Webinar
Documenti validi e archivi: problematiche ed esperienze di gestione documentale nelle PA
7 marzo 2019 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
L'audio di uno dei relatori di AgID è stato pessimo non per problemi tecnici della piattaforma
22 marzo
da Antonella Casula
Rispetto agli interventi normativi ritengo siano utili degli specchietti pratici o check list su come operare.
Grazie.
22 marzo
approfondimenti e massima diffusione tra le amministrazioni pubbliche
22 marzo
organizzare gli interventi in modo tale da consentire di poter rispondere alle domande
22 marzo
Alle volte la qualità dell'audio non è sufficiente per una corretta comprensione di quanto esposto, forse qualche test prima dell'inizio delle conferenze potrebbe ridurre il problema
22 marzo
curare per favore l'audio , che era pessimo purtroppo . Il problema era comune ad altri partecipanti all'evento
22 marzo
Forse rivedrei meglio i tempi assegnati ai singoli relatori: alcuni interventi mi sembravano un po' faticosi da seguire perché affrettati per poter rientrare nei tempi previsti.
22 marzo
L'impostazione di massima del corso va bene, forse occorre declinare e presentare più casi di studio.
22 marzo
maggiore possibilità documentale nella trattazione di questo argomento, che ritengo nella mia gestione documentale, sia stato molto interessante ed utile al fine di migliorare la attività lavorativa.
22 marzo
da maria cinzia Reale
Migliorare la qualità dell'audio
22 marzo
Propongo di suddividere il tema del protocollo dalla gestione documentale e dare maggiore enfasi alla classificazione
22 marzo
Vorrei che migliorasse la qualità dell'audio, la prima parte del webinar di oggi era inascoltabile. Grazie.
22 marzo
L'audio di un relatore è stato pessimo per fortuna le slides molto interessanti
22 marzo
da Edoardo Igini
L'ultima relazione, quella del Dott. Alfier, è stata particolarmente interessante, perché riguarda da vicino un progetto che stiamo elaborando in Ufficio, attinente la fascicolazione elettronica dei documenti protocollati. Sarebbe anzi opportuno un ulteriore approfondimento della materia in argomento. Anche l'esperienza della Regione Toscana ha attratto la mia attenzione. Complessivamente, si è trattato di un webinar stimolante ed alquanto opportuno, che tocca da vicino le problematiche inerenti la classificazione, fascicolazione e conservazione dei documenti, non solo informatici, proprie di qualsiasi Pubblica Amministrazione. Mi aspetterei, a questo punto, un seminario dedicato interamente al ciclo di vita dei documenti ed ai rapporti tra Archivio morto, Archivio di deposito ed Archivio corrente, per fare luce su ogni aspetto della gestione documentale.
22 marzo
prima di effettuare il collegamento sarebbe opportuno effettuare un soundcheck di tutte le postazioni microfoniche ed effettuare una verifica della qualità del collegamento internet
22 marzo
da Maria Bellopede
l'audio è di qualche docente spesso è scadente. sarebbe opportuno avere a disposizione postazioni suppletive, al fine del corretto svolgimento
22 marzo
da Graziano Padedda
Suggerimento di carattere generale: è opportuna la verifica preliminare del corretto funzionamento e qualità audio, a tutela della salute dei timpani. grazie
22 marzo
da Massimiliano Greco
verificate prima i microfoni e le webcam, i relatori non dovrebbero mai avere la luce alle spalle.
22 marzo
Purtroppo i problemi tecnici con l'audio in particolare di un relatore hanno reso vane le informazioni che avrebbe potuto trasmettere. Sarebbe bello avere un piano B in queste casistiche.
22 marzo
Testare prima del webinar la qualità audio del collegamento. Il secondo intervento è stato irricevibile.
22 marzo
monitorare la qualità dell'audio dei relatori (qualità e/o posizione del microfono)
22 marzo
Purtroppo ci sono stati dei problemi tecnici durante l'esposizione dei relatori, rendendo veramente incomprensibile i loro interventi.
22 marzo
L'esposizione di un relatore non è stata assolutamente comprensibile a causa della cattiva qualità dell'audio, è possibile ritrovarla tra i materiali con qualità audio comprensibile?
22 marzo
L'intervento del dott. Gaetano non era comprensibile per problemi con il micorofono
22 marzo
Ne organizzerei un altro con un taglio più archivistico dalle domande nella chat ho intuito che manca in molti uffici la conoscenza delle funzioni di tutela sugli archivi da parte del mio Ministero MiBAC
Comunque relatori preparati e competenti
Proporrei anche la conoscenza di altre esperienze oltre quelle della Toscana e del Mef
Grazie a voi
22 marzo
La trattazione degli argomenti è stata sommaria e raffazzonata.
22 marzo
Ottimo il webinar proposto, ma, in particolare queste tematiche necessitano di una trattazione moto più lunga ed approfondita, specie per chi è archivista.
22 marzo
Aggiungerei qualche minuto alla parte finale sulle domande dei partecipanti.
22 marzo
da Silvia d'Ambrosio
Vorrei avere le slides dl corso.
Grazie
22 marzo
da Rosa Gentile
L'ARGOMENTO E' IMPORTANTE E ATTUALE - AVREI DEDICATO UN PO' DI TEMPO A QUEI PICCOLI COMUNI (CHE SONO TANTISSIMI) CHE HANNO RISORSE RISICATE IN TERMINI ECONOMICI E UMANI. MOLTO SPESSO NOI NON SIAMO PRESI IN CONSIDERAZIONE EPPURE GLI ADEMPIMENTI SPETTANO A NOI COME AI GRANDI COMUNI E IL PIU' DELLE VOLTE SIAMO COSTRETTI A LAVORARE GRATIS DI POMERIGGIO E SPESSO AUTOTASSANDOCI PER L'ACQUISTO DI UN SOFTWARE.
22 marzo
L'intervento del dott. Bruno è stato fortemente penalizzato dalla qualità dell'audio, sarebbe opportuno far si che in futuro tali disguidi possano essere se non eliminati quantomeno ridotti al minimo. Per il resto il seminario è stato molto interessante, si è occupato di problematiche concrete in modo chiaro ed esaustivo, ho apprezzato in modo particolare l'intervento del dott. Altier.
22 marzo
propongo che gli strumenti e i collegamenti con i relatori siano verificati nella loro funzionalità con congruo anticipo per evitare spiacevoli inconvenienti come quello odierno. vi ringrazio anticipatamente.
22 marzo
PIU' TEMPO PER LE RISPOSTE.
22 marzo
da Giovanni Greco
Svolgendosi in orario lavorativo non sempre si ha la possibilità di seguire il webinar per tutta la sua durata, sarebbe opportuno mettere a disposizione i video, o se già fatto specificare con un link il download
22 marzo
Purtroppo uno degli interventi aveva un audio veramente modesto. Stante il ridotto tempo a disposizione, preliminarmente alla "messa in onda" dovrebbero essere fatti dei test con i diversi relatori sulla qualità dei collegamenti al fine di garantire un adeguato trasferimento dei dati audio e video
22 marzo
La qualità dell'audio di parte delle lezioni e forse anche un po' la velocità delle esposizioni conseguenti al tempo a disposizione non ha consentito un maggiore apprendimento della materia trattata.
22 marzo
verificate le connessioni perché uno degli interventi, purtroppo non si riusciva a sentirlo
22 marzo
L'audio pessimo di un intervento non ha consentito di fruire al meglio il webinar. Inoltre non ho rilevato veri e propri approfondimenti che sarebbero stati molto utili nella realtà operativa degli uffici
22 marzo
da Laura Berti Ceroni
Lascerei più spazio alle risposte alle domande, per rendere più esaustivo il trattamento del tema rispetto alle necessità di chi segue l'evento.
22 marzo
Forse suggerisco di provare l'audio degli esperti prima della messa in onda per evitare problemi durante gli interventi
22 marzo
qualche attenzione in più all'audio
22 marzo
Si potrebbe organizzare un seminario dedicato interamente al ciclo di vita dei documenti ed ai rapporti tra Archivio morto, Archivio di deposito ed Archivio corrente, per fare luce su ogni aspetto della gestione documentale.
22 marzo
l'intervento di AGID si è limitato all'esposizione del testo delle norme. sarebbero più utili interventi nei quali le norme vengono declinate su casi specifici di lavoro da cui capire meglio i contenuti prescrittivi delle disposizioni.
bisognerebbe dare indicazioni ai partecipanti di scrivere sulla chat solamente cose di rilievo e non ciao, grazie, buongiorno a tutti ecc... tanto da ingolfarla e basta
22 marzo
purtroppo problemi di audio , segnalata da tutti i partecipanti, hanno inficiato l'esposizione di alcuni relatori ... pregiudicando un pò tutto il webinar .. peccato
22 marzo
no
22 marzo
La complessità dell'argomento trattato richiedeva un tempo di esposizione maggiore
22 marzo
lAll'inizio del corso ho avuto problemi a collegarmi
22 marzo
nessuno
Valutazione
Ulteriori informazioni
Argomento:
Innovazione digitale