipare dal pc del collega, che ve l'ha pure scritto, ma comunque sono risultata assente.
22 marzo
da Pier Paolo Mancuso
Perfetto!
22 marzo
Tema molto complesso con troppo poco tempo a disposizione: il docente era costretto a una sorta di "corsa" affannata che non favoriva molto la comprensione.
Sarà inevitabile ricorrere alla registrazione.
Auspicabile organizzare successivi momenti di approfondimento.
22 marzo
Gli argomenti trattati andrebbero esaminati e raccontati con maggiore tempo da dedicarecanche all'interazione tra il docente e i partecipanti.
La velocità della divulgazione delle informazioni non facilita l'apprendimento dei partecipanti al corso di formazione.
22 marzo
troppi contenuti per il tempo a disposizione, alcuni passaggi son stati molto veloce e non ha aiutato l'andamento delle slide della regia che è stato questa volta molto mal gestito (i salti alla slide 5 son stati troppo frequenti e senza slide non si poteva cogliere al meglio l'esperienza del relatore).
consiglierei di ripetere con questo relatore sistemando la parte tecnica e magari snellendo gli argomenti.
22 marzo
No
22 marzo
da Alessandra Albertelli
Gli argomenti trattati in questo webinar sono stati corposi, abbastanza complessi e, per certi aspetti, anche tecnici, pertanto avrei suddiviso il webinar in più lezioni. Sicuramente l'incontro ha fornito una panoramica completa, dettagliata ed esaustiva a livello di contenuti e spiegazioni su un argomento complesso e articolato da trattare. Le informazioni fornite sono state davvero tantissime e molto utili.
22 marzo
Tante cose, difficili da assimilare per chi ha poca pratica
22 marzo
da Filomena Giustino
Gli argomenti trattati sono molto interessanti ma sarebbe stato utile avere più tempo a disposizione per approfondirli.
22 marzo
Vedrei opportuno, per i novellini come me, avere un po' di tempo per metabolizzare i contenuti presentati e farne diretta esperienza, dopodiché potrebbe essere utile poter riprendere i contenuti approfondendoli in uno o più webinar di "livello 2". Grazie
22 marzo
Le tematiche trattate erano molte e da approfondire sicuramente in più sessioni separate.
22 marzo
nessuno
22 marzo
Molto interessante, forse troppi argomenti concentrati in troppo poco tempo e quindi poche possibilità di approfondimento.
22 marzo
Zilio è bravissimo.
22 marzo
Rispetto agli altri seminari del ciclo PAsocial, questo è stato troppo denso di contenuti tecnici, illustrati troppo velocemente dal docente, che non si è mai neppure fermato per leggere/rispondere alle domande più significative. Inoltre, rispetto ai contenuti, sinceramente mi aspettavo di più sul piano della strategia (solo sfiorata) e ho trovato fuori luogo il focus sulle inserzioni a pagamento: se si conosce un po' il funzionamento della stragrande maggioranza delle amministrazioni pubbliche, si sa che la possibilità di ricorrere a questo strumento è davvero marginale. Avrei utilizzato il tempo in modo diverso, dando più spazio alla definizione della strategia social (metodologia, esempi pratici, media mix ecc) e allo scambio interattivo.
22 marzo
Non riuscivo a connettermi da browser e ho dovuto scaricare l'applicazione.
22 marzo
darei la possibilità di intervento ai partecipanti
22 marzo
Tempi ridotti per una materia così vasta
22 marzo
Tematica molto interessante ma complessa e difficile da applicare nel lavoro quotidiano (per mancanza di tempo e personale)
22 marzo
no
Valutazione
Progetto di riferimento
RiformAttiva PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 - Linea 1 Azione 1.3
Responsabile:
Roberta Crudele
Ulteriori informazioni